Prima di dirvi che cos’è l’Envole des Pionneiers vi ricordo che Tolosa è la città del volo. Se anche voi, come me, tenete stretto chiuso in un cassetto il sogno di Icaro ci sono tanti motivi per venire qui, nella città dove praticamente è nato il volo commerciale francese.

Tolosa città dello spazio e del volo
A Tolosa potete visitare il parco tematico la Cité de l’espace, la fabbrica dell’Airbus, che propone uno specifico percorso di visita e poi ,poco fuori città, a Blagnac, c’è Aéroscopia, un museo sul mondo dell’aeronautica.
Visitare L’Envole des Pionneiers
Se poi tutto ciò non vi basta, è possibile fare un salto indietro nel passato, ai tempi dei pionieri del volo. Tutto questo l’ho trovate a L’Envole des Pionneiers.

Un sito che non esito a definire leggendario perché è qui che è nata l’aviazione civile francese. Iniziata con il primo volo di Latécoère, fino alla nascita della compagnia Aeropostale, che poi con il tempo sarebbe diventata Air France.

Volare a quei tempi non era facile, avere il coraggio di compiere lunghi voli, anche con l’oceano sotto, era un’impresa non da tutti. Tra i piloti che troviamo in quegli anni alla cloche anche nomi leggendari come Latécoère, Mermoz, Antoine de Saint-Exupéry, a proposito, lo sapete vero che l’autore del Piccolo Principe era anche un pilota?

L’Envole des Pionneiers si trova lungo la vecchia pista dei Giganti (Piste des Géants) di Montaudran, nel quartiere di Toulouse-Aerospace, dove all’inizio del secolo scorso si alzarono in volo i pionieri, i primi piloti dell’aviazione civile.
Una storia affascinante che è possibile rivivere in questo museo piccolo, ma ricco di cimeli.

È proprio in questi spazi – dove un tempo si trovavano le officine che si occupavano tanto della progettazione, quanto della manutenzione dei primi velivoli – che è stata allestita questa interessante mostra permanente che si estende su circa 1000 metri quadrati.

Uno spazio a disposizione del visitatore che qui può sognare, ma soprattutto ripercorrere i primi passi della storia dell’aviazione. Scoprendo come i piloti, al comando di quei piccoli aerei, siano stati in grado di affrontare lunghi viaggi aerei per consegnare la posta il più velocemente possibile, a volta anche a rischio della vita.

Il percorso espositivo, in parte interattivo, consente ai visitatori di immergersi nella vita quotidiana dei pionieri e vedere da vicino una serie di reperti e testimonianze originali. Non mancano poi delle ricostruzioni, come ad esempio la copia di un aereo Salmson 2A2, documenti e ricostruzioni storiche in realtà aumentata.
Sicuramente nella vita avete viaggiato almeno una volta in aereo, ma site mai stati a bordo di un Minotauro? Qui è possibile, a pochissima distanza da questo museo trovate la Halle des Machines con una delle macchine straordinarie uscite dalle officine di Nantes, appunto un Minotauro. Di questo però vi parlerò un’altra volta