Spaghetti cinesi alla piastra, la ricetta

I sapori del mondo oggi tornano in Cina con una ricetta molto apprezzata anche nei ristoranti cinesi italiani, ovvero gli spaghetti alla piastra.

Ricetta degli spaghetti cinesi alla piastra con verdure e gamberetti

Chi ha inventato gli spaghetti

A noi italiani fa quasi strano pensare che gli spaghetti, piatto simbolo del mangiare made in Italy non siano nati in Italia. Il primo a parlarci di spaghetti in Italia è geografo arabo Muhammad al-Idrisi che, nel Libro di Ruggero, pubblicato nel 1154 parla di una pasta a forma di fili che veniva prodotta manualmente vicino Palermo. Che gli spaghetti italiani siano antichi non c’è dubbio. I cinesi però sono arrivati prima.

Bambini che mangiano spaghetti

Quelli cinesi risalgono, ufficialmente,  alla Dinastia Han Orientale, vale a dire più di 1900 anni fa. Anche se in realtà, durante uno scavo archeologico, nel 2005 è stata trovata una ciotola con degli spaghetti ancora ben conservati. Spaghetti che, stando alle analisi degli studiosi, avrebbero almeno 4 mila anni. Quindi non c’è dubbio, i cinesi sono arrivati prima. Ma è proprio così? Non proprio, si tratta comunque di prodotti diversi, gli spaghetti cinesi non sono gli antenati di quelli italiani, sono un’altra cosa.

Quanto alla storia che vuole che sia stato Marco Polo a portare gli spaghetti in Italia, questo appartiene più alla leggenda che alla storia. Marco Polo in Cina assaggiò sì gli spaghetti, ma erano spaghetti soia. Che poi Marco Polo è stato in Cina tra il 1271 e il 1295, ma abbiamo già visto come a quel tempo in Italia già ci fossero.

Spaghetti cinesi alla piastra, la ricetta

spaghetti cinesi alla piastra e bacchette

Veniamo ora alla ricetta di oggi, quella degli spaghetti alla piastra. Vi dico subito che non c’è un solo modo per prepararli, troviamo infatti tanto delle varianti vegetariane che con frutti di mare, carne e uova.

La prima cosa da fare è quella di procurarsi gli spaghetti cinesi all’uovo, se un tempo si trovavano facilmente solo nei negozi etnici, ora è più facile perché i principali supermercati da tempo hanno anche lo scaffale dedicato ai prodotti orientali. Gli spaghetti cinesi si possono inoltre acquistare anche al Lidl in occasione della “settimana asiatica”.

Oggi ho scelto di preparare una ricetta degli spaghetti alla piastra con verdure e gamberetti. Ovviamente per una versione vegetariana basta omettere i gamberetti, ma si può utilizzare molta fantasia nella scelta delle verdure. Spesso si trovano anche dei peperoni. Chi mi segue però sa che io sono allergica, quindi ho preferito limitarmi a zucchine, carote e germogli di soia.

Ingredienti

(per una persona)

ingredienti per la Ricetta degli spaghetti cinesi alla piastra
  • 100 g noodles 
  • 100 g gamberi
  • 1 carota
  • 1/2 cipolla
  • zucchina
  • peperone (facoltativo)
  • zenzero fresco o in polvere
  • 1 cucchiaio salsa di soia
  • olio di semi di girasole q.b. 
  • olio di sesamo q.b. 
  • germogli di soia q.b. 

Come preparare gli spaghetti cinesi alla piastra

La prima cosa da fare è quella di preparare le verdure. Tagliate la zucchina e la carota in striscioline sottili aiutandovi da un pelapatate e mettetele da parte.

zucchine e carote

Pulite i gamberi, a meno che non utilizzate quelli già pronti, surgelati o in salamoia.
Passate ora alla cipolla che taglierete a fettine sottili che andrete poi a imbiondire in un wok con dell’olio di semi. Aggiungete ora i gamberi, unite lo zenzero e fate cuocere per qualche minuto aggiungete Ora anche carote e zucchine.

preparazione del condimento per gli spaghetti cinesi alla piastra

Lasciate le verdure da parte e passate agli spaghetti. Fate cuocere i noodles in acqua bollente.

Cottura spaghetti

Bastano pochi minuti, poi scolateli e metteteli nel wok con le verdure, aggiungete un po’ di salsa di soia, facendo attenzione a non esagerare, i germogli di soia e un po’ di olio di sesamo.

spaghetti cinesi alla piastra pronti

Fate saltare il tutto per 4-5 minuti e servite su una piastra di ghisa ben calda.

A questo punto avrete capito da solo che quella degli spaghetti cinesi alla piastra sono facili e veloci da realizzare, quindi se siete alle prime armi, questa sicuramente è la ricetta perfetta per iniziare a cucinare cinese

Altre ricette cinesi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *