Slovenia in festa per vino e prosciutto

 
Terrano, da Archivio STO, autore Mladenovic

Per chi ama il turismo all’insegna dell’enogastronomia, segnalo la “Festa del terrano e prosciutto”, che da 42 anni si tiene in Slovenia.

 
L’appuntamento è dal 10 al 12 agosto nel paesino carsico di Dutovlje, a soli 15 km da Trieste.
Celebrare il tipico prosciutto della zona, accompagnato dal terrano, un rosso DOC è anche la scusa per offrire ai tanti visitatori un lungo weekend ricco e diversificato. Tra i tanti eventi il più atteso è quello che vede protagonisti i cavalli. Il giorno 12 infatti i visitatori avranno l’occasione di fare un giro per il paese con la carrozza trainata dai cavalli lipizzani, che arriveranno a Dutovlje direttamente dalla Scuderia di Lipica, la cui tradizione risale al 1580 e rappresenta per la Slovenia uno dei più importanti patrimoni storico-culturali.
Lipica – gita in carrozza, archivio STO – media

 Cavalli anche per i più piccoli che avranno a disposizione dei pony.

 
Carso sloveno in autunno – Dutovlje,
archivio STO, foto Kladnik

Non mancheranno poi visite guidate del paese e del “Giardino di Pepa”, che è un piccolo giardino in stile carsico, che nel 2009 si è classificato al primo posto, categoria “piccoli giardini”, alla mostra mondiale “Hampton Court Palace Flower Show” che si è tenuta in Gran Bretagna. 
 

Per non dimenticare i veri protagonisti della festa, il programma prevede la presentazione dei coltivatori d’uva e i produttori del vino assieme a quelli del prosciutto, non mancheranno degustazione del prosciutto e del vino e gran finale con la parata dei carri contadini.
 
Vino e prosciutto, ma i visitatori potranno anche scoprire gli altri prodotti tipici grazie all’apertura al pubblico di fattorie e cantine.
 

Il segreto di questi prodotti sta nell’aria e nella terra. A rendere il prosciutto così buono sono gli inverni miti e i venti, ingredienti naturali come il sale marino che viene aggiunto per dargli il giusto sapore.

Prosciutto dal carso sloveno, archivio STO, foto Dubokovic

 La terra rossa del Carso in cui cresce dalla vite di refosco è invece l’ingrediente irrinunciabile del terrano. Un vino dal colore rubino intenso e dall’aroma, che assomiglia a quello dei frutti di bosco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *