Secondo un’antica e famosa leggenda, l’origine della vite è da attribuire al Dio greco Dioniso, che assetato, versò le proprie lacrime facendo così germogliare la pianta da cui ricavò il vino. Da allora questo nettare fu usato in abbondanza dagli stessi dei per lenire le loro pene e alleggerire le loro fatiche.
La Sicilia è sicuramente una delle principali regioni, non solo in Italia, per produzione vinicola; l’attività enologica e il turismo ad essa connesso interessa tutte le province dell’isola, con una adeguamento anche delle strutture ricettive; molti proprietari terrieri infatti, investono sul restauro di antiche cascine, casali rurali, immersi nella campagna siciliana tra il profumo e l’odore dei vigneti, accostando all’eccellenza della produzione vinicola, quella dell’agriturismo Sicilia.
Il nostro itinerario partirà dalla provincia di Agrigento per interessare successivamente quella di Siracusa, Catania, Palermo e Trapani.
Vini di Agrigento
Nella provincia di Agrigento da 20 anni ormai si produce un’altissima qualità di vino Doc. Menfi e Santa Margherita Belice sono i fulcri di questa attività.
Vini di Siracusa
La provincia di Siracusa raggiunge l’eccellenza nel moscato di Noto, chiamato “Pollio”, che esiste nelle versioni naturale, spumante e liquoroso.
Vini di Catania
La provincia di Catania concentra la propria produzione vinicola, come prevedibile, intorno all’Etna; il clima e la fertilità del terreno consentono di ricavare un eccellente DOC Etna presente nelle tre qualità bianco, rosso e rosato.
Vini di Palermo

La provincia di Palermo ha una produzione storica che ha acquisito una fama mondiale grazie soprattutto ai vini prodotti nella zona di Casteldaccia e Bagheria, legati al nome dei Duchi di Salaparuta. Nasce infatti proprio nella villa di Giuseppe Alliata Moncada il primo vino “alla francese”, cioè in bottiglia, che si diffonderà con la casa vinicola “Duca di Salaparuta“.
Oggi proprio questa etichetta fornisce la maggior parte dei ristoranti e delle strutture ricettive non solo nella provincia; non sarà difficile infatti trovare esposizioni con vendita o degustazione di questo vino negli Hotel e bed and breakfast Palermo

Vini di Trapani
La provincia con la maggiore coltivazione vinicola della Sicilia è quella di Trapani, con 7 città interessate cui si aggiunge l’isola di Pantelleria con il suo celeberrimo passito.
Merita particolare menzione la città di Marsala, dove da oltre 200 anni si produce il vino omonimo legato alla tradizione e alla storia di questo luogo, per chi lo desidera c’è anche la possibilità di partecipare ad una degustazione di vino Marsala in una cantina storica. Pensate ben dodici tipologie di vino accompagnati da una serie di aperitivi spendendo poco più di 12 euro!
One thought on “Sicilia: un itinerario “di-vino””