Tolosa, andare per mercati

Mercato tolosa

Sono davvero tante le cose che si possono fare in un viaggio a Tolosa, oggi voglio parlarvi dei suoi mercati. Che mi segue lo so che sono un pochino fissata con i mercati perché secondo me mostrano uno dei lati autentici della città e Tolosa non fa eccezione.

I mercati di Tolosa

Mercato victor hugo

Forse avrei dovuto iniziare dalla Tolosa aerospaziale e raccontarvi che mi sono fatta anche una foto a bordo della Soyuz. E invece a sorpresa vi parlo di mercati, questo perché l’anima enogastronomica di Tolosa mi ha veramente affascinato.

Mercato Victor Hugo Tolosa

A Tolosa ci sono tre mercati coperti che hanno la caratteristica singolare di occupare lo spazio al pianterreno di un grande garage a più piani. Nell’edificio trovano spazio anche dei ristorantini aperti solamente a pranzo e cioè in orario di mercato. E per lo stesso motivo sono chiusi il lunedì. Per la precisione il mercato è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 6:00 alle 13.

Banco del pesce

I mercati mi piacciono, ma visitarli con tour di gusto è tutta un’altra cosa. Che questo tipo di attività mi piacciono molto, se mi seguite lo sapete già, ma so che piacciono anche a voi (come dimostrano le tante visualizzazioni del post sul tour guidato alla scoperta dello street food a Bangkok).

Jessica taste of toulouse

Mercato Victor Hugo

Prima di iniziare lasciatemi ringraziare la nostra guida Jessica Hammer di Taste of Toulouse (il nome è tutto un programma) che ci ha accompagnato alla scoperta dei sapori di Tolosa attraverso un tour con tante degustazioni, che poi è il modo migliore per un tour di questo tipo.

Il tour si è svolto al mercato Victor Hugo, che poi è il più grande dei mercati coperti di Tolosa.

Mercati tolosa

Un tour alla scoperta del mercato, dei produttori e dei prodotti tipici. Se non lo avete capito il mercato e la zona circostante si visitano e si assaggiano.

Quindi se scegliete di fare questo tour non fate il mio stesso errore, mi raccomando a colazione tenetevi leggeri, perché si mangia.

pane francese

Si comincia con la boulangerie. Qui abbiamo assaggiato dei dolcini tipo brioche (chocolatine), ma soprattutto abbiamo comprato il pane alla Maison Beauhaire, un forno di Tolosa che si è meritato anche con un marchio di eccellenza.

Maison Beauhaire Tolosa

Come si riconosce una vera baguette artigianale

Grazie alle spiegazioni di Jessica abbiamo scoperto il segreto, anzi i segreti, della vera baguette classica artigianale.

La vera baguette francese

La prima cosa da osservare è la cottura con il bel colore dorato che la caratterizza. La vera autentica baguette artigianale poi ha il fondo liscio, a differenza di quelle industriali che hanno i segni del nastro trasportatore.

Baguette

Qual è la parte più buona della baguette? I culetti ovviamente. Se notate che la vostra baguette la le punte ben appuntite e irregolari, questo è un buon segno. Significa che sono state modellate a mano. Altro segno distintivo della vera baguette è il taglio trasversale che serve per la lievitazione. Importanti poi anche gli ingredienti: acqua, farina, sale, lievito e nient’altro.

Avete mia assaggiato gli choux?

Choux  di Tolosa

Tolosa poi e anche la città delle violette e alla pasticceria Les Choux d’Eleonore, troverete gli choux, farciti in tantissimi gusti violetta compresa.  Si tratta di una sorta di bignè, che a Tolosa viene utilizzato anche realizzare delle torta piramidali utilizzate come dolce tipico per il pranzo di nozze.

Dalla salsiccia ai salumi

Maison garcia mercato Victor Hugo

Dal dolce al salato siamo passati ai salumi della Maison Garcia. Se vi stupisce questo cognome, sappiate che è uno dei più diffusi a Tolosa. La città è abbastanza vicino al confine spagnolo e durante la guerra civile spagnola ha accolto molti rifugiati. Anche se io non mangio salumi ho apprezzato comunque vasta la scelta di prodotti esposti, tra prosciutti, salami e soprattutto la famosa salsiccia di Tolosa.

Salsiccia di tolosa

Che è uno dei prodotti più noti della città. La salsiccia di Tolosa viene prodotta con le parti nobili del maiale. Si tratta di un tipico anche per le sue dimensioni che può essere davvero molto, molto lunga. Nessuno compra una salsiccia intera, questa infatti viene venduta al metro.

Anatra a tavola

Uno dei prodotti tipici di Tolosa, che si trova anche in tutti mercati, è l’anatra. Al mercato Victor Hugo ci siamo fermati al banco di Papaix et fils, una famiglia di fattori che sono anche tra i fondatori del mercato.

Papaix et fils mercato tolosa

Da tre generazioni si occupano dell’allevamento di questo volatile, che poi commercializzano direttamente. Seguono insomma tutta la filiera, ma soprattutto allevano l’anatra secondo i metodi tradizionali.

Anatra tolosa

Il risultato è una gran serie di prodotti diversi. Noi abbiamo assaggiato la pelle d’anatra fritta, il petto arrosto, il boudin de canard, che è una sorta di sanguinaccio realizzato infatti al 100% con sangue da d’anatra e per finire anche del fois gras, sì perché – come ho scoperto al mercato di Tolosa – non si fa solo con il fegato d’oca, ma anche con il fegato d’anatra. 

Formaggi per tutti i gusti

formaggi

Altro prodotto di eccellenza di Tolosa sono i formaggi. Per non farci mancare niente abbiamo visitato uno dei più famosi produttori della città, Xavier Fromagerie, il cui punto vendita si trova appena fuori del mercato.

Xavier tolosa

Anche in questo caso siamo di fronte ad un artigiano premiato per la qualità del suo lavoro. Il negozio è un vero paradiso per gli amanti del formaggio trovate davvero di tutto sia per quanto riguarda i colori con formaggi non solo bianchi, ma anche arancione, grigio, giallo e addirittura blu. Varietà anche per quanto riguarda il latte (pecora, mucca e capra) e la stagionatura.

formaggi francesi

Non sapevo quale foto scegliere, una sola non avrebbe reso l’idea della gran varietà di formaggi, così ho optato per un collage.

A proposito, il negozio è stato scelto per la presenza di cantine naturali che vengono utilizzate per la stagionatura.

Sua maestà la cioccolata

criollo tolosa

Poco lontano da Xavier c’è un altro piccolo regno per golosi. Questa volta niente formaggio, ma cioccolata. È Criollo Chololatier, qui il giro di assaggi ha avuto come protagoniste le praline.

cioccolatini

La cosa più difficile è stata scegliere da quale gusto iniziare, la scelta è vastissima! Abbiamo poi avuto l’occasione di incontrare anche il maestro cioccolatiere.

maestro cioccolatiere

Per chi dovesse andare a Tolosa in inverno, segnalo un altro punto vendita di Criollo, quello in Place St. Etienne dove si può degustare una tazza di cioccolata. Secondo Jessica la migliore cioccolata calda che lei abbia mai assaggiato. 

cioccolata

Un pic nic al mercato

A questo punto la borsa della spesa di Jessica era davvero piena e si avvicinava l’ora di pranzo.

mercato tolosa

Al nostro tour gastronomico mancava ancora una cosa, il vino per il quale siamo andati da Chai Vincente. Abbiamo di iniziato con il bianco, un Gaillac AOC dello Chateaux d’Enclose des Roses. A questo punto ci attendeva il più straordinario e bizzarro, lasciatemelo dire, picnic e che io abbia mai fatto. Jessica allestito tutto su delle botti del mercato Victor Hugo e qui abbiamo mangiato tutti insieme in allegria. Con il vino ci siamo fermati qui, però ci sarebbe stato anche un rosso, ma ci abbiamo rinunciato.

Mercato di Place Saint-Aubin

Parlando ancora di mercati da non perdere quello di Place Saint-Aubin che ogni domenica viene allestito intorno alla basilica omonima.

mercato  Saint-Aubin

Qui trovate davvero di tutto, dai banchi di pane artigianale, ai banchi dei contadini che vengono in città a vendere i propri prodotti. Non mancano poi banchi etnici, oggetti un po’ vintage, artigianato e un po’ di sano street food e non mancano gli artisti di strada. Non importa se non comprerete nulla, porterete comunque a casa l’atmosfera gioiosa del mercato.

Mangiare a Tolosa

Tolosa è anche buon vino e una vasta scelta gastronomica, i ristoranti della città offrono piatti appetitosi con degli accostamenti di sapori che vi stupiranno. Di questo però vi parlerò un’altra volta

Si ringrazia Atout France Italia e l’Ufficio del Turismo di Tolosa

6 thoughts on “Tolosa, andare per mercati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *