Storia e significato della bandiera russa

La mia passione per le bandiere e loro significato in questi giorni mi ha spinto ad interessarmi alla bandiera russa.

bandiera russa significato

Quali sono i colori della bandiera russa

La bandiera russa è un tricolore a bande orizzontali, della stessa dimensione, di colore bianco, blu e rosso. Ovvero i colori panslavi che stanno a ricordare la radice comune di Paesi come la Repubblica Ceca, la Croazia, la Serbia, la Slovacchia, la Slovenia e, appunto, la Russia

Bandiera della Russia

Quando è nata la bandiera russa

Tutti noi sappiamo che la bandiera russa sventola a Mosca dal 1991, ovvero dopo la caduta dell’Unione Sovietica. In realtà non è proprio così, intanto perché la bandiera del 1991 era leggermente diversa, perché al posto del blu centrale era un azzurra. Quindi la bandiera attuale è ufficialmente in vigore dal 1993.

Questo però è solo un dettaglio perché le origini della bandiera rssa vanno ricercati molto lontano addirittura al 1699 in quell’anno infatti Pietro il Grande si ispirò alla bandiera dei Paesi Bassi per creare una bandiera destinata alla Marina russa. Stessi colori ma invertiti, bianco in alto azzurro al centro e rosso in basso. Un decreto dello Zar – del 20 gennaio 1705 – stabilì che la bandiera andava issata su tutte le navi mercantili russe.

Bandiera russa mare

Questa bandiera divenne però ufficialmente la bandiera della Russia solo nel 1883 e sventolò, a rappresentare l’Impero russo anche nel 1856 in occasione della firma del Trattato di pace di Parigi e ancora nel 1856 alla fine della Guerra di Crimea.

Esisteva però anche un’altra bandiera era dei Romanov che, accanto al tricolore bianco, blu e rosso, utilizzavano anche una bandiera imperiale nera, gialla e bianca.

La bandiera bianca blu e rossa restò in vigore fino alla Rivoluzione russa, quando cioè i bolscevichi una volta preso il potere la sostituirono con una bandiera rossa, che nel corso degli anni fu trasformata più volte

Significato della bandiera russa

kite neve

Quando si combatte non si fa sotto una bandiera, ai suoi colori e ha significato che questi rappresentano. La bandiera russa di un significato, o meglio esistono due interpretazioni per spiegare i colori della bandiera. Significati che sono sicuramente lontano, molto lontano, dall’immagine che Putin sta dando oggi della sua Russia.

bandiera russa a San Pietroburgo


Esiste infatti una teoria secondo la quale il bianco rappresenti la pace la purezza e la perfezione il blu la Fede e la fedeltà e fino in rosso starebbe a significare energia potere e sangue versato dal paese una seconda teoria invece vuole il bianco simbolo di libertà e di indipendenza il blu a rappresentare la Madonna, protettrice della Russia e fine il rosso la sovranità. E la parola pace, legata al colore azzurro la troviamo anche nella bandiera dell’Ucraina. Ecco sarebbe il momento di far valere veramente questo significato.

Ma non finisce qui. Esiste anche una terza interpretazione secondo la quale i tre colori sarebbero rappresentare i tre popoli slavi dell’Unione Sovietica ovvero bielorussi ucraini e russi.

Questo perché nel XVIII secolo le province che formavano lo Stato russo erano la Grande Rus, che corrisponde all’attuale parte occidentale della Russia, la Rus Bianca, ovvero l’odierna Bielorussia e la Piccola Rus, che coincide con una parte della moderna Ucraina. Ogni provincia era collegata ad un colore, ovvero (rispettivamente) rosso, bianco e il blu. Potrebbe essere stato anche questo il motivo che spinse lo zar Pietro il Grande a scegliere questi colori. Quindi tre popoli uniti nella bandiera, ma oggi divisi agli occhi del mondo.

Il giorno della bandiera

Anche la Russia ha il suo giorno della bandiera che viene celebrato il 22 agosto, data in cui tornò a sventolare nel 1991, dopo la caduta dell’URSS.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *