Silk road Race, mostra fotografica

Ci sono strade nel mondo che fanno parte della storia. Una di queste è senza dubbio Via della Seta che per secoli le carovane hanno percorso seguendo un reticolo di itinerari tra Oriente e Occidente, ma è anche il percorso scelto da una singolare sfida benefica, la “Silk road Race – Milano Dushanbe charity rally”

 
I partecipanti hanno a disposizione meno di 3 settimane per compiere l’impresa: raggiungere uno dei posti più remoti del mondo, attraversando la steppa russa, discendendo il deserto Kazako fino al Lago d’Aral, poi giù verso Samarcanda, oppure lungo l’antica Persia, per risalire infine verso la mitica Pamir Highway.

 
Per partecipare a Silk road Race è necessario un veicolo non importa che sia un’auto, una moto, un furgone, un’ambulanza o qualsiasi altro tipo di mezzo utile, quello che conta è essere pronti a farsi prendere dal fascino
di una vera, grande avventura. Nessuna strada è obbligata e nessuna assistenza meccanica è presente.

L’obiettivo e la sfida primaria di chi partecipa a Silk road Race è raggiungere Dushanbe, nel cuore dell’Asia Centrale, dove poter donare i mezzi utilizzati alla ONG CESVI e visitare i progetti che si vanno a sostenere grazie alla quota di iscrizione, alla raccolta fondi e al ricavato della vendita dei veicoli.

Una corsa affascinante, tra sport, solidarietà e avventura, una corsa che è stata raccontata in una mostra fotografica dal titolo “Silk road Race un’esperienza on the road sulla Via della Seta raccontata dall’obiettivo di Denise Puglia”.

Le 38 fotografie scattate e selezionate da Denise Puglia, fotografa e pilota del team 34East, raccolte nel progetto Linea di confine, introducono una successiva raccolta di scatti On the road realizzati dagli altri partecipanti al rally.

Nel progetto Linea di confine, la fotografa riunisce ritratti di persone di cui ha incrociato lo sguardo, anche solo per pochi istanti. Tra lei e loro solo il margine della strada.
 
Una linea di confine, appunto, che separa due mondi: chi va e chi resta.

“Ho deciso di concentrarmi sulle persone – spiega Denise – perché, anche se a piccole dosi, abbiamo accarezzato il loro vivere. Credo che attraverso i ritratti presentati lo spettatore possa immaginarsi tutto ciò che a queste immagini sta attorno: dai colori, alle forme, ai profumi. È questa la cosa che più mi affascina: l’idea di poter carpire le emozioni, i pensieri da un semplice sguardo”.

Nella seconda parte del percorso espositivo: vere e proprie foto On the road, scattate dai ralliers durante la prima edizione del charity rally Silk road Race, tra il 31 Luglio e il 20 Agosto 2010.

Nel progetto On the road i ralliers diventano testimoni dei luoghi attraversati.

L’osservatore viene reso partecipe dei loro ricordi e delle loro sensazioni: la curiosità di chi li vede passare, i sorrisi dei bambini, lo stupore che lascia addosso la scoperta di una cultura differente, il mutare dell’ambiente e dei tratti somatici, gli incontri casuali. Grazie alle immagini del viaggio-avventura, si descrivono inoltre gli imprevisti e la disponibilità degli autoctoni, quando la sensazione di estraneità si trasforma in sensazione di familiarità, il cambiamento di usi e costumi lungo il percorso, l’importanza di un progetto di solidarietà e le difficoltà, ma anche le grandi gratificazioni degli operatori di una ONG come CESVI.

Tutti gli scatti presentati invitano a riflettere sul senso di appartenenza e identità, sulla differenza ma anche sull’accoglienza di culture e civiltà, sulla relazione con “l’altro” inteso come persona nel senso più assoluto del termine, su ciò che ci accomuna come esseri umani.

Mostra Fotografica
Dal 4 al 12 Dicembre 2010
presso lo spazio espositivo ala sud-est della Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate (entrata Largo V. Veneto)
Orari – feriali: ore 18:00-20:00 ~ festivi: ore 10:00-12:00 e ore 15:00-20:00
Inaugurazione il 4/12/10 ore 18:00 con esibizione live della band Ratafià.

L’ingresso è Ingresso gratuito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *