Tempio di Adriano, arriva Hadrianeum

Novità al Tempio di Adriano, dopo il grande successo di “Luci Su Adriano” a ottobre arriva  “Hadrianeum il nuovo spettacolo immersivo di Paco Lanciano che verrà allestito in una sala interna del monumento per raccontarne la storia.

Luci su adriano

Luci su Adriano, boom di presenze

È passato un anno dall’inaugurazione dello spettacolo “Luci su Adriano”, firmato da Paco Lanciani (che poi sarebbe quel gran mago delle luci, autore anche dei due spettacoli di Viaggio nei Fori) promosso dalla Camera di Commercio di Roma.

Uno spettacolo che sera dopo sera ha illuminato di luce nuova il Tempio di Adriano, attirando una moltitudine di persone in Piazza di Pietra dove è andato in scena, gratuitamente, tutti i giorni, mezz’ora dopo il tramonto.

Luci su Adriano

Tanti, davvero tanti i visitatori. Pensate che grazie ad un sistema di rilevamento cellulare è stato possibile calcolare le presenze in Piazza di Pietra durante i momenti in cui veniva proiettato “Luci di Adriano”. Le persone che sono transitate in piazze sono state oltre 661mila e di queste circa la metà si sono fermate a vedere lo spettacolo. Un dato che fa il più visto di Roma nell’ultimo anno.

Tra loro tanti italiani, ma anche tanti stranieri. Soprattutto tedeschi, francesi e spagnoli.

“Un modo diverso per conoscere la città di Roma”

Anzi, per qualcuno si tratterebbe addirittura dello spettacolo gratuito più visto in Italia. Lasciamo per un attimo da parte i numeri, comunque importanti. Quello che conta è che Luci su Adriano sia stato comunque un grande successo, raggiungendo un gradimento che ha superato ogni più rosea aspettativa e di questo Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma si è detto davvero felice anche perché si è trattato di un dono fatto non solo ai turisti, ma anche ai romani. Un grande spettacolo di luci e suoni e – al tempo stesso – un modo unico e diverso per conoscere meglio la città di Roma.

Luci su adriano

Camera di Commercio, un impegno ventennale per la sua valorizzazione

In realtà questo non è l’unico dono che la Camera di Commercio ha fatto a Roma. Forse non lo sapete ma sono vent’anni che è impegnata in un’accurata opera di valorizzazione del monumento, compresi importanti interventi di restauro.

tempio di Adriano

Il risultato è – nell’insieme – una piazza tra le più apprezzate della città da turisti e romani.

Serata evento al Tempio di Adriano

tempio di Adriano

Ieri sera, per celebrare un anno di successi, la Camera di Commercio di Roma ha organizzato una sera speciale – ad inviti – nel corso della quale non è stato solamente fatto un bilancio di questo successo, ma è stato anche presentato in anteprima Hadrianeum il nuovo spettacolo immersivo di Paco Lanciano che dal prossimo autunno racconterà ai visitatori, questa volta in una sala interna del monumento, la storia del Tempio di Adriano e, di conseguenza, della città di Roma.

Hadrianeum tempio di Adriano

Hadrianeum, appuntamento ad ottobre

Con Hadrianeum, in circa mezz’ora il visitatore potrà seguire le vicende che vanno dalla costruzione del Tempio di Adriano, ai tempi di Antonino il Pio per rendere omaggio all’imperatore Adriano suo predecessore alle sue sorti dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente che segnò per il monumento – per Roma stessa – un periodo di decadimento e di abbandono.

Hadrianeum tempio di Adriano

Un’epoca, quella medievale, nella quale si faceva cava all’interno della città, quando non si conosceva il concetto di antico, ma solo di vecchio. Fu così che a Roma colonne, capitelli e molti manufatti in marmi furono utilizzati per essere rimessi in opera o, nel peggiore dei casi, per farne calce. Il tempio di Adriano ha anche visto una fase della sua storia in cui fu trasformato in fortezza, in monastero, Fu poi una dogana vaticana, sede della Borsa valori italiana e della Camera di commercio di Roma.

Hadrianeum tempio di Adriano

Nonostante le molte vicissitudini, è giunto fino a noi con undici colonne intatte che svettano in piazza di Pietra. Un’eredita storica e cultura che la Camera di Commercio di Roma sente fortemente, così come sente di avere “la responsabilità di contribuire a mantenere questa città sempre al livello della sua storia”. Un impegno che ha portato anche alla realizzazione di questo nuovo progetto che sarà aperto al pubblico dal prossimo autunno e sarà disponibile in 11 lingue. A differenza di Luci su Adriano ci sarà un biglietto di ingresso, ma sarà comunque gratuito per i ragazzi sotto i 18 anni

Hadrianeum tempio di Adriano

Paco Lanciano, “Roma non è solo passato, è anche futuro”

“Lo spirito di questo racconto – ha detto Paco Lanciano – è quello di dare una lettura positiva, di speranza per il futuro di questa città che non è mai morta”

Hadrianeum tempio di Adriano

Roma – ha proseguito Paco Lanciano – non è solo passato, ma è anche futuro. E le nuove tecnologie con cui abbiamo realizzato questo spettacolo lo dimostrano”.

spettacolo adriano

E a proposito di spettacolo, la serata evento di ieri non si è fatta mancare nulla, neppure il coro delle Voci bianche del Teatro dell’Opera di Roma che ha incantato i presenti con un concerto che ha preceduto la proiezione di “Luci su Adriano”.

Che altro dire? Non ci resta che attendere ottobre e l’arrivo di Hadrianeum al Tempio di Adriano.

Un grazie per le foto della serata di ieri ad Alessio Pupin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *