Un viaggio termale in Slovacchia va ben oltre l’aspetto del semplice benessere, perché acqua e fanghi qui hanno anche forti qualità terapeutiche, come nel caso delle terme di Smrdaky, che nel tempo si sono specializzate nella cura della pelle, con ottimi risultati.
Dove si trova Smrdaky

Smrdaky si trova ad un’ottantina di chilometri dalla capitale Bratislava e non molto lontano dall’Isola termale di Piešťany. Siamo ai piedi dei Carpazi Bianchi, a 241 m sopra il livello di mare, in una zona che fin dal XVII secolo era rinomata per le sue acque termali, come rivela anche il suo nome. Smrdaky, infatti, deriva dal verbo smrdieť che in slovacco significa puzzare, un toponimo che è un chiaro riferimento alla presenza di sorgenti di acque sulfuree.
L’oro liquido di Smrdaky
Quella di Smrdaky è un’acqua molto preziosa, dal forte potere curativo, che fa fatto la fortuna di questa località, tanto da essere definita come l’oro liquido di Smrdaky.
Le possibilità di cura a Smrdaky sono diverse, parliamo di malattie remautologiche (artrite reumatoide), neurologiche (sindrome vestibolare), ma anche di quelle che interessano l’apparato muscolo-scheletrico (osteoartrite; spondilite anchilosante) e non ultime le malattie della pelle, che rappresentano il vero punto di forza di Smrdaky.

A compiere il “miracolo” è l’effetto combinato dell’acqua con il fango medicinale, entrambi particolarmente ricchi di zolfo e minerali, caratteristica che è valsa a Smrdaky il soprannome di “Mar Morto” della Slovacchia. Pensate che in un solo litro di acqua è possibile trovare qualcosa come 3.100 mg di componenti minerali. Ma non è tutto, queste acqua hanno anche un eccezionale contenuto di idrogeno solforato, si tratta di oltre 600 mg/l, che fanno dell’acqua di Smrdaky la più solforosa d’Europa.

Anche il fango sulfureo è altamente curativo, ecco quindi che la combinazione tra acqua e fango riesce ad ottenere risultati davvero sorprendenti, migliori quelle che si possono ottenere in tanti altri centri.
Benefici che durano nel tempo
I pazienti riescono ad avere un miglioramento davvero significativo. Ma attenzione, parliamo di acqua e fango, non di bacchetta magica, quindi è importante che, dopo il ciclo di cure, per protrarre nel tempo gli effetti benefici i pazienti seguano le indicazioni dei medici. Ho trovato tutto molto interessante anche perché ho diversi amici che soffrono di psoriasi e quindi conosco il problema abbastanza da vicino.

Alle terme di Smrdaky vanno particolarmente fieri degli effetti che si ottengono su queste patologie, tanto che negli ultimi decenni si sono concentrati soprattutto su psoriasi, dermatiti, atopiche e seborroica, e tutta una serie di altre patologie della pelle (prurigo, Ittiosi, acne rosacea, sclerodermia, acne, artrite psoriasica e altre malattie croniche della pelle). Ottimi i risultati anche per chi ha necessità di sottoporsi a cure per un recupero da ustioni termiche e chimiche.
Un percorso di cure altamente personalizzato
Una volta arrivato a Smrdaky il paziente viene immediatamente sottoposto ad una visita medica, grazie alla quale è possibile stabilire quale sia il percorso curativo individualizzato più adatto a lui. Con il risultato di attenuare o in molti casi eliminare gli effetti di queste malattie della pelle.

Quali trattamenti vengono offerti
Acqua e fango sono alla base di trattamenti che vengono offerti a Smrdaky, si va dalla semplice balneoterapia agli impacchi di fango e ancora dalla fototerapia con raggi UV all’ idroterapia e alla elettroterapia. A complere l’offerta anche massaggi localizzati e tutta una serie di attività per la riabilitazione, utili soprattutto per quei pazienti che si vengono a Smrdaky per malattie dell’apparato locomotorio o reduci da incidenti.
Cure raccomandate anche ai bambini
Tra le cose più interessanti il fatto che le cure siano rivolte anche ai bambini, a partire dai tre anni, quando il problema è apparentemente meno grave. Talvolta si sottovaluta che in alcuni casi, soprattutto tra i più piccoli, una patologia della pelle può aver anche delle forti ripercussioni psicologiche.

Come usufruire dell’assistenza per cure all’estero
A questo punto avete già capito che qui si viene per sottoporsi a delle vere e proprie cure mediche. Questo è importante perché, in molti casi, l’accesso ai trattamenti può beneficiare – in base alle singole convenzioni sanitarie del Paese di provenienza- a delle agevolazioni legate alle cure mediche all’estero. Per averne diritto è necessario avviare, prima di partire, tutto l’iter necessario per poi richiedere, al rientro, il rimborso delle cure riconosciute. Ma su questi aspetti più burocratici non mi soffermo, rischierei di darvi informazioni meno precise, il consiglio è quello di informarsi presso il vostro medico o la Asl di appartenenza. Maggiori informazioni le trovate anche sul sito del ministero della salute
Una vacanza curativa, ma anche ludica
Scegliere di fare un’esperienza di cure termali a Smrdaky e più in generale in Slovacchia, consente di abbinare alla trasferta sanitaria anche una vacanza più ludica, con possibilità di fare varie attività, come escursioni, praticare attività sportive e non ultimo rilassarsi in una sauna o una seduta di massaggi.
Ma quanto mi costa? Questo non deve spaventare, perché le terme di Smrdaky, così come in generale un po’ tutte le terme slovacche, hanno prezzi molto più convenienti rispetto all’Italia, senza contare che per alcune cure, come ho già detto poco fa, c’è la possibilità di ottenere le agevolazioni previste per le cure all’estero del nostro Servizio Sanitario Nazionale.

Tra le possibilità di alloggio a Smrdaky vi segnalo l’Hotel Vietoris, un bel tre stelle del gruppo Ensana. Uno Health Spa Hotel situato in posizione strategica che consente durante il vostro soggiorno di poter godere a pieno di entrambi gli aspetti, sanitari e ludici, di una permanenza alle terme di Smrdaky.
Durante il mio tour organizzato in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Slovacca e con Slovakia Travel ho avuto occasione di visitarlo e di notare come le camere sia spaziose e luminose, il che sicuramente contribuisce a rendere più piacevole la permanenza, soprattutto a chi ha necessità di un periodo di cura più lungo.
