Slovenia, Regione Europea Gastronomica 2021

È la Slovenia la Regione Europea della Gastronomia 2021, che prende il testimone dalla città irlandese di Galway.

Slovenia capitale della gastronomia

Per tutti noi un’occasione per scegliere, non appena saprà possibile, di visitare il Paese così vicino all’Italia da poter, in molti casi, essere raggiunto anche in macchina con un’escursione in giornata. Meglio ancora per un periodo più lungo per poter cogliere i tanti aspetti della natura e della gastronomia della Slovenia.

Slovenia, ricca gastronomia e paesaggi vari

Il bello della Slovenia a tavola è dato dalla sua grande varietà di paesaggi fatti di montagne, altipiani, pianura e mare. Una terra che offre prodotti diversi a seconda del suo territorio, una varietà di ambienti naturali che non solo offre una grande scelta di prodotti a chilometro zero, ma anche un’ottima materia prima per gli chef che possono creare così i loro piatti all’insegna di prodotti locali e genuini.

Alpeggi sloveni

Ecco allora che zona che vai prodotti che trovi. I piatti, le bevande ed i prodotti alimentari tipici sloveni sono oltre 400, con la gastronomia suddivisa in 24 regioni della Slovenia, per semplicità vi indico le quattro macro-destinazioni turistiche, ognuna con caratteristiche specifiche

La zona Alpina

Le montagne, oltre ad essere una meta turistica molto apprezzata da chi sceglie viaggi avventura in Slovenia si caratterizza anche per i prodotti che nascono sugli alpeggi: formaggi e carni in modo particolare

Salsiccia della Carniola e vino della slovenia
Salsiccia della Carniola

Parlando di carni la prima cosa che viene in mente è la salsiccia della Carniola (Kranjska klobasa), un prodotto di nicchia che può essere prodotta solo da non più di 13 produttori sloveni che hanno ottenuto un certificato per la sua produzione. Si tratta di una salsiccia realizzata utilizzando le migliori carni suine. Un alimento simbolo del patrimonio culturale sloveno e che vanta l’indicazione geografica del paese di origine.

Formaggi della slovenia
Prodotti dell’alpeggio

Io sono più per i formaggi . Da provare il mohant, tipico di Bohinj e frutto di una lunga tradizione di transumanza. Ve lo dico subito, l’odore è molto forte, ma non lasciatevi intimorire, lo dovete assaggiare: è buonissimo!

Altri formaggi tipici sono il Nanos, dall’intenso colore giallo e dal gusto particolare e ancora il Bovec, prodotto con il latte delle pecore autoctone slovene e infine il Tolminc dal gusto dolce e piccante, che si trova un po’ più in basso, lungo la Valle dell’Isonzo. Una curiosità: questo formaggio un tempo era utilizzato anche come metodo di pagamento dei tributi ai proprietari terrieri.

Formaggio Tolmic
Formaggio Tolminc

Zona Mediterranea

Quando parliamo di piatti mediterranei viene subito in mente il pesce. Da non perdere il branzino del rinomato allevamento Fonda, l’unico allevamento ittico marino della Slovenia. Si trova nell’area protetta del Parco Naturale delle Saline di Sicciole.

branzini
Famiglia Fonda con i branzini

Oltre al pesce in questa zona si producono anche gli ottimi salumi del Carso che per la stagionatura hanno un prezioso alleato: i forti venti di Bora. Tra gli altri prodotti della zona anche il sale, l’olio d’oliva, il prosciutto, altre carni secche e gli asparagi selvatici.

Olio d'oliva nella gastronomia della slovenia
Olio d’oliva

Altro prodotto d’eccellenza è il sale di Priano, che viene raccolto a mano seguendo le linee guida di una tradizione lunga 700 anni

raccolta del sale di piras
Sale di Pirano

La regione della Slovenia Pannonica  

Una zona molto amata e apprezzata della Slovenia è quella Pannonica, nota soprattutto per le sue acque termali. Qui però parliamo di gastronomia e allora non possiamo dimenticare di citare i vini della Slovenia, l’olio di zucca e la Prekmurska gibanica, che poi sarebbe una torta a strati: Il primo e l’ultimo di pasta fillo e al centro strati di mela, ricotta “skuta”, noci e semi di papavero. Non si può descrivere, va assaggiata.

La Prekmurska
La Prekmurska gibanica tipica della regione pannonica

Lubiana e la regione della Slovenia centrale

Il piatto più rappresentativo è sicuramente la Potica di noci, di cui vanno molto orgogliosi anche se le caratteristica della cucina di questa zona – e soprattutto della capitale Lubiana – sono le influenze cosmopolite.

Lubiana capitale della slovenia
Lubiana

Tra i piatti da non perdere troviamo gli Idrijski žlikrofi z bákalco (gnocchi di farina con salsa) ripieni di patate, cipolle, ciccioli di maiale e condimento. La salsa con la quale vengono conditi è la “bákalca” a base di carne di montone o di lepre, imburrata o con gulasch. Non certo un piatto leggero, ma si capisce, perché era un piatto che tra il XIX e il XX secolo era molto apprezzato dai minatori della città di Idrija, che avevano bisogno di energia per il lavoro.

Potica  eccellenza della gastronomia della Slovenia
Vendita della Potica al mercato di Lubiana

Tra i piatti sloveni più noti e diffusi c’è la Potica slovena, un dolce a base di miele e frutta secca molto apprezzato durante le festività invernali che è in procinto di ottenere la denominazione UE “specialità tradizionali garantite“.

Vino, birra e gin

Altro prodotto d’eccellenza è il vino. La Slovenia conta qualcosa come 11 varietà di uve da vino autoctone e tre grandi aree vinicole nelle quali si produce una vasta gamma di vini. Vino che tempo fa ho avuto il piacere di assaggiare a Roma in occasione di una mostra dedicata ai vini sloveni.

vino sloveno
Vino sloveno

Non solo vino, tra i prodotti che meritano di essere assaggiati ci sono anche le birre, non ultime quelle artigianali. Ai due birrifici storici della Slovenia – Laško, nell’omonima città e Union a Lubiana – si trovano un centinaio di micro-birrifici.

Birrificio Laško

Non poteva essere altrimenti, visto che la Slovenia è uno dei maggiori produttori mondiali di luppolo.

luppolo
Piantagione di luppolo

A tutti gli amanti (come me) della birra segnalo la città di Žalec dove non solo è possibile scoprire tutti i segreti del luppolo e della birra presso il locale Ecomuseo, ma lungo le strade della città è possibile bere birra direttamente da una fontana.

Si tratta di una fontana speciale, grazie alla quale assaggiare diverse birre locali. Niente borraccia però, per riempire il bicchiere è necessario un bicchiere speciale dotato di un chip, che si può acquistare in diversi punti vendita.

la fontana della birra
Z╠îalec – La prima fontana di birra in Europa

In Slovenia non mancano poi distillerie che producono, grazie alle bacche di ginepro, dell’ottimo gin.

Gastronomia in Slovenia è anche Cioccolata

Altro prodotto, di tutt’altro genere, che non si può non assaggiare durante un viaggio in Slovenia è la cioccolata. Cioccolato da comprare e assaggiare, per scoprire come viene arricchito grazie all’aggiunta di particolari sapori insoliti e molto sloveni.

Cioccolata

Per chi cerca di più c’è anche la possibilità di vivere una serie di esperienze legate al cioccolato presso un nuovo e lussuoso glamping sulle rivere del fiume presso Limbuš dal nome che è tutto un programma Chocolate Village. Qui è possibile vivere numerose esperienze legate al cioccolato, dai laboratori creativi ai massaggi.

La gastronomia in Slovenia è così importante da meritare anche un sito portale dedicato: Taste Slovenia dove, volendo, potete approfondire questa tematica e programmare un viaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *