Con il post di oggi, sulla spa di Aphrodite di Rajecké Teplice – chiudo il ciclo dedicato all’offerta termale della Slovacchia, o perlomeno di quella che è stata la mia esperienza personale. Per il Paese le terme sono una risorsa molto importante che conta tantissime sorgenti di acqua termale curativa, attorno alle quali sono stati realizzati ben 23 complessi termali.

Rajecké Teplice, Aphrodite Spa
Veniamo subito alla spa di Rajecké Teplice, già il suo nome, Aphrodite, è di per sé evocativo. Qui oltre agli aspetti curativi, gli ospiti trovano anche un’ampia scelta di trattamenti estetici e un grande parco termale dove rilassarsi fino a tarda sera per sommare efficacemente benessere fisico e mentale.

La spa Aphrodite è un moderno complesso la cui architettura – fatta di marmi, colonne, statue e mosaici – si rifà all’antica Grecia, anche se dietro a questa ambientazione antica si nasconde un centro all’avanguardia, dotato di apparecchiature diagnostiche e terapeutiche moderne.
Il complesso moderno affonda le sue radici nel XIV secolo, quando la fama delle sorgenti termali di Rajecké Teplice era già nota per gli effetti terapeutici legati a quest’acqua che sgorga ad una temperatura di 38 gradi. Acqua ricca di componenti minerali che ben si prestano a curare, tra le altre patologie, diverse malattie respiratorie, neurologiche, infiammatorie e dell’apparato locomotorio.

Il soggiorno qui inizia con una visita medica per la creazione di un pacchetto personalizzato di trattamenti terapeutici. Ovviamente chi viene qui sa già più o meno di cosa avrebbe bisogno, ma è solo dopo la visita medica che prende il via il percorso di cura personalizzato.
Non sto qui a farvi l’elenco dei trattamenti che offre la spa Aphrodite , sarebbe davvero troppo lungo, quindi non mi resta che rimandarvi direttamente al sito in modo da vedere personalmente cosa vi potrebbe interessare maggiormente.
Io sono stata molto colpita da un particolare trattamento che interessa le patologie a danno della spina dorsale: grazie ad una trazione in acqua, favorita dall’effetto sul peso che ha un corpo immerso in acqua, viene delicatamente ridotta la pressione sulle capsule articolari e sui dischi intervertebrali con effetti positivi sulla schiena del paziente. Purtroppo sono stata troppo poco tempo alla spa Aphrodite per provarne gli effetti anche sulla mia di schiena! Ne avrei avuto davvero bisogno.

Altri trattamenti che ho trovato molto interessanti, ma anche in questo caso il tempo non giocava a mio favore, sono stati quelli dimagranti. Lo sapete, nella mia lista delle 100 cose da fare prima di morire c’è anche quella di dimagrire in modo definitivo. Questa poteva essere l’occasione giusta, ma è una terapia, non una bacchetta magica e non si risolve con una sola seduta.
Durante il mio soggiorno ho avuto occasione di provare dei trattamenti a base di impacchi di fango e soprattutto il grande parco termale, che era il mio appuntamento fisso dopo cena, motivo per il quale cenavo sempre prestissimo, per avere più tempo da dedicare alla grandi piscine interne ed esterne, saune e bagni turchi.
Il parco termale Aphrodite a Rajecké Teplice
Il centro termale Aphrodite di Rajecké Teplice è un’eccellenza in fatto di cure e terapie, ma vale una visita anche solo per il suo parco termale con le piscine aperte fino a tardi che rappresentano il modo migliore per chiudere la giornata.

Le piscine
Nel parco termale Aphrodite Spa trovate tante piscine, calde e fredde, le cui diverse caratteristiche vanno ben oltre la temperatura dell’acqua.
– La piscina termale minerale coperta ha un effetto benefico analgesico e rilassante sul sistema muscolo-scheletrico, con una temperatura dell’acqua che si aggira attorno ai 37 gradi.
– La piscina riabilitativa coperta è arricchita da idromassaggi e getti d’aria, perfetti per massaggiare della schiena e arti superiori. La piscina è utilizzata anche – sotto la supervisione di un fisioterapista – anche per l’idrochinesiterapia.

La temperatura dell’acqua di questa piscina si aggira attorno ai 31-32 gradi
Negli spazi esterni troviamo altre piscine, le due principali incorniciate da capitelli e colonne, tipici elementi dell’architettura di questa spa, perfette per rilassarsi nell’acqua termale.
– Si tratta di una grande piscina lunga 25 m con acqua sui 26-28 gradi, lo spettacolo de gioco di luci e forme serali è davvero unico e fare il bagno qui in quei momenti è un’esperienza che non dimenticherete
– C’è poi anche una piscina più piccola, tonda che gira attorno ad un piccolo gazebo circolare ed è dotata di sedute e idromassaggio. La temperatura dell’acqua qui è sui 37 gradi ed è collegata tramite un passaggio alle piscine interne.

– Lo spazio esterno dispone anche di una piscina per famiglie, dove è consentito l’utilizzo dei braccioli.
– Una quarta piccola piscina, più appartata, dalle 17 in poi è riservata agli ospiti che praticano il naturismo.
– Infine le due piscine fredde, una con acqua a 12-16 gradi e una tra i 10 e i 12 che servono per rinfrescarsi dopo la sauna.
Saune, bagni turchi e non solo
Da provare l’offerta di saune e bagni turchi, molto diversificata. Ognuno con la propria caratteristica diversa. Il consiglio è quello di provarli tutti. Come la sauna a infrarossi, che per molti più facile da sopportare rispetto a quella finlandese.
Nel parco termale c’è anche una grande sauna finlandese, di forma ottagonale, che può ospitare fino a 80 persone. Particolarità di questa sauna è il fatto che, secondo degli orari prefissati, qui si svolgono dei rituali particolari, coordinati da un maestro. Un’esperienza sicuramente diversa da quella che si prova solitamente in sauna. I rituali hanno una durata di 10-15 minuti e sono accompagnati da musica, effetti di luce e profumi. Se volete partecipare a uno di questi rituali, e ve lo consiglio viaìvamente, ricordatevi di controllare gli orari e di arrivare qualche minuto prima dell’inizio, perché il rituale si svolge a porte chiuse e una volta cominciato non è più possibile accedere.
Percorso Kneipp
Non manca neppure un percorso Kneipp che, grazie all’alternanza di acqua calda e fredda e la camminata in fondo irregolare, stimola i piedi con l’effetto di ripristinare la flessibilità dei vasi sanguigni, dei muscoli e dei tendini delle gambe.
Aree relax
In un luogo così non possono certo mancare aree dedicate al relax, dove poter chiudere gli occhi e amplificare l’effetto benefico dato da saune e bagni termali. Tra questi uno dei più singolari è quello con vista acquario.

Relax di tutt’altro tipo quello che si può fare ai tavoli a bordo piscina vicino al bar per un drink.
Soggiorno a Rajecké Teplice
Dove dormire
Gli ospiti a Rajecké Teplice hanno a disposizione un ampio ventaglio di possibilità che includono, a seconda delle proprie esigenze, sistemazioni dalle 5 alle 3 stelle
- Hotel Aphrodite Palace (4 stelle)
- Afrodite (4 stelle)
- Appartamenti reali Palazzo Afrodite (5 stelle)
- Piccola Fatra (3 stelle)
- Villa Margherita (3 stelle)

Dove mangiare
Interessante anche la selezione di ristoranti dove poter consumare i propri pasti: il ristorante principale è quello ospitato negli spazi dell’Hotel Aphrodite Palace. che poi è quello dove abbiamo quasi sempre mangiato noi, che offre una vasta scelta in grado di soddisfare tutti, tra cucina internazionale e specialità slovacche.

Per chi preferisce un pasto veloce, senza allontanarsi troppo dalle piscine, c’è il ristorante Apollon. Il terzo ristorante è decisamente più piccolo dei precedenti, non è vicinissimo alle piscine (si arriva con una piacevole passeggiata), ma è davvero imperdibile.

È il Rybárska Bašte (il Bastione dei Pescatori) ed è situato su un laghetto.

La specialità qui è il pesce, tutti prodotti freschissimi da consumare preferibilmente nello spazio dei tavoli all’aperto con vista laghetto.

Il piano inferiore del locale ristorante è sotto il livello del lago e dalle finestre è possibile vedere i pesci, a vedere la foto sopra forse può sembrare un acquario, ma è tutto vero. Quello che traspare è il fondo del lago e i pesci nuotano liberi.
Volendo dopo pranzo ci si può rilassare passeggiando attorno al lago o, meglio ancora, noleggiando una barchetta con la quale remare nelle acque del lago. Tutto questo non è possibile farlo in questo periodo perché il locale in inverno è chiuso. Le immagini che vedete si riferiscono alla scorsa primavera.

Ci sono poi anche due bar dove potersi sedere a gustare un caffè oppure una bevanda, alcolica o analcolica.

Completa l’offerta di Aphrodite Spa anche tutta una serie di trattamenti estetici che vanno dal parrucchiere alla manicure, ma anche trattamenti viso e corpo, massaggi e molto altro ancora per un benessere a tutto tondo.

in collaborazione con Ambasciata della Repubblica di Slovacchia e Slovakia Travel