
Visto l’interesse che mostrate di avere per il Tibet, penso di farvi cosa gradita, almeno a chi abita nella zona di Brescia, si segnalare il ciclo di incontri “Tibet, cuore ferito dell’Asia” che si terrà dall’11 al 13 febbraio presso la sezione Cai di Brescia, in Via di Villa Glori, 13 e presso la Chiesa di San Cristo, Via Piamarta 9, sempre a Brescia.
Un modo per approfondire il tema Tibet, ascoltando gli interventi di illustri relatori che interverranno nelle conferenze e assistendo alle proiezioni in programma. Un evento promosso dalla locale sezione CAI, dall’Associazione Italia Tibet, dalla Libreria dei Popoli – Missionari Saveriani, da Aiuto allo Zanskar onlus, dalla Tibet House Foundatione e da Tibet – la Bottega.
Alle ore 18 di lunedì 11 febbraio, la Sede CAI di Brescia si terrà. Cerimonia inaugurale del Centenario della proclamazione dell’indipendenza del Tibet, a seguire la proiezione dei film del film Impermanence di Goutam Ghose, e Tibet, il grido di un popolo (ore 20,30).
Alla serata parteciperanno, oltre al padrone di casa, il presidente della sezione Cai di Brescia Carlo Fasser, il Venerabile Khenrab Rinpoche, direttore dell’Istituto di Buddhismo tibetano Ghe Pel Ling, e di Nyima Dondhup, presidente della Comunità Tibetana in Italia. Coordina Manuel Bonomo

Stessa sede per la seconda serata. Martedì 12 febbraio la serata avrà inizio alle 18 con la proiezione del film The Lost World of Tibet di Dan Crulckshank e di seguito (ore 20,30) la conferenza “Il Tibet nel Piccolo Tibet. Progetti, cultura e vita quotidiana dei tibetani in Ladakh” di Marco Vasta, coautore di guide e pubblicazioni sull’arco himalayano e sulla cultura tibetana.
Il programma andrà avanti con la proiezione di due documentari: Zangskar di Giorgio Morzenti e Alberto Castoldi e Mustang, ultimo Tibet di Claudio Cardelli e Piero Verni.
Per la serata conclusiva, mercoledì 13 febbraio, ci si sposta presso la Chiesa di San Cristo (Missionari Saveriani), con inizio alle 18 con la conferenza Tibet, il cuore ferito dell’Asia, che verrà introdotta dal presidente dell’Associazione Italia-Tibet, Claudio Cardelli e che vedrà auteroveli interventi.
Chodup Tsering Lama, insegnante di filosofia tibetana, interverrà parlando della “Storia e cultura del Paese delle Nevi”, il giornalista Piero Verni, profondo conoscitore di civiltà orientali, nonché autore dell’unica biografia autorizzata del Dalai Lama in italiano, ripercorrerà la storia de “Il XIII Dalai Lama e la proclamazione dell’indipendenza del Tibet”.
Il doloroso tema de “L’occupazione militare cinese e la resistenza del popolo tibetano” sarà oggetto dell’intervento di Carlo Buldrini, per anni addetto reggente dell’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi. Sarà poi la volta del giornalista Marco del Corona che si occuperà del tema “Cina e Tibet dopo il XVIII Congresso del PCC”.
Il programma si concluderà (ore 21,30) con la visione del film, anche se in versione ridotta, Tibet, quale futuro? di Guido Ferrari e successivamente un dibattito al quale parteciperà lo stesso autore.