Crapolla

Le spiagge più belle della Campania

Oggi  vogliamo parlarvi di alcune delle spiagge più belle della Campania.  Pronti a scoprire quali sono? Allora vediamole! Le 5 spiagge più belle della Campania Marina Grande, Positano Ques...
tropea calabria

Vacanze in Calabria: cosa fare e vedere

Una vacanza in Calabria è in grado di regalarvi esperienze uniche, anche semplicemente mentre si sta viaggiando per raggiungere una qualsiasi destinazione. Ai paesaggi fantastici si aggiungono i cibi...

Ricetta del tiramisù alle mele

La ricetta di oggi è il tiramisù alle mele. Già vedo qualcuno storcere il naso, sono i puristi del tiramisù. Il tiramisù è il dolce italiano più conosciuto (e mangiato) all’estero, una ricetta nata a...

Ricetta delle frittelle di borragine

Le frittelle di borragine sono una ricetta semplice, di tradizione popolare declinata in modo diverso da regione a regione. Come riconoscere la borragine La borragine non la compri al mercato, la rac...
San Pietro in Vincoli tomba di Giulio II

Michelangelo e la tomba di Giulio II

Tra le cose da vedere a Roma c’è anche la Chiesa di San Pietro in Vincoli, nel rione Monti. La chiesa custodisce uno dei capolavori del Rinascimento italiano: la tomba di Giulio II realizzata a Miche...
Mausoleo di Augusto

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto

Il Mausoleo di Augusto, il sepolcro del primo imperatore romano, ha riaperto al pubblico, dopo un lunghissimo periodo di chiusura. Il Mausoleo di Augusto torna fruibile Un evento così importante per ...

Cosa vedere ad Anagni

Considero Anagni, una delle mete religiose, artistiche e culturali più sottovalutate dai grandi circuiti del turismo nazionale. Eppure, cose da vedere ad Anagni ce ne sono tantissime e tutte caratter...
cavallini della giara

I cavallini della Giara di Gesturi

Oggi vi parlo dei cavallini della Giara, ovvero i cavalli selvaggi che vivono in Sardegna nella zona della Marmilia, vicino al sito patrimonio Unesco di Barumini. Un incontro che ho fatto un paio di ...

Ricetta delle fritoe

La ricetta dal mondo di oggi ha l’allegria del carnevale e soprattutto il profumo della polenta e della cucina di mia nonna, perché sono le fritoe, ovvero le frittelle di polenta. Per me il car...