Ricetta della Torta della Foresta Nera

Se fare un viaggio nella Foresta Nera (Schwarzwald) non perdete di assaggiare almeno una fetta sul famoso dolce omonimo, di cui oggi vi do la ricetta. La torta della Foresta Nera insieme alla Clafoutis francese, è uno dei dolci a base di ciliegie più famosi al mondo.

Torta della foresta nera ricetta originale

La prima volta che l’ho assaggiata

Il mio primo incontro con la Foresta Nera (e la torta) è stato durante un weekend in Svizzera. Si, lo so che Foresta Nera si trova nella zona sud occidentale della Germania, ma va anche a toccare le cosiddetta triplice frontiera (Germania, Svizzera e Francia) ecco perché è stata una delle tappe del mio viaggio in Svizzera. E così abbiamo  sconfinato per fare una bellissima escursione nel bosco

Camminando si sa viene fame e allora una tappa ristoratrice ci vuole. E’ qui che ho fatto conoscenza con quel capolavoro della gastronomia che si chiama Torta della Foresta Nera, così buona che subito ho cercato la ricetta. Vi avviso subito, è una torta molto calorica. La passeggiata che abbiamo fatto sicuramente ci ha consentito di smaltire qualche caloria, ma sicuramente meno di quante ce ne abbia fornite una fetta di torta Foresta Nera, ma che bontà!

torta della foresta nera una ricetta tedesca

Se decidete di decise di visitare la Schwarzwàlder non potete perdere un assaggio di questo dolce il cui nome tedesco è  Schwarzwàlder Kirschtarte, ovvvero “torta alle ciliegie della Foresta Nera”.

Una volta tornata a casa, guardando le foto del viaggio, mi è torna l’acquolina in bocca e allora mi sono messa ai fornelli ed ho preparata la torta.  

Torta della Foresta Nera, un po’ di storia

La torta della Foresta Nera è nata nei primi anni del ‘900, anche se non si hanno certezze sull’inventore di questo dolce. A contendersene la paternità sono in due: Josef Keller e Erwin Hildebrand. Il primo l’avrebbe preparata nel 1915 e il secondo nel 1930.

Come preparare la ricetta della torta della foresta nera

In ogni caso la teoria più accreditata la vuole sfornata per la prima volta dal Josef Keller a Boon nel Café Ahrend (oggi Cafe Agnes) di sua proprietà. La ricetta passò poi ad un suo collaboratore per poi essere largamente diffusa. La ricetta della Torta della Foresta Nera apparve per la prima volta in un libro di cucina nel 1930.

La torta è originaria della Germania, ma si trova facilmente anche in Svizzera, in Austria, in Francia e persino in alcune zone dell’Italia settentrionale, un po’ come accade anche per la kaiserschmarrn.

Torta della Foresta Nera: la ricetta

 Ingredienti:

  • 80 g di farina,
  • lievito;
  • 2 cucchiai di cacao amaro,
  • 4 uova,
  • 130 g di zucchero,
  • 60 ml di Kirsch,
  • 880 ml di panna montata,
  • 700 g di ciliegie (fresche o sotto spirito), oppure amarene
  • 250 g di cioccolato fondente, ciliege al maraschino per decorare, zucchero a velo, burro.

Come preparare la Torta della Foresta Nera

Per prima cosa separate i tuorli dall’albume e montate questi ultimi a neve ben ferma, aggiungendo pian piano lo zucchero fino a farlo incorporare.

Aggiungete ora i tuorli e sbattete il composto con la frusta elettrica per altri 20 secondi. Versate le uova sbattute in una terrina e incorporate – un po’ per volta, ma velocemente – la farina, il cacao e il lievito.

Schwarzwàlder Kirschtarte

Versate il composto in due teglie imburrate e cuocete per 15 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi.

Perché due teglie, quante torte facciamo?

Di torta ne prepariamo una, ma la ricetta delle torta della Foresta Nera richiede l’utilizzo di 4 dischi di pasta, ecco allora che cuocendo la torta in due teglia ci basterà dividere ciascuno in due parti.

Una volta sfornata, la torta va fatta prima riposare per 5 minuti, poi va rivolta su di un piatto e lasciata raffreddare.

Una volte fredde i due dischi di torta vanno tagliati a metà (in senso orizzontale) per ricavare i 4 dischi di cui abbiamo bisogno.

Come preparare lo sciroppo

Mettete il Kirsch in un pentolino e fate scaldare a fuoco basso con delle ciliegie fresche,  girandolo per qualche minuto con un cucchiaio di legno.

C’è chi usa il rum (e chi non usa liquori), ma visto che il top di questa torta sono le ciliegie, meglio il Kirsch.  

Come farcire la torta della Foresta Nera

Con questo sciroppo spennellate la superficie dei vari dischi di pasta che poi andranno farciti con crema della Chantilly.

Lavorate la panna montata con lo zucchero a velo e le ciliegie. Coprire con un altro disco di torta e ripetete l’operazione con gli altri dischi.

torta della foresta nera

Coprite ora la torta con la panna montata, e decorate con riccioli di cioccolata fondente, ciuffi di panna e ciliegie al maraschino. Completate con una spolverizzata di zucchero a velo.

Come decorare la torta della Foresta Nera

Nel decorare il dolce pensate anche alle tradizioni della Foresta Nera: la zona in cui la torta è nata è quella del Baden-Württemberg, famosa anche per essere quella in cui le coppie di sposi, all’indomani delle nozze, andavano a piantare alberi di ciliegio.

E non è tutto. Pare infatti che la decorazione della torta della Foresta Nera debba ricordare gli abiti tradizionali delle ragazze nubili della zona della Foresta Nera: una gonna nera come il cioccolato, una camicia bianca come la panna e in testa un bollenhut, ovvero un cappello a pallini rossi come le ciliegie. A completare il tutto un velo ondulato a coprire il viso, come i riccioli di cioccolato che ornano i bordi della torta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *