Taglio del nastro, rigorosamente tricolore, questa mattina per Terrazza Termini, 3000 mq dedicati al viaggiatore, con ristoranti, spazi relax e servizi. Un’ampia terrazza con vista sulla stazione, realizzata nell’ambito del progetto Piastra, lo stesso che nel 2020, doterà lo scalo romano di un ampio parcheggio sopra i binari.
Ad inaugurare il nuovo spazio è intervenuto il ministro dei trasporti Graziano Delrio, accompagnato dall’AD del Gruppo FS Renato Mazzoncini e dal presidente e dall’amministratore delegato di Grandi Stazioni, Riccardo Maria Monti e Paolo Gallo.
Un battesimo in grande stile per la terrazza di quella che Delrio ha definito “la stazione più importante d’Italia”, una grande piazza dove incontrarsi e come tutte “le piazze è un luogo di convivenza, convivialità e comunicazione e non solo un luogo di passaggio e per questo è importante che sia accogliente e sicura”.
Il ministro inoltre,con una punta di orgoglio, ha ricordato che si tratta di un progetto dall’alto valore ingegneristico e totalmente made in Italy. Quella inaugurata oggi è solo una prima parte, entro il prossimo anno, infatti, Terrazza Termini raddoppierà.
Nessun dubbio sui tempi di realizzazione, l’apertura di oggi è avvenuta rispettando le previsioni e lo stesso sarà per il progetto completo.
Impossibile non trovarla, l’accesso si apre circa a metà della galleria e da qui si può salire o con le scale mobili, o con l’ascensore e con una normale scalinata.
Il colore che domina è il bianco che consente una percezione dilatata degli spazi, mentre dalle ampie vetrate è possibile seguire i lavori di realizzazione del parcheggio sopraelevato e al tempo stesso vedere dall’alto il movimento dei treni, circa 800 al giorno.
Nel dare il benvenuto al nuovo spazio il presidente di Grandi Stazioni Riccardo Maria Monti ne ha sottolineato la bellezza ed ha aggiunto che “non sfigurerebbe nei migliori aeroporti del mondo”.
Notevole l’investimento messo in campo, circa 30 milioni di euro. Il risultato finale è una grande piazza dove incontrasi e rilassarsi in attesa di prendere il treno, uno spazio aperto a tutti i cittadini con orario 7-23. Un luogo accogliente pensato per venire incontro alle varie esigenze: tavoli e sedie per mangiare, leggere un libro o lavorare al computer, anche approfittando del servizio di WiFi gratuito. Non mancano poi utilissime aree per la ricarica dei cellulari e i bagni. Gli ambienti sono climatizzati. A garantire l’illuminazione di Terrazza Termini non solo le ampie vetrate che si affacciano sui binari, ma anche pozzi di luce e circa 250 punti LED, con grande attenzione all’efficienza energetica.
Per il viaggiatore niente più solo panini al volo, ma anche la possibilità di una ristorazione di qualità come offerta dai sapori di mare del La Crostaceria, i dolci delle Eccellenze della Costiera, i sapori freschi del Mozzarella Bistrot delle fattorie Garofalo, i prodotti che Salvo Pellegrino, lo chef di Freetto realizza ispirandosi alla tradizione regionale italiana e ancora la cucina napoletana di Fresco, con tanto di pizza genuina.
A loro nei prossimi giorni si aggiungerà anche Ham Holy Burger, che nel proprio menù vanta carne proveniente da un presidio slow food, ma anche panini gluten free e vegetariani. Insomma, ristorazione davvero per tutti i gusti!
E dopo l’inaugurazione di questa mattina, alla presenza delle autorità, della stampa di alcuni ospiti, da oggi pomeriggio Terrazza Termini è a disposizione dei cittadini che qui troveranno anche momenti di animazione con esibizioni dal vivo, dalla break dance ai pizzaioli acrobatici, dal cabaret alla musica.