Siti Unesco della Toscana

I sette siti Unesco della Toscana da oggi tutti in un unico sito, porta d’accesso a itinerari nuovi e originali.

Sono sette i siti Unesco della Toscana:

San Gimignano, uno dei Siti Unesco Toscana

Siti che ogni anno attraggano un gran numero di visitatori e che da soli rappresentano una o più chiavi di lettura per viaggiare in Toscana.

Tutti i siti Unesco toscani in un sito

Da qui è nato un progetto – portato avanti dall’assessorato alla cultura della Regione Toscana, dalla Fondazione Sistema Toscana in collaborazione con i referenti dei rispettivi siti Unesco – per riunire i siti Unesco della Toscana in un unico portale www.toscanapatrimoniomondiale.it .

il nuovo portale

“Tutto questo lavoro nasce da una stretta collaborazione tra i 7 siti Unesco della Toscana e l’assessorato alla cultura proprio per progettare una comunicazione coordinata e condivisa – ha dichiarato Monica Barni, vicepresidente e assessore alla cultura della Regione Toscana – Abbiamo realizzato questo bellissimo sito web con l’obiettivo di far conoscere e far comprendere l’unicità di questi luoghi, di fornire informazioni pratiche ai visitatori e un ambiente di supporto a tutti gli operatori.”

pisa piazza dei miracoli

Il portale non è solo una piattaforma nella quale vengono elencati i siti e descritte le relative peculiarità con schede di approfondimento e le gallery fotografiche, ma anche suggerimenti su dove mangiare, dove dormire, il calendario degli eventi, e ancora uno spazio blog dove trovare con curiosità e suggerimenti di visita.

Itinerari insoliti in Toscana

Tra le sezioni del sito anche uno spazio dedicato alla scoperta di una serie di itinerari insoliti delle durata di più giorni che toccano diverse località toscane, inserite nella lista dei siti Unesco.

Firenze il centro storico è uno dei Siti Unesco Toscana
  • Grande cattedrali e piccole pievi
  • Nicola e Giovanni Pisano tra Firenze, Pisa e Siena
  • Le Grandi battaglie
  • Non solo a tavola: l’arte e gusto tra musei e giardini
  • I luoghi dei patrimoni toscani lunga la via Francigena
  • La Toscana da fotografare: punti di vista per scatti mozzafiato
  • Alla scoperta dei luoghi di Assassin’s Creed II
  • La via dell’Acqua tra fonti e terme
  • Arte e scienza da Firenze alla Val d’Orcia
  • Lungo le strade del Vino
  • Benozzo Gozzoli tra Gotico e Rinascimento in Toscana
  • Antiche alchimie: farmacie, spezierie e profumi
  • Architettura della Guerra: fortezze, torri e mura cittadine

In ciascuna scheda, oltre all’itinerario e ai siti Unesco della Toscana coinvolti, sono indicati i mezzi di trasporto consigliati, la durata e i diversi luoghi di interesse.

Completa il portale un social wall che raccogliere gli ultimi post pubblicati dagli utenti che hanno taggato uno dei 7 siti.

Siena uno dei sette Siti Unesco Toscana

Sette un bel numero, che pone la Toscana tra le regioni con il maggior numero di siti Unesco d’Italia. A proposito di record, l’Italia insieme alla Cina detiene il record di luoghi Patrimonio dell’Umanità Unesco: ovvero 55. Eppure è la prima volta che una regione italiana si dota di uno strumento di questo tipo, un vero e proprio visitor center virtuale completo e coinvolgente, che racchiude in un’unica piattaforma web il patrimonio Unesco della Toscana.

Il decalogo del viaggiatore consapevole

Completa il sito un decalogo del viaggiatore consapevole, con 10 consigli su come godere al meglio la bellezza di questi luoghi e uno spazio nel quale scaricare una serie di materiali utili.

I Patrimoni Mondiali non sono stati costruiti in un giorno. Non avere fretta, dedica loro il tempo che meritano! Goditi la bellezza unica di questi territori

Dante Alighieri

App-game Dante’s Journey

Parlando di Toscana non possiamo dimenticare che il 2021 sarà l’anno di Dante che viene anticipato con una App-game, – la Dante’s Journey – parte integrante dell’operazione dedicata ai più giovani. Una sorta di viaggio virtuale all’interno dei sette siti Unesco della Toscana in compagnia di Dante Alighieri.

Il sito rappresenta uno strumento utile per chi, all’indomani delle restrizioni post Covid, si stanno orientando a viaggi di prossimità, alla scoperta delle bellezze del patrimonio culturale italiano e alle attività all’aria aperta. Un turismo lento che ben si addice all’offerta dei siti Unesco toscani, con una vasta scelta tra città antiche, piccoli borghi e paesaggi contrassegnati da dolci colline e filari di cipressi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *