Tiberis Travel Experience

Collocata geograficamente tra Umbria, Lazio e Abruzzo. la Sabina è un territorio ricco di storia come dimostrano, solo per fare due esempi, la presenza della via Salaria e dell’Abbazia di Farfa, un territorio tutto da scoprire e valorizzare anche grazie al progetto Tiberis Travel Experience.

A Frasso Sabino la prima giornata di Tiberis Travel Experience

La Sabina è un mondo tutto da scoprire e da valorizzare, anche dal punto turistico e il modo migliore per realizzarlo è anche quello di fare rete. Di questo si è parlato alcuni giorni fa, presso il Polo Fieristico di Osteria Nuova a Frasso Sabino, in occasione di un forum che ha messo allo stesso tavolo tanti protagonisti, sotto vari aspetti, di questo territorio.

Forum Tiberis Travel Experience

Il forum rientra in una delle iniziative legata al progetto Tiberis Travel Experience, ideato da Inforidea Idee in Movimento e realizzato con il contributo della Regione Lazio, il sostegno del Comune di Frasso Sabino, la pro loco, il Comune di Fara Sabina e il Comune di Torrita Tiberina e con partner Slow Food Sabina e Fiptes (Federazione Italiana Professionisti del Trekkincittà e del Turismo Esperienziale).

Nell’ambito del progetto Tiberis Travel Experience sono state organizzate anche tutta una serie di visite guidate nei borghi, ma anche nelle abbazie e monasteri della Valle del Tevere e della Sabina.

trekking in sabina

Non solo Borghi ma anche una natura ricca e rigogliosa ed ecco allora che nel programma non potevano mancare esperienze di turismo outdoor come ad esempio trekking lungo itinerari turistici, nella Riserva Naturale Regionale di Nazzano Tevere Farfa e lungo i cammini primi fra tutti Il cammino di Francesco e la via Francigena. Cammini spirituali, ma anche itinerari da percorrere sotto un’ottica legata a salute al benessere psicofisico a contatto con la natura. Sabina poi terra di olio, non vi dico quanto questo sia buono, basta assaggiarlo per capirlo, ma vi dico che qui c’è anche un museo dell’olio. Ottimi anche i formaggi e tante altre specialità locali che hanno visto i partecipanti cimentarsi, tra le altre cose, in percorsi di turismo enogastronomico accompagnati dalle guide di Slow Food.

locandina Tiberis Travel Experience

Una formula innovativa che per Cristina Mura, ideatrice del progetto, funziona anche “grazie alla capacità di fare rete tra i soggetti proponenti e alla collaborazione delle Guide turistiche locali, affiancate da figure del trekking, dello sport, del coaching, dell’enogastronomia, si è potuto sviluppare una serie di nuove attività e laboratori in tema di turismo esperienziale, interagendo con associazioni locali, strutture ricettive, ristoratori, artigiani del territorio che saranno sensibilizzati nel supportare forme di turismo locale sostenibile e di qualità, spaziando dal settore artigianale, manifatturiero, enogastronomico, alberghiero, outdoor, sportivo .Il progetto mira prevalentemente a far scoprire e valorizzare le risorse del territorio, le sue tradizioni e, in generale, accrescere la vivacità culturale a beneficio anche della popolazione residente”.

Opuscolo Tiberis Travel Experience

A proposito di trekking Inforidea Idee in Movimento ha promosso anche la pubblicazione di un opuscolo di turismo esperienziale della Sabina e della Valle del Tevere con 11 itinerari tra aree protette Borghi parchi e cammini grazie alla quale è possibile scoprire in autonomia questo ricco territorio completa la guida una serie di schede con prodotti tipici attività Outdoor che possono essere praticate i luoghi toccati dai cammini dello spirito.

forum Frasso Sabino
Foto Valerio Novelli

Nell’ambito di questo progetto molto importante è stato anche forum che ha aperto la tre giorni di eventi, che ha visto la partecipazione dei responsabili del progetto e tutta una serie di personaggi che hanno un ruolo chiave in questo territorio. A fare gli onori di casa il primo cittadino, il sindaco di Frasso Sabino Quirino Bonaventura, poi uno dopo l’altro si sono susseguiti i vari interventi che hanno sottolineato come il territorio rappresenti – sotto diversi aspetti – non solo importanti ricchezze dal punto di vista naturalistico e culturale, ma anche una fucina di idee in grado di attrarre visitatori dalle aree circostanti e non solo. Tra i vari esempi citati quello di Frasso Sabino con la sua originale sfilata di moda con le modelle sfilare in passerella con abiti realizzati con materiale da riciclo. E poi Frasso Musica, un festival estivo che da circa tre decenni porta, nel mesi di agosto, in Sabina tanta musica: popolare, lirica, classica. Il festival si tiene nella piazza superiore del Borgo e, anno dopo anno, ha raggiunto una risonanza non solo nazionale, ma internazionale.

La valorizzazione del territorio passa anche tramite il censimento dei Luoghi del Cuore promosso dal FAI, che vede il gruppo Sabina particolarmente attivo in tal senso, proprio in questi giorni, infatti, si avvia alla conclusione la campagna 2022 che vede il gruppo locale attivato per far raggiungere a Monte Acuziano le 2500 firme necessarie al suo inserimento in questo elenco. Questo progetto si affianca a tutta un’altra serie di iniziative che, durante tutto l’anno, puntano alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio, da visite guidate a convegni, senza dimenticare le classiche giornate FAI.

Riccardo Virgili, presidente Fiptes, ha sottolineato il valore del turismo esperienziale e di come questo campo offra anche molte opportunità lavorative, attività che vanno affidate però ad operatori qualificati ed ha ricordato i corsi professionali, tutti riconosciuti, volti proprio a formare queste figure.

Grotta dei Massacci esterno

A proposito di esperienze, la giornata è poi proseguita con una visita guidata alla grotta dei Massacci, uno straordinario sito archeologico, anche se poco conosciuto. E poi visto che siamo in Sabina Tiberis Travel Experience non poteva non riservarci un’esperienza, anzi due, di gusto (che poi diventano tre se contiamo anche il pranzo a base di prodotti tipici, rigorosamente a km zero).

formaggi e olio

Abbiamo iniziato assistendo alla dimostrazione della formaggi dell’Azienda Marcellini e la visita all’Azienda Agricola Capo Farfa con visita all’antico frantoio. Prima ho parlato di gusto, infatti entrambe le due esperienze si sono concluse, rispettivamente, con una degustazione di formaggio appena fatto e di una bruschetta con olio spremuto rigorosamente a freddo. Ma di questo vi parlerò un’altra volta. #StayTuned!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *