Le Terme Sensoriali, un pieno di benessere

Cromoterapia alle terme sensoriali di Chianciano

Il nostro blog tour in Terra di Siena è stato anche un’occasione per farci coccolare dalle atmosfere delle Terme Sensoriali di Chianciano. Un’esperienza per me non nuova, ma sempre molto apprezzata. Questo lo sa bene chi, come me, ogni tanto fugge dal caos di Roma per regalarsi tre ore e mezza di puro relax all’insegna dei quattro elementi.

Area Relax


Acqua, terra, fuoco e aria, il benessere è servito

Sì, perché il salone sensoriale non punta solo sull’acqua, ma anche su terra, aria e fuoco.  Quattro elementi per regalare tante sensazioni, il tutto attraverso la scelta di quattro diversi tipi di percorsi studiati da esperti di naturoterapia: rilassante, energizzante, depurativo e riequilibrante. Ognuno può scegliere quello che ritiene più adatto. Un percorso che si muove tra i quattro elementi e mette a disposizione venti diversi trattamenti.

Terme Sensoriali

Ancora ricordo al prima volta che sono venuta qui, per me era un brutto periodo e quelle tre ore e mezza di benessere mi hanno davvero rimesso al mondo. La sera a cena la mia amica Paola, che mi aveva fatto questo bel regalo, non faceva altro che dirmi che avevo cambiato faccia.

Per esperienza vi dico che non appena si mette piede alle terme sensoriali si respirano subito atmosfere particolari che di fanno dimenticare tutto quello che c’è all’esterno. L’attenzione massima è solo per il benessere che questa visita sa offrire, trattamento dopo trattamento.

Quale percorso segliere

Non sono tutti uguali, così come non siamo diversi l’uno dagli altri ed è anche così che si sceglie il percorso personalizzato da seguire e a quali dedicare più tempo. Si può seguire uno dei percorsi tematici indicati sulla brochure del centro, ma anche andare a sensazioni e crearsene uno ad hoc.

Questa volta sono partita con il percorso rilassante, ma alla fine mi sono così rilassata che ho trascorso tantissimo tempo nella zona “Acqua”: prima la camminata nel fiume, poi le docce sensoriali che coniugano acqua, profumi e suoni, le varie vasche idromassaggio, la vasca salina e ancora la vasca sensoriale dove la musica arriva da altoparlanti posti sotto la superficie dell’acqua.   Ancora acqua con le docce di contrasto e per finire un lungo relax a base di tisana.

Decisamente l’aspetto acqua è il mio preferito, però la cosa che più mi piace in assoluto è il “Buio interiore”, una sala in penombra all’interno della quale ci sono delle postazioni che sembrano delle uova. Qui non si fa nulla, ci si posiziona dentro un uovo, in posizione fetale, e ci si lascia trasportare dalle emozioni e dalle sensazioni. Tutto qui? Si, ma vi assicuro che è davvero tanto.

E poi ci sono la cromoterapia per il riequilibro dei chakra, le saune fare e i fanghi. Attenzione con i fanghi, nella sala dedicata, nello spazio Terra, troverete diversi tipi di fango, scegliete quello che preferite ma non mischiateli! Uno e uno solo. Alle Terme Sensoriali di Chianciano trovate anche una piramide energizzante.

Sono tutte cose che non si possono spiegare, vanno provate, ma anche riprovate. Finito questo weekend ne ho subito prenotato un altro a Chianciano per ottobre, per trascorre il mio compleanno alle Terme Sensoriali!. Mi sono fatta un bel regalo, me lo merito E poi Chianciano ha anche il vantaggio di avere tanti alberghi a buon prezzo ed essere uno straordinario punto di partenza per scoprire le bellezze della provincia di Siena.  

Ogni volta dico che per la prossima sceglierò altre terme, la provincia meridionale di Siena è la zona la maggior densità di centri termali d’Italia, e io li voglio provaretutti, ma alla fine mi ritrovo sempre qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *