Mangiare a Palermo: vince lo street food
Un viaggio in Sicilia è anche un itinerario di gusto fatto di leccornie da assaggiare passeggiando lungo le strade di Palermo e delle altre città, dal dolce al salato, dai prodotti da bar allo street food vero e proprio.
Allora ecco qualche indirizzo sperimentato durante il nostro recente viaggio in Sicilia, una piccola mappa, senza pretese, per aiutarvi a scoprire i sapori più tipici e autentici della cucina palermitana. Magari qualcosa non è proprio street food in senso stretto, ma sono comunque tutti indirizzi dove si può mangiare velocemente strada facendo.
Street Food a Palermo ecco i 10 indirizzi da segnare in agenda
Bar Touring, via Lincon 15
C’è da ingrassare solo a vedere le delizie in vendita, ma quella al bar Touring è una tappa quasi obbligata per chi ama i prodotti di rosticceria.
Da non perdere le arancine bomba (mi raccomando, a Palermo si usa il femminile, quindi un’arancina o delle arancine).
Queste sono delle arancine davvero speciali, non solo perché particolarmente buone, ma soprattutto per le dimensioni decisamente big, una ricetta ideata dal maestro pasticcere Antonino Genovese.
Pensate che sono soprannominate “teiste i picciriddu”, ovvero teste di bambino!
Ogni arancina pesa 400 grammi. Le potete trovare farcite in modi diversi: dalle più classiche alla carne e al burro a quelle vegetariane ripiene di spinaci, funghi e ai quattro formaggi.
Anche se le arancine bomba sono il prodotto più famoso di questo bar, qui trovate anche molte altre golosità salate, come i calzoni fritti e le cravatte ripiene di melanzane, prosciutto e provola.

Non mancano poi i dolci. Tra i più gettonati ci sono le cassate e i tipici cannoli siciliani. Difficile trovarlo chiuso visto l’orario molto prolungato: dalle 4 a mezzanotte
Bar Pasticceria Bobbuccio in via Volturno
Il Bar Bobbuccio rappresenta una tappa perfetta per una colazione gustosa o per un’appetitosa merenda.
Qui la specialità è la crostata di gelo di mellone con cannella, chiodi di garofano, succo di anguria e granella di pistacchi.
E se non siete sazi, da assaggiare assolutamente anche la sette veli al pistacchio o al caffè e poi gli immancabili cannoli, le cassatine e i dolci a base di pasta di mandorle.
Non solo gelato, via dei Bottai 34/36
Un ottimo gelato lo trovate in via dei Bottai, vicino a Piazza Marina. Tra i gusti più buoni quelli a base di frutta, primo fra tutti il pistacchio. Potete scegliere tra coppe e coni, ma se volete una cosa davvero speciale, vi consiglio una squisita crepe ripiena, ovviamente, di gelato.
Da Vittorio, vini sfusi, via Dante 80
Di quali vini scegliere a Palermo durante una vacanza vi ho già parlato, oggi però voglio
suggerirvi un locale davvero singolare, è Vittorio e la sua caratteristica è quella di servire vini e prosecchi alla spina, perfetto anche per un aperitivo. Qui trovate un’ampia scelta di vini DOC, IGP e IGT, tra bianchi e rossi, fermi e frizzanti. E per tutti gli amanti delle bionde, trovate anche delle ottime birre speciali e artigianali. Una selezione che privilegia la qualità senza per questo far salire troppo i prezzi.
“Franco U ‘Vastiddaru”, Corso Vittoro Emanuele
Ecco un altro posto di Palermo dove regna lo street food. Da Franco U’Vastiddaru troverete un ottimo rapporto qualità prezzo e la certezza di assaporare del classico cibo palermitano da portare via.

Quello che trovate sono piatti tipici come le melanzane alla parmigiana o la caponata, ma soprattutto una vasta scelta di cibo da strada (che poi si può mangiare anche seduti al tavolo) come panini e focacce:

Panini con panelle, “pane ca meusa” ovvero panini con milza che potete avere farcito con ricotta salata e detto “maritata” oppure quello semplice chiamato “schetta”.

Prima vi dicevo prezzi bassi, un esempio è il panino con le panelle: mangiarlo seduti al tavolo costa appena 2 euro.
Cioccolateria Lorenzo, via Quattro Aprile, 7
Per chi ha voglia di farsi coccolare con qualcosa di buono ecco l’indirizzo giusto. La Cioccolateria Lorenzo offre un ambiente accogliente, tipico di un’azienda a conduzione familiare e una serie di golosità alle quali è davvero poco facile resistere.
L’ingrediente principale è ovviamente la cioccolata. Perfetta per una pausa rilassante durante la quale gustare un tè o una tisana accompagnate da una fetta di torta o da pasticcini.
Tra le cose più buone che abbiamo assaggiato vi segnalo la torta alla crema di gianduia, nocciole tostate e cannella. La cioccolateria è aperta tutti i giorni, tranne il mercoledì, dalle 8 alle 20.
Street food alla Vucciria
Al mercato della Vucciria ecco il vero street food made in Palermo. Tra i prodotti più tipici le stigghiole, interiora cotte alla brace, preparate al momento dagli strigghiulari. Eccoli impegnati a cuocere, questo è il loro compito, ad attirare i passanti ci pensa l’odore del grasso cotto che si sprigiona nelle vie.
Lo streed food della Vucciria ha anche il sapore del mare con pesce, cozze e ostriche aperte al momento e servite con l’immancabile spicchio di limone
Tra i banchi del mercato fanno la loro comparsa anche i venditori di pannocchie lesse e domestichine, cioè teneri carciofi bolliti.
Taverna azzurra, discesa Maccheronai (Vucciria)
Nel cuore del mercato della Vucciria si trova una delle taverne più note di Palermo, la Taverna Azzurra. Se avete voglia di bere una birra in compagnia, questo è il posto adatto anche perché i prezzi sono davvero bassi.
Si beve e si mangia un po’ di tutto. Tra i prodotti più famosi della taverna trovate dell’ottimo marsala.
E per chi come me ama il pane buono, segnalo anche la sua favolosa panetteria.
Chiosco della frutta, Lungomare della Marina
Tra tutti i prodotti palermitani, quello che preferisco è la granita alla fragola. Ne abbiamo mangiata una davvero ottima di ritorno da un giro in bici sulle strade di Palermo.
Una pausa rigenerate e idratante durante la quale abbiamo anche scoperto i segreti di questo concentrato di bontà: solo fragole e zucchero.
Poi a completare l’opera ci pensa la macchina che ghiaccia direttamente, senza necessità di aggiungere ghiaccio ed è questo che garantisce alla granita siciliana un gusto pieno.

E quando cala la sera lo street food a Palermo fa rima con movida
La Bodeguita del Mojito, Via Chiavettieri 1
A due passi dalla Vucciria, trovare la zona della movida palermitana. E’ qui che dovete venire la sera a bere qualcosa. Non avetre che l’imbarazzo della scelta: i locali sono numerosi e bere un cocktail o una birra è davvero molto conveniente.
Una serata in queste vie è anche un modo per vivere un’altra faccia della città.
Il locale che vi consiglio, per la vasta scelta che offre, è la Bodeguita del Mojito: ne servono almeno una ventina e tutti diversi.
E visto che non è bello bere a stomaco vuoto, basta che vi guardiate un po’ intorno e troverete ancora l’immancabile street food. Tra le cose più appetitose il polpo cotto in strada, pronto ad essere annaffiato di mojito.

2 thoughts on “Street food a Palermo: 10 indirizzi da provare”