Bandiera portoghese, storia e significato

La bandiera portoghese è forse una delle più riconoscibili tra quelle europee. Un semplice (ma al tempo stesso complesso) rettangolo verde e rosso con disegno posto al centro. Tra i due colori un disegno particolarmente ricco di simbologia, ma su questo tornerò dopo.

Significato bandiera del Portogallo

La storia della bandiera portoghese

La bandiera del Portogallo, così come la maggior parte delle bandiere nazionali, vuole in qualche modo riassumere la storia dello Stato che rappresenta.

Lisbona, castello

Quella di questa bandiera ha inizio con la Rivoluzione Repubblicana del 5 ottobre 1910, quando nacque l’esigenza di avere una nuovo vessillo che si distaccasse da quella monarchico.

La commissione incaricata di disegnare la nuova bandiera del Portogallo era composta dal pittore  Columbano Bordalo Pinheiro, dal giornalista  João Chagas, lo sceneggiatore Abel Botelho e due capi militari del 1910: Ladislau Pereira e Afonso Palla.

La bandiera portoghese ha un significato profondo

Tra le decisioni più difficile da prendere ci fu quella della scelta dei colori: dal bianco e blu al rosso e verde con la dolorosa (per qualcuno) cancellazione del blu legato alla Madonna della Concezione, Regina e Patrona del Portogallo. Un modo anche per sottolineare la laicità dello Stato. La bandiera del Portogallo fu poi adottata ufficialmente il 30 giugno 1911.

Significato dei colori della bandiera portoghese

La Bandeira Verde-Rubra, per dirlo alla portoghese, è divisa in due bande verticali, ma di diversa dimensione. Il verde, colore che troviamo vicino all’asta, è occupa solo 1/3 della bandiera, mentre i restanti 2/3 sono rossi.

La bandiera portoghese sventola da una castello

Non esiste un’unica versione sul significato dei suoi colori. La più accreditata è quella che vede nel verde un richiamo ai boschi del Portogallo, mentre il rosso sarebbe quello del sangue dei caduti. Un significato che non è un’esclusiva portoghese, perché quello che collega sangue e colore rosso è comune in molte bandiere. Un’altra versione mantiene invece il significato del rosso, ma vede nel verde il colore della speranza per la quale sarebbe stato versato il sangue. E di sangue ne deve essere stato versato davvero molto se la scelta fu quella di dare al rosso il doppio dello spazio rispetto al verde.

Bandiera portoghese sventola davanti alla torre di Belem

Esistono però altri tentativi di spiegazione. Uno ricorda il passato dei portoghesi come grandi navigatori, per il quale il rosso rappresenterebbe il colore dell’alba e del tramonto, visto dalle navi, mentre il verde sarebbe quello delle mare attraversato dai vascelli portoghesi, protagonisti di scoperte geografiche un po’ in tutto il mondo. C’è poi una terza teoria vede un richiamo all’ideale di un possibile federalismo pan-iberico, che avrebbe ben visto l’unione di Portogallo e Spagna. Un’unione che quando ci fu (XVII sec.) vide però i portoghesi lottare per la propria indipendenza.

I simboli della bandiera portoghese

Bandiera portoghese significato

Al centro della linea di incontro tra i due colori, la bandiera portoghese presenta una disegno piuttosto elaborato che raffigura una sfera armillare sovrastata da un emblema con sette castelli e cinque scudi blu. A quest’ultima particolarità è dovuto il soprannome di Cinco Quinas, cioè Cinque Scudi, attribuito alla bandiera.

Che si tratti di un disegno abbastanza complicato ve lo garantisco io, ai miei alunni quando faccio fare la scheda di una Paese do anche il compito di disegnare la bandiera. Loro ce la mettono tutta, ma quella portoghese risulta sempre un po’ troppo approssimata. Io però sono buona e chiudo un occhio sullo scarabocchio che, secondo loro, riprodurrebbe uno stemma così importante da sintetizzare la storia del Portogallo.

La sfera armillare

Ma allora, che cos’è il disegno circolare che troviamo sulla bandiera portoghese? È una sfera armillare, ovvero un astrolabio sferico, che ci ricorda lo straordinario capitolo della storia marinara del Paese e delle grandi imprese di scoperta di cui sono stati protagonisti e che li hanno resi protagonisti anche nella storia delle colonizzazione.

sfera armillare

Ok, lo so che ancora non avete capito che cos’è e soprattutto come funziona. La sfera armillare è uno strumento astronomico – e questo penso che lo abbiate già capito – che sta a rappresentare l’universo in forma sferica. Funziona come una sorta di compasso, che utilizzava il sole e le stelle come punto di riferimento. Insomma serviva a guidare la navigazione: siamo tra il XV e il XVII secolo e non furono certamente l’assenza di GPS e radar a fermare i navigatori portoghesi. Avete presente, Bartolomeo Diaz, Vasco de Gama e tutti glia altri?

Fu così che la sfera armillare andò a prendere il posto della corona monarchica, presente nella bandiera precedente e va ad rafforzare il significato legato valore della marina portoghese nella storia.

Lisbona

Lo scudo

Lo scudo portoghese presente nella bandiera attuale è invece un elemento di continuità con le bandiere precedenti, presente dal 1143 in tutti i vessilli nazionali ed ha un forte richiamo religioso. I cinque scudi blu rappresentano gli altrettanti re moreschi sconfitti da Alfonso Henriques, primo re del Portogallo, durante la battaglia di Ourique.

Bandiera portoghese che sventola

Sugli scudi 5 pallini bianchi

Sugli scudi campeggiano cinque pallini bianchi che, secondo la principale interpretazione, richiamano le cinque ferite di Gesù (mani, piedi e costato) o quelle riportate in battaglia dallo stesso sovrano. Secondo una leggenda durante lo scontro il Re ebbe la visione di Gesù sulla croce, che gli preannunciò la vittoria. Fu così che dopo aver sconfitto il nemico volle inserire questo simbolo sullo scudo, come segno di gratitudine.

Altra teoria è quella che si tratterebbe di monete. Per qualcuno sarebbero i trenta denari con i quali Giuda fu pagato per il suo tradimento – anche se sono 25 e non 30 – oppure un simbolo che sta a ricordare che il sovrano ottenne il diritto di battere moneta.

I castelli

La storia nella bandiera portoghese

Altro simbolo della bandiera portoghese sono i sette castelli gialli su fondo rosso, ma vediamone il significato. I castelli, che inizialmente erano nove, riprendono i castelli moreschi sconfitti nel 1249, ma anche i sette castelli dell’Algarve che Alfonso III riuscì a riconquistare, togliendoli ai mori. Era il tempo della Reconquista, la guerra che per secoli si combatté nella Penisola Iberica per liberarla dall’occupazione araba.

la bandiera portoghese più grande è al Parque Eduardo VII di Lisbona

Curiosità

Nei pressi del Parque Eduardo VII di Lisbona sventola la bandiera portoghese più grande del Paese che rappresenta l’orgoglio di Lisbona di essere capitale del Portogallo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *