Si lo so, oggi è martedì, quindi sarebbe più giusto dire #terresienayoung “due giorni dopo” , ma il post l’ho iniziato ieri 🙂 però ero troppo stanca per finirlo. Il blog tour nelle Terre di Siena è stato molto intenso ed ha messo a dura prova le nostre energie di travel blogger, tante le cose che abbiamo visto in Provincia di Siena in questi 3 giorni, compreso del relax alle Terme Sensoriali di Chianciano Terme 🙂
Per chi non avesse letto il post precendente, sto parlando del fantastico blog tour promosso da “Terre di Siena” lo scorso fine settimana (11/13 Maggio 2012) per farci conoscere le proposte turistiche della provincia di Siena dirette ai giovani… giovani di tutte le età si intende.
Terre di Siena a cavallo
 |
Blogger a cavallo |
Per quanto mi riguarda, il blog tour è iniziato nel migliore dei modi, visita all’Associazione Equestre Tre Laghi, che oltre ad essere un centro ippico è anche un punto di sosta lungo le Ippovie della Provincia di Siena, e per capire bene che cosa significa cavalcare in questa zona… abbiamo fatto anche una splendida passeggiata a cavallo.
Sarteano
A Sarteano abbiamo pranzato con Sergio, un “pezzo” di storia di questo paese e della Contrada di San Martino, una delle cinque contrade che ogni anno, in agosto, si contendono il palio durante la Giostra del Saracino. Insieme abbiamo visitato la sede della contrada e la chiesa di San Martino che custodisce uno straordinario capolavoro: l’Annunciazione di Domenico Beccafumi
Terme Sensoriali
I tempi stretti del tour ci hanno concesso poco tempo da dedicare alle “coccole” del Salone Sensoriale, abbastanza però per far apprezzare a tutti l’offerta termale della zona. Per me venire alle Terme Sensoriali è una piacevole abitudine, per gli altri è stata una “prima volta”, ma, ne sono certa, la voglia di ritornare ha contagiato l’intero gruppo.
 |
Museo Etrusco di Chianciano Terme |
Museo Etrusco di Chianciano Terme
Letteralmente “strappati” dall’area relax ci siamo trovati al far visita al Museo Etrusco di Chianciano Terme, un museo molto ben organizzato, ma soprattutto fatto con amore quello del gruppo geoarcheologico che da anni si dedica allo studio e alla ricerca di reperti nel territorio. Insomma, un museo fatto da chi, l’archeologia la vive giorno per giorno e che raccoglie ciò che loro stessi hanno riportato alla luce.
Per cena siamo stati ospiti de i Chiari e dell’accoglienza di Paolo che, con i piatti straordinari che ci ha proposto, ha messo a dura prova la mia dieta! Manicaretti a go go, anche la mattina dopo, la colazione era decisamente spettacolare!
 |
Centro visite Oasi di Montepulciano |
Oasi Lago di Montepulciano
Opportunamente rifocillati eravamo ora pronti per affrontare la giornata. Prima tappa il Centro Visite Oasi Lago di Montepulciano, sul lago omonimo, attraversata dal Sentiero della Bonifica. Chiara con passione ci ha raccontato la storia di questo lago e della riserva, per poi accompagnarci a fare una breve passeggiata tra canneti e pioppeti, fino a salire sulla torre di avvistamento.
 |
I formaggi del caseificio Cugusi |
Val d’Orcia
Salutata Chiara abbiamo lasciato la Valdichiana diretti in Val d’Orcia, senza tralasciare una visita al duomo di Montepulciano.
Formaggi di Siena
In Val d’Orcia il paesaggio cambia, le morbide colline verdi, punteggiate dai cipressi ci hanno accompagnato fino nel comune di Pienza, dove abbiamo visitato il Caseificio Cugusi e scoperto molti dei segreti dei formaggi toscani, primo fra tutti il pecorino di Pienza. e quale modo migliore per “capire” il formaggio se non assaggiarlo? Già, non ci siamo lasciati scappare un’occasione per assaporare i sapori toscani… formaggio sì, ma accompagnato da pane toscano e vino rosso, ovviamente!
Per me che conosco bene la Val d’Orcia uno dei luoghi a cui sono più legata è Bagno Vignoni, mai però avrei immaginato che un giorno avrei pranzato sulla terrazza del Ristorante Le Terme, affacciata direttamente sulla vasca di Santa Caterina.
 |
Enoteca Italiana-Siena |
Siena
Da qui Siena non è lontana e allora eccoci di nuovo in viaggio! Prima però abbiamo salutato Annarita che ci ha accompagnato in questa prima parte di tour e abbiamo proseguito il nostro viaggio verso Siena accompagnati da Maria Antonietta. A Siena non poteva mancare una visita della città con i suoi must, piazza del Campo e il Duomo, ma non ci siamo fatti mancare neppure qualche “chicca”, come la visita a Siena Jazz e alla sede dell’Enoteca Italiana, qui abbiamo anche preso l’aperitivo e cenato sulla terrazza dei bastioni.
Era ormai notte quando abbiamo raggiungo l’agriturismo “Palazzo a Merse” per il pernottamento… già il nome fa capire che la nostra giornata del giorno dopo si sarebbe mossa lungo la Val di Merse. Tra percorsi cicloturistici, la figura di San Galgano e un pranzo, finalmente vegetariano, a Km 0 nella bottega di Stigliano (Comune di Sovicille).
 |
San Galgano |
Con l’ultimo brindisi il nostro blog tour in Terre di Siena volgeva al termine. Ci attendeva solo un veloce viaggio verso la stazione di Chiusi per prendere il treno. Avevamo i minuti contati, per fortuna il nostro treno per Roma aveva un quarto d’ora di ritardo, altrimenti non ce l’avremmo mai fatta.
Questo solo un primo, rapido, resoconto del nostro Blog tour in Terre di Siena. Prossimamente vi attenda una valanga di post per raccontarvi tutto nei dettagli.
Grazie a tutti, blogger, ospiti e organizzatori, per la bellissima esperienza. Un grazie speciale va a Maurizio ed Ernesto che mi hanno fatto un bellissimo servizio fotografico durante la passeggiata a cavallo.
2 thoughts on “Cosa vedere in Provincia di Siena in 3 giorni”