![]() |
Foto credit: Flikr Nationaal Archief |
L’Olanda è una monarchia e sul suo trono dal 2013 siede Willem Alexander (Re Guglielmo). Un Re che per l’Olanda rappresenta una vera novità. Era dal 1890, infatti, che a governare il Paese erano regine.
Quell’anno infatti morì Gugliemo III e con lui la linea maschile della dinastia. Fu così che per 58 anni, dal 1890 al 1948, alla guida dei Paesi Bassi ci fu la regina Guglielima. Era però solo una bambina di 10 anni, troppo piccola per il ruolo di regina. Fu così la madre Emma ad assumere la reggenza del regno fino al 1898.
Quello di Guglielmina fu un periodo difficile, contraddistinto dalle due Guerre Mondiali. Guglielmina nel 1909 diede alla luce Giuliana, la sua unica figlia, destinata anche lei a diventare regina. Dal suo matrimonio con il diplomatico tedesco Claus Van Amsberg naquero quattro figlie, una prole destinata a mantenere quel tocco di “rosa” che caratterizzava la monarchia olandese.
Nel 1980 Giuliana abdica a favore della figlia primogenita Beatrice. Una Regina saggia e molto amata dal suo popolo. A lei il compito di portare di nuovo un Re sul trono d’Olanda. Nel 1967, infatti, mette al mondo un figlio maschio ed è a lui che il 30 aprile 2013 lascia il trono. Il destino però è a favore delle regine. Guglielmo infatti dal suo matrimonio ha avuto tre figlie Caterina Amalia, Alessia e Arianna. Quindi non serve avere la “palla di vetro” per indovinare che l’Olanda dopo Guglielmo avrà di nuovo una regina.
Pensate che la salita al trono di Gugliemo ha fatto anche cambiare nome ad una delle feste più importanti dell’Olanda, che coincide con il compleanno dei sovrani. Il Koninginnedag, cioè il giorno della regina, è infatti diventato Koninsgdag, giorno del Re.
La festa è stata istituita il 31 agosto 1885 per celebrare il quinto compleanno di Guglielmina, in quell’occasione si parlava però di giorno della principessa. Di regina in regina la festa fu mantenuta, ma cambiò data. Dal 1948, quando il trono passò a Giuliana la festa fu celebrata il 30 aprile, in coincidenza con il compleanno della sovrana. Nessun cambiamento di data quando a diventare regina fu Beatrice. Il suo compleanno cadeva
in pieno inverno (31 gennaio) e la festa sicuramente è più godibile in primavera.
L’ultimo Koninginnedag si è celebrato il 30 aprile 2013, giorno in cui Beatrice ha abdicato a favore del figlio primogenito.
La festa richiama ogni anno un gran numero di visitatori. La città in cui avvengono i festeggiamenti più importanti è Amsterdamm, ma le celebrazioni avvengono in tutto il Paese che per l’occasione si tinge di arancione, il colore della monarchia. Ci sono poi città (in particolare a l’Aia), che per non farsi mancare nulla, anticipano i festeggiamenti alla notte precedente, dando vita alla Koninginnenacht
Tradizione vuole che in questa giornata non servano autorizzazioni per vedere la merce in strada, ecco allora che un po’ ovunque sorgono spontaneamente mercatini delle pulci