Svizzera in treno, quest’estate conviene di più

La notizia di oggi interesserà particolarmente chi, come il mio amico Fabrizio che ha poca simpatia per gli aerei. Ma anche chi vive in Lombardia e può decidere di regalarsi un weekend in alcune delle città più belle della Svizzera scegliendo la comodità di un treno in prima classe ad un prezzo molto conveniente

Svizzera Basilea

Basilea

Come? Con “Promo 1 Classe” frutto dell’accordo siglato tra Ferrovie Svizzere e Trenitalia, che offre, per tutta l’estate, la possibilità di viaggiare in prima classe con uno sconto che può superare il 50%. Partendo da Milano si pagano solo 110 euro (A/R) per andare a Zurigo (anziché 222), a  Basilea (anziché 228) a Berna (anziché 226), a Losanna (anziché 214) a Lucerna (anziché 218) a Ginevra (anziché 246).

 

Basilea

Il Reno a Basilea

Come funziona

Questa però non è offerta last minute, è infatti necessario acquistare il biglietto con un certo anticipo. L’offerta è partita ieri e proseguirà fino al 23 giugno e riguarda i collegamenti Eurocity da Milano a Basilea, Berna, Ginevra, Losanna, Lucerna e Zurigo, per viaggiare dal 1 giugno al 31 agosto. I posti sono limitati, quindi, anche se i collegamenti diretti Italia-Svizzera in partenza da Milano Centrale sono ogni giorno 14, se pensate che questa sia l’offerta che fa per voi non aspettate l’ultimo momento.

Per acquistare i biglietti Promo 1 Classe” potete rivolgervi presso i soliti punti vendita: le biglietterie di stazione, le agenzie di viaggio abilitate e tramite il sito trenitalia.com.

Svizzera in treno è un’ottima opportunità per visitare città come Berna, Zurigo, Ginevra e partecipare ai tanti eventi in programma durante la stagione estiva.
Qualche esempio?

Berna

Tra gli eventi in programma a Berna vi segnalo:

Mostra Quin

Al Museo di Storia di Berna fino al 17 novembre

  •  la mostra “Qin – L’imperatore eterno e i suoi guerrieri di terracotta”, in programma fino al 17 novembre al Museo di Storia. Un modo per scoprire la nascita dell’impero cinese attraverso la figura del I imperatore  Quin Shi Huandgi  (III secolo a. C.) 

 

  • Il Gurten Festival, che dal 18 al 21 luglio anima la città con una sessantina di concerti dal vivo e altrettanti DJ set che propongono tanta musica per tutti i gusti: dal pop al rock, dal country al blues.
  • Il Festival dei Buskersche, dall’8 al 10 agosto, anche quest’anno trasformerà il volto della città vecchia che verrà letteralmente invasa da artisti, musicisti e saltimbanchi. 

 Cosa vedere a Berna

Eventi a parte, Berna offre comunque tutto l’anno il suo caratteristico volto di città medievale, un’atmosfera passata tutta da gustare passeggiando sotto i portici, lungo cinta muraria in mattoni o nelle viuzze che dell centro storico. 
Durante tutta l’estate Berna si presenta  vivace e colorita. Chi vuole può approfittare per vivere l’estate dei bernesi vicino al Palazzo Federale e fare con loro un tuffo nell’Aare, oppure rilassarsi al Giardino delle Rose o ammirare gli orsi che scorrazzano nella loro dimora a bordo fiume. 

Cosa vedere a Ginevra

Il palazzo dell’Onu, la Croce Rossa, gli orologi e  il jet d’eau, la fontana nel lago che crea un getto di 140 metri, questi i simboli di questa città. Ecco le proposte che vi suggerisco per un weekend

Per chi sceglie Ginevra segnalo che da pochi giorni ha riaperto al pubblico il Museo Internazionale della Croce Rossa, che si presenta con un nuovo look, ideato da tre scenografi. Con la riapertura è stata inaugurata anche la nuova esposizione permanente “L’avventura umanitaria”

Ed ora gli orologi, per qualcuno solo uno strumento per leggere l’ora, per altri una vera passione. A questi ultimi consiglio un visita al Museo Patek Philippe, che ne ripercorre la storia attraverso la magnifica collezione di orologi e smalti svizzeri ed europei. Interessante anche la location, un bell’edifico di inizio ‘900.

Carouge

Merita una visita anche Carouge, a pochi passi da Ginevra. La cittadina, appartenuta ai Savoia, nel tempo ha saputo conservare un tocco “mediterraneo” nella pianta a scacchiera e nelle case in stile neoclassico. Qui troverete molte occasioni di shopping: negozi di antiquari, atelier e boutique di moda. Terminati gli acquisiti vi potrete rilassare in uno dei tanti rinomati bistrot.

Zurigo

Ed ecco anche le proposte di Zurigo

  • Dal 14 giugno al 14 luglio è in programma lo  Zürcher Festspiele, un omaggio al grande Richard Wagner, di cui ricorrono i 200 anni dalla nascita. Il Festival si sofferma soprattutto su quello che fu il periodo zurighese del compositore, con eventi di vario genere: teatro musicale, opera, recitazione, concerti, mostre e conferenze.
  • Dal 5 al 7 luglio Zurigo ospita  quella che è considerata la festa popolare più grande della Svizzera: lo Züri Fäscht, che viene organizzato ogni 3 anni. Durante l’intero weekend le strade che costeggiano la Limmat diventano isola pedola ed offrono ai visitatori tante opportunità di svago e divertimento: dalle specialità gastronomiche da tutto il mondo, al luna-park e non ultimi i fuochi d’artificio in programma le serate di venerdì e sabato.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *