Felice Giornata Mondiale delle Tapas a tutti! Vi avviso subito, se siete arrivati qui perché cercate ricette delle tapas le trovate in fondo.

Cosa sono le tapas
Non credo sia necessario spiegarlo, sono davvero molto conosciute, ve ne avevo già parlato a proposito di cosa mangiare a Barcellona, vi ricordate?.
Per dirlo in modo molto semplice, le tapas sono una sorta di aperitivo che viene servito accompagnato da birra, vino o sidro.
Le tapas non sono un piatto spagnolo, ma un vero e proprio universo gastronomico, tante ricette diverse che vanno dal dolce al salato, dal caldo al freddo, dal sofisticato al popolare. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti e tutte le tasche.
Non si può andare in Spagna senza mangiare tapas almeno una volta. Anche se, a dire il vero, sono così amate che hanno superato i confini della Spagna e si possono trovare anche nelle nostre città. Le tapas non sono solo un cibo, ma uno stile alimentare.
Attorno alle tapas sono molte le città nelle quali è possibile fare delle esperienze guidate. Un modo diverso per vivere i luoghi e i sapori
In genere le tapas sono servite in piccole porzioni, accompagnate da bevande alcooliche. Possono essere consumate al tavolo, ma spesso questo avviene direttamente al bancone e questo sia per assaggiarne diverse varietà, sia perché si usa fare la spola tra più locali.

Una tradizione che ha dato vista al verbo tapear, che sta proprio a significare l’atto di andare di bar in bar e assaggiare un po’ di tutto. C’è l’abitudine di dire “ronda” ogni volta che l’intero gruppo ordina una bevanda e spesso è comune sentire dire: “Questa ronda la offro io!“
Dove mangiare gratis le migliori tapas di Spagna
Prima di darvi delle ricette per fare le tapas in casa vi dico dove mangiarne non solo di buone, ma anche gratuite in Spagna.
Le tapas sono un piatto molto economico, anzi talvolta vengono servite anche gratis come complemento alla bevanda.
Le 5 città per mangiare tapas gratuitamente
Le tapas sono diffuse in tutto la Spagna, ma sono 5 le città dove, secondo l’Ente del Turismo Spagnolo, si mangiano gratuitamente le migliori tapas di Spagna mescolandosi nei locali tra la popolazione iberica.
1. Alcalá de Henares

Ad Alcalá de Henares vi sono molti bar dove si può bere e scegliere le tapas gratuite. In particolare nel centro storico della città. Troverete alcune tra le ricette più tradizionali di tapas del Paese che vengono serviti in porzioni abbondanti
2. Badajoz

Tapas gratuite anche a Badajoz, considerata una delle capitali spagnole dell’aperitivo. Le trovate in quasi tutti i quartieri della città. Vi basterà ordinare una birra e vedrete arrivare anche fegatini stufati, picadillo di pomodoro, pancetta o uova fritte con chorizo.
2. Granada

Non solo l’Alhambra e il suo fascino arabo, a Granada si possono gustare tapas in porzioni considerevoli. Anche in questo caso arrivano gratuitamente con le bevande e viste le quantità ve ne bastano tre o quattro per avere l’equivalente di un pranzo completo.
4. Salamanca

La città di Salamanca è famosa per la lavorazione delle carni di suino. Per questo motivo qui troverete facilmente tapas, le cui ricette, hanno il maiale tra gli ingredienti principali: prosciutto Guijuelo, jeta, spiedino moresco o farinato, una salsiccia tipica. Per le migliori per le tapas gratuite vi segnalo la Città Vecchia e Van Dyck.
5. Leon

Ultima, ma non in ordine di importanza, la città di Leon, famosa per la sua tradizione di tapas gratuite, che vengono servite – in abbondanti porzioni – quando si ordina un “corto”, ovvero una birra o un calice di vino. Le trovate un po’ in tutta la città, anche se le aree più popolari sono quelle del quartiere romantico e del quartiere umido.
Da non perdere poi una degustazione sui tanti tavolini all’aperto che si trovano in città, il modo migliore per gustare tapas gratuite in porzioni così abbondanti da sostiruire tranquillamente un pranzo o una cena.
Come sono nate le tapas?
Non è facile stabilire come siano nate le tapas, esistono varie versioni sulla loro origine. Una di queste ci racconta che anticamente c’era la tradizione di servire il calice di vino tappato con pane e salumi, questo per impedire che vi finissero dentro degli insetti. Poi c’è quella legata a re Alfonso X che, era il XIII secolo, chiese che gli venissero servite porzioni di cibo da accompagnare al vino.

Come mangiare le tapas
Le tapas possono essere considerata un equivalente del nostro aperitivo, ma mangiate nella giusta quantità rappresentano una cena perfetta. Anzi, in alcune zone della Spagna ir de tapas (che è l’equivalente di tapear) è un modo abituale per cenare nel fine settimana in gruppi più o meno ristretti.
Le tapas sono perfette da essere mangiate in due, magari per una cena di coppia, ma anche tra amici. Anzi, il gruppo esalta l’esperienza del tapear. perché «tapear» significa sostanzialemnte godersi la compagnia e il cibo.
Ecco allora che Tapear diventa anche un modo per socializzare, perché facilita anche l’incontro con persone nuove.
Alcune ricette di tapas da fare a casa
Le tapas ben si prestano anche per una serata in casa con amici, alcune facili ricette per mettervi con le mani in pasta
Patate bravas

Sono patate fritte ricoperte da una gustosa salsa piccante a base di maionese.
Ingredienti
- 100 g di maionese
- 100 ml di passata di pomodoro
- una punta di cumino
- un cucchiaino di paprika piccante
- cipolla
- aglio
- olio
- 1 cucchiaio di aceto
- qualche goccia di tabasco
- un pizzico di sale
Come preparare le patate bravas
Per la preparazione della salsa: fate scaldare un cucchiaio di olio con la aglio e cipolla. Poi aggiungete la passata di pomodoro e fate cuocere per una decina di muniti a fuoco basso. Lasciate ora freddare, prima però vanno eliminati aglio e la cipolla.
Nel frattempo – a parte – mescolate la maionese con la paprika, il cumino e il tabasco . Quindi aggiungete un cucchiaio di aceto e continuate a mescolare. A questo composto aggiungete la salsa di pomodoro ben freddata e amalgamante bene. Il risultato sarà una salsa leggermente più morbida della maionese. Lasciate riposare in frigo almeno mezz’ora poi servite le patatine fritte ben calde, condite con la salsa
Patate alioli
Ancora patate fritte, ma questa volta servite con una salsa a base di con olio di oliva e aglio (da qui alioli). Di fatto è una maionese preparata aggiungendo uno spicchio d’aglio nel mixer.
Tortilla spagnola
La tortilla è un piatto a base di uova, patate e olio di oliva, anche se in tanti aggiungono la cipolla. Solitamente si ordina come pincho de tortilla (stuzzichino di tortilla). Si tratta di un piatto molto facile e veloce da preparare

Ingredienti
- 4 patate di media grandezza
- 4 o 5 uova
- 1 cipolla media
- ¼ l di olio d’oliva, sale
Come preparare la tortilla
Procedimento: le patate vanno tagliate a fette sottili e cotte lentamente in una padella con dell’olio d’oliva. Va poi aggiunta della cipolla tagliata finemente che deve friggere insieme alle patate – mescolando di tanto in tanto – fino a quando queste non risulteranno morbide e leggermente dorate. Eliminate poi l’eccesso di olio.
A parte sbattere le uova con un pizzico di sale, quindi aggiungete le patate con la cipolla.
A questo punto andate a cuocere la tortillas, nella stessa padella, per una decina di minuti. Controllate la cottura e quando sarà cotta la parte inferiore, dopo circa 5 o 10 minuti circa, giratela e fate cuocere anche l’altro lato.
Servite tagliata a dadini, calda o fredda, come preferite.
Croquetas al prosciutto

Le croquetas sono delle polpettine fritte dal cuore tenero. Le più tradizionali sono quelle al prosciutto, però si possono trovare anche con ripieni diversi come funghi, frutti di mare, baccalà o formaggio (le mie preferite).
Ingredienti
- besciamella
- 120 g prosciutto crudo tagliato spesso
- 1 uovo
- farina
- pangrattato
- olio di semi per friggere
Come preparare le corquetas
Procedimento: la prima cosa da fare è quella di preparare il prosciutto tagliandolo a cubetti.
Ora preparate una besciamella, una volta pronta, prima di toglierla da fuoco aggiungete i cubetti di prosciutto crudo, continuando a mescolare per un po’ mescolando bene il tutto.
Ora bisogna fa freddare la besciamella. Versatela in una ciotola e copritela bene con la pellicola evitando di lasciare aria che potrebbe far seccare la superficie. Lasciate la besciamella freddare prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero.
Non appena sarà freddata bene sarà possibile iniziare a preparare le croquetas. Lavorandole con le mani (leggermente infarinate) date forma alle croquetas creando una sorta di polpettine rotonde, che poi vanno passate prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato. Le croquetas a questo punto vanno fritte nell’olio bollente e servite calde.
Questa era la ricetta della croquetas al prosciutto, cambiando ingredienti del ripieno avrete croquetas diverse.
Huevos rotos
Huevos rotos: sono praticamente delle uova all’occhio di bue che vengono servite su un letto di prosciutto e patate fritte. Prima di iniziare a mangiare è d’obbligo rompere il tuorlo affinché si vada a mischiare con il resto degli ingredienti. L’huevos rotos va servito con delle fette di pane con le quali fare la scarpetta.
Se di ricette di tapas non ve ne bastano 5 vi segnalo anche quella del polpo alla gallega, una vera bontà.
2 thoughts on “Tapas 5 facili ricette spagnole”