Sito Transitorio nelle Crete Senesi

Conoscete il Sito Transitorio? Si trova nel comune di Asciano e per dirlo in modo semplice è un’opera d’arte immersa nel paesaggio delle Crete Senesi. In realtà è molto di più. È un luogo magico e suggestivo. Una di quelle cose da mettere assolutamente in programma durante una visita della zona. Vi dico solo che quando sono arrivata ho avuto quasi l’impressione di trovarmi di fronte ad una Stonehenge nostrana, ovviamente con qualche migliaia di anni in meno.

sito transitorio Asciano

Che cos’è il Sito Transitorio

Il Sito Transitorio (Le Site Transitoire) fu realizzato nel 1993 dall’artista francese Jean Paul Philippe su una collina tra le località di Leonina e Mucigliani. È una grande scultura in pietra costituita da più elementi quello principale è una grande finestra posizionata in modo che il giorno del solstizio d’estate al momento del tramonto questa apertura verso l’orizzonte vada perfettamente ad incorniciare la luce solare offrendo al visitatore uno davvero unico.

Compiendo quel gesto, installando quelle pietre, mi resi conto che disegnavano nella luce e nello spazio i limiti di una casa: una dimora senza mura e dalla soglia invisibile. A terra alcune lastre, una sedia per accogliere il passante, un banco, una finestra e per tetto la volta celeste. [Jean Paul Philippe ]

Per goderne appieno la bellezza del Sito Transitorio questo offre anche una sorta di trono dove potersi sedere ad ammirare lo spettacolo ma anche una piattaforma sulla quale sdraiarsi per osservare il cielo.

Qualche anno fa un pensiero ha completamente occupato il mio tempo, realizzare in pietra e mettere in spazio tre posizioni familiari: seduta, alzata, sdraiata … e lasciarle mute a dialogare fra loro nella solitudine e nel silenzio di un luogo naturale. [Jean Paul Philippe ]

Quello che, forse, non immaginava l’artista è il successo che ha avuto il suo Sito Transitorio. Troppo facile collocare una scultura nel centro di una città, qui tra le colline, immersa in un meraviglioso nulla, immaginare che sarebbe stata ogni giorno meta di tanti visitatori era sicuramente più utopico.

Paesaggio Sito transitorio

Eppure questo è quello che è accaduto. Visitatori che vengono tutti i giorni a tutte le ore. Vero che il tramonto del solstizio d’estate rappresenta il top, ma è anche vero che ogni momento è buono per ammirare l’effetto che fa osservare il sito transitorio nell’ambiente circostante.

Paesaggio Crete Senesi

Perché si chiama Sito Transitorio

Cosa c’è di più definitivo e duraturo di una monumentale opera in pietra? Tornando a Stonehenge, le sue pietre sono li da migliaia di anni e ci resteranno ancora per tanti. La parola transitorio forse avrai un po’ in inganno il significato, o meglio i significati, vanno cercati oltre. Poco fa parlavo dell’ambiente circostante, del paesaggio delle crete senesi che muta nel corso dell’anno con il passare delle stagioni ecco, questo è quello che muta nel tempo, tutto ciò che circonda il sito transitorio.

Come arrivare al sito transitorio

Non esiste un solo modo per arrivare al sito transitorio.

Come arrivare al sito transitorio

Ci si può arrivare a piedi o in biciletta seguendo il percorso 4 del Crete Senesi Life Park, che passa proprio vicino al sito transitorio. Che si può avvicinare in auto (SS438; al bivio per Leonina; parcheggio) ma anche in autobus, per poi proseguire, necessariamente, a piedi per l’ultimo tratto.
Poi abbiamo fatto una scelta diversa niente bici, niente auto, niente autobus e niente trekking.

Escursione in quad

Noi siamo arrivati in quad, ed è stato magnifico. Una bellissima escursione ad anello, lunga 25 km, organizzate da Tuscany Adventure. Devo dire che questa esperienza arreso ancora più spettacolare la visita al sito transitorio.

quad tuscany adventure


L’escursione è iniziata a Podere Fornace, in Località Torre a Castello, presso la sede di Tuscany Adventure. Qui come prima cosa ti hanno fornito di caschetto protettivo e giacca antivento, poi dopo un breve briefing e qualche giro di esercitazione per prendere dimestichezza con i quad, che molti di noi non avevano mai guidato, siamo partiti alla volta della sito transitorio.

escursione in quad

Un lungo percorso, in gran parte su strade bianche che in alcuni tratti ricalca il tracciato della mitica corsa Eroica.

verso il sito transitorio

Lungo l’itinerario non sono mancate delle tappe per ammirare meglio e fotografare la bellezza del paesaggio delle Crete Senesi.

gruppo in quad

Con l’arrivo al Sito Transitorio abbiamo spento i motori parcheggiato il quad e ci siamo immersi nel silenzio e nelle atmosfere che questo luogo offre al visitatore. Questo è il luogo del silenzio Indubbiamente, arrivarci in Quad forse può sembrare un po’ dissacrante, ma non è così. Tutto il percorso viene fatto nel pieno rispetto dell’ambiente e dei luoghi, seguendo esclusivamente strade tracciate e poi il brusco contrasto tra il rumore del motore e il silenzio che arriva improvviso, forse lo fa apprezzare ancora di più.

il sito transitorio nelle crete senesi

Comunque non importa quale mezzo sceglierete per arrivare al sito transitorio, quale orario del giorno o quale periodo dell’anno, vi assicuro che non ne sarete delusi.

Per ulteriori dettagli sul territorio di Asciano e per informazioni pratiche per organizzare un periodo di vacanza da queste parti vi segnalo il sito della Pro Loco di Asciano.

quad parcheggiati

Una curiosità

Il Sito Transitorio è una delle location scelte da Irene Grandi per il video della sua canzone “Quel raggio nella notte”

Ed è sempre il Sito Transitorio quello che appare nel video di “Io ci sono” di Gianni Morandi

8 thoughts on “Sito Transitorio nelle Crete Senesi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *