SvizzeraMobile è anche sentieri senza barriere

SvizzeraMobile, la Svizzera senza barriere

Un Paese si giudica anche in base ai servizi senza barriere che è in grado di offire. Da questo punto di vista la Svizzera ha fatto e sta facendo molto. Lo dimostrano i nuovi sentieri senza barriere messi a punto per persone con mobilità ridotta.
Si tratta di 57 sentieri senza barriere, per un totale di 460 chilometri, che fanno parte di un progetto pià ampio che è SvizzeraMobile, la rete svizzera per il traffico lento, nata 5 anni fa.

Sentieri fruibili a tutti

Quella dei sentieri senza barriere è una proposta del tutto innovativa che è stata elaborata con lʼaiuto di associazioni ed enti che operano nel settore. L’idea è quella di rendere i sentieri fruibili a tutte quelle persona con capacità di mobilità limitata. Un’attenzione che mira non solo ad agevolare anziani o persone in carrozzina, ma anche alle famiglie con bambini in passeggino.

I sentieri sono segnalati con tre diversi colori per differenziati in base al livello di difficoltà

  • nero: difficile
  • rosso: medio
  • blu: facile
Ma non è tutto, i percorsi sono stati anche pensati affinché sia possibile unʼintegrazione con i trasporti pubblici e con le infrastrutture presenti.
Ecco allora che è possibbile raggiungere l’inizio di un sentieri anche in treno o in autobus, mentre i servizi presenti, come ad esempio i ristoranti, sono adeguati ad accogliere i disebili grazie alla presenza di rampe di accesso per le carrozzine, bagni adeguati alle loro esigenze e posti auto riservati.

Qui non posso certo parlarvi di tutti i 57 sentieri, informazioni dettagliate le trovate nella sezione “A piedi”del sito SvizzeraMobile.

Per maggiori informazioni 
Numero Verde 0080010020030

Intanto io vi porto vi segnalo alcuni dei più interessanti:

Ardon- Sion: Chemin des berges du Rhône

Ecco un bel percorso pianeggiante che attraversa e attraversa il basso Vallese e parte da Ardon, famosa per la produzione del Fendant e si snoda nella zona vinicola, lungo un percorso pianggiante contrassegnato dal percorso del Rodano. Lungo il sentiero siapre anche un laghetto da fa specchio alle montagne circostanti

Pontresina-Bever: Flaz Uferweg

Questo percoso è contrassegnato dal fiume Flaz, dalle montagne engadinesi e e dalla bellissima vallata. 
Il percorso parte da Pontresina e giunge a Bever

Giro lungolago Ascona

Ascona è antico paesino di pescatori di Ascona che si affaccia sul Lago Maggiore, un luogo perfetto per un periodo di vacanza in tutta tranquillità, godendosi i suoi piccoli caffè e una passeggiata sul suo lungolago.
Il sentiero parte dal centro abitato e giunge fino all’attracco battelli offrendo il lato migliore di Ascona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *