A Vienna souvenir all’insegna di Klimt
Di shopping a Vienna vi ho già parlato, ma questa volta si tratta di uno shopping particolare. Una serie di souvenir pensati per un’occasione speciale: il 150 esimo anniversario della nascita di Gustav Klimt. Una ricorrenza che Vienna festeggia alla grande, con mostre ed eventi, ma anche con una proposta di shopping che inzia dagli oggetti “klimtiani” acquistabili nei bookshop dei vari musei: poster, cartoline, libri, cataloghi, tazze, matite, foulard, gioielli e molto altro ancora.
La Klimt mania però esce dai musei ed entra nei negozi. E allora iniziamo il nostro giro virtuale di shopping.
Dolce come un bacio
Un 150 esimo compleanno merita un brindisi speciale, a questo ci pensa il celebre produttore di spumante Schlumberger, che ha realizzato per l’occasione una Cuvée Klimt Edition che porta il nome di una delle sue tele più celebri “Der Kuss“. Per chi non conosce il tedesco è “Il bacio“. Il soggetto della famosissima tela non decora soltanto la bottiglia ma anche la raffinata confezione regalo.
Alla stessa opera si è ispirato il Grand Hotel che offre una Gustav-Klimt-Edition del Guglhupf, il tipico dolce austriaco, questa volta confezionato in uno speciale cofanetto decorato con una riproduzione del “Bacio”.
La dolcezza fa tris
Mentre il capo pasticciere del Café Central, Pierre Reboul, ha voluto raddoppiare, con due dessert diversi: il “Klimt-Nuss-Kuss“, il bacio alla noce di Klimt, con crema di cioccolato al latte e croccantini di nocciola e la “Klimt Surprise“, una creazione al caramello, caffè, vaniglia e mousse con i tipici motivi ornamentali circolari. Così come Klimt sapeva abbinare forme e colori, allo stesso modo la catena di caffè-pasticcerie Aida ha giocato sui sapori con il “Gustav Klimt Würfel“, un dolcetto a forma di dado con ripieno di crema al cioccolato fondente e menta ed una raffinata glassa al cioccolato amaro.
![]() |
Klimt-Torte |
Per finire il capitolo pasticceria va citata l’ex pasticceria regio imperiale Gerstner, nelle cui vetrine fa bella mostra di sé la “Klimt-Torte”, composta da una croccante base alle noci, un ripieno di crema al cioccolato e panna ed uno strato di finissimo marzapane.
Per gli amanti di marmellate e confetture
Per gli appassionai di Klimt ecco un altro souvenir da portare a casa da Vienna: un vasetto di marmellata di marmellate Staud’s, che ha realizzato dei vasetti con coperchio decorato in stile Liberty.
![]() |
Expectation |
Swarovski per Klimt
Al fascino di Klimt ha ceduto anche Swarovski, che in Kärntner Strasse gli rende onore con l’installazione artistica “Expectation” di Gwenael Nicolas, ispirata all’omonimo soggetto di Klimt “L’aspettativa”.
E potevano mancare i gioielli e foulard ispirati a Klimt?
Chi invece ama i gioielli particolari segnalo la collezione di collane, braccialetti ed anelli con motivi klimtiani realizzata dal gioielliere viennese Schullin. Neppure la moda ha saputo sottrarsi a questa ricorrenza, ed ecco che Dirndlherz ha creato dei Dirndl (i tipici abiti folcloristici austriaci) ispirati a Klimt, mentre la stilista Anelia Peschev ha chiamato la sua collezione da donna primavera/estate 2012 “klimt florum“.
In occasione della rassegna su Klimt al MAK (Museo di Arti applicate) il marchio viennese Lila Pix ha ideato una collezione di foulard di seta stampati a mano, i cui disegni si rifanno ai soggetti di Klimt, decisamente un bel souvenir da comprare a Vienna
E chiudiamo con un oggetto particolare, destinato a durare nel tempo, il tallero di Klimt, coniato dalla zecca austriaca all’inizio dell’anno, al quale presto seguiranno quattro ulteriori serie di monete klimtiane.