Sapete qual è il segreto dell’alleanza SkyTeam? È quello che spiega la saggezza popolare del famoso proverbio l’unione fa la forza. L’unione è quella di 19 grandi compagnie aeree
La forza è quella di 19 compagnie aeree, alleate tra loro, per fare network e ampliare il servizio offerto ai passeggeri. Insomma per dirla in modo molto molto semplice, potete contare sui servizi di 19 grandi compagnie aeree come se fossero una sola.
Oltre a questo il viaggiatore può usufruire di una serie di servizi dedicati che lo fanno sentire coccolato e considerato per tutta la durata del viaggio. Anzi, già prima della partenza.
Nata a 19 anni fa, oggi il network dell’alleanza Sky Team mette a disposizione dei passeggeri un numero impressionante di destinazioni: ben 1150 in 175 paesi diversi. Praticamente basta decidere dove andare e alleanza SkyTeam vi ci porta.
Ecco le compagnie che fanno parte del network SkyTeam:
- Aeroflot
- Aerolíneas Argentinas
- Aeroméxico
- Air Europa
- Air France
- Alitalia
- China Airlines
- China Eastern
- Czech Airlines
- Delta Air Lines
- Garuda Indonesia
- Kenya Airways
- KLM Royal Dutch Airlines
- Korean Air
- Middle East Airlines
- Saudia
- TAROM
- Vietnam Airlines
- Xiamen Airlines
.
Quali sono i buoni motivi per scegliere di volare SkyTeam
Vi confesso che anche io che volo spesso con sky team non li conoscevo tutti.
Fare il giro del mondo con SkyTeam
Al numero uno delle mie 100 cose da fare prima di morire c’è il giro del mondo. Forse ai tempi di Verne fare il giro del mondo era un’impresa quasi impossibile, ma era fine ‘800 e non c’era SkyTeam. Oggi fare il giro del mondo è molto più facile, e anche meno costoso di quanto si possa immaginare grazie al biglietto Round the World.
Il viaggio inizia con la pianificazione dell’itinerario – quasi come per gioco – dal sito SkyTeam. Un gioco che in poco tempo può diventare realtà. Allora vediamo quali sono le regole.
- Il viaggio può iniziare verso est o verso ovest senza particolari restrizioni
- va incluso:
- un volo transatlantico
- un transpacifico
- un volo tra l’Area 3 e l’Area 3
- deve terminare nello stesso Paese dal quale è partito
- complessivamente deve includere da 2 a 15 scali
Si inizia a selezionare l’itinerario di viaggio. Una volta ultimata la simulazione si avrà il totale di miglia percorse e il prezzo del biglietto.
A quel punto potete o confermare il percorso oppure ritoccarlo e provvedere all’acquisto.
Se poi vi serve più tempo per decidere potete salvare il percorso e fare l’acquisto dopo. A proposito di miglia percorse, sappiate che sono tutte valide per il vostro programma frequent flyers.
Si perché questo è un altro vantaggio per chi viaggia SkyTeam.
Come ti dicevo prima di SkyTeam fanno parte 19 diverse compagnie aeree, ognuna delle quali può avere la sua tessera Frequent Flyers per raccogliere le miglia.
Ogni tessera però è riconosciuta anche da tutte le altre. Quindi io che ad esempio ho la tessera Mille Miglia rilasciata da Alitalia, la posso utilizzare anche quando volo con le altre compagnie, l’importanza. Per farvi un esempio concreto, la scorsa estate sono volata in Giappone con KLM all’andata ed Air France al ritorno. Un bel volo intercontinentale che mi ha fruttato un bel gruzzolo di miglia. Quindi non bisogna preoccuparsi se si vola con compagnie diverse: se fanno parte dell’alleanza SkyTeam i voli concorrono all’accumulo delle miglia viaggiate sulla vostra tessera.
Sky Priority
Essere un viaggiatore SkyTeam significa avete tanti vantaggi che iniziano ancora prima del viaggio. I passeggeri Élite plus, first e business class potranno contare sui servizi di SkyPriority per tutta la durata del viaggio, non importa quanti aeroporti o quante compagnie Skyteam utilizzeranno
Un programma di servizi che copre oltre mille aeroporti al mondo. Si va dalla priorità al check-in a corsie preferenziali per l’imbarco, lo smistamento bagagli e, udite udite, anche ai controlli di sicurezza e immigrazione. Una cosa che si apprezza molto soprattutto dopo un lungo viaggio notturno, quando non si vede l’ora di arrivare in albergo, ma tra voi e il letto c’è una lunga, lunghissima fila per l’immigrazione.
Basta seguire il rosso delle indicazioni SkyPriority. Come un tappeto rosso vi guideranno in modo semplice e veloce ai serivizi dedicati.
Altro servizio che apprezzo molto è quello della priorità per i passeggeri in transito che evita di perdere tempo e abbassa il mio livello di ansia da “volo in coincidenza ravvicinato”.
Lounge
I viaggi però non hanno sempre un volo dietro l’altro. A volte ci sono delle attese più o meno lunghe da fare in aeroporto. Allora in questi casi niente di meglio che farsi coccolare in una dello lounge delle compagnie SkyTeam. Ce ne sono 600 in tutto il mondo – di queste 6 sono proprio lounge SkyTeam (Dubai, Pechino, Voncouver, Hong Kong, Sidney e Londra) – e rappresentano il posto migliore per attendere il proprio volo lasciandosi coccolare da tutti i servizi a disposizione dei passeggeri.
Vi dico solo che in alcune lounge è anche possibile fare una bella doccia calda per riprendersi dalle fatiche del viaggio. Doccia a parte, nelle lounge trovate il servizio bar, ristorazione, e ancora giornali, salottini dove rilassarsi, postazioni per ricaricare il cellulare o altri dispositivi e lavorare al PC, già perché tra i servizi delle lounge, ovviamente, c’è anche il wifi.
Un servizio che viene fornito gratuitamente ai passeggeri Prima Classe o business Class, ma non è tutto. I soci SkyTeam Elite Plus hanno accesso alle lounge se sono in viaggio o in transito da/per un volo internazionale, effettuato da una compagnia associata a SkyTeam.
Alcune di queste cose già le conoscevo e le ho provate personalmente, come ad esempio l’accoglienza della lounge SkyTeam di Pechino, altre invece le ho scoperte nel corso dell’evento Roma dal Cielo, promosso da SkyTeam qualche settimana fa a Roma.
2 thoughts on “SkyTeam, un’alleanza per volare in alto”