
Non solo il Santuario dei Cetacei, ora la Toscana avrà anche un’area marina protetta dedicata al tursiops truncatus, ovvero il tursiope, una specie di delfini molto diffusa in queste acque.
Manca davvero poco per la creazione del nuovo Sic (Sito di interesse comunitario) dedicato al tursiope: serve solo l’approvazione del Consiglio Regionale della Toscana, atteso entro la fine dell’anno.

Dove sorgerà l’area protetta dei delfini
L’area sarà compresa tra i comuni di Pietrasanta (Lucca) e Piombino (Livorno) e includerà parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, fino alle isole di Gorgona, Capraia e le Secche della Meloria. Il tutto per una superficie di oltre 3740 chilometri quadrati, ovvero il più grande sito nel Mediterraneo per la protezione del tursiope.

Dopo la delibera di Giunta, l’assessore all’Ambiente Federica Fratoni ha con orgoglio commento che l’istituzione di questa area marina protetta dedicata ai delfini rappresenta un passo importante a riprova dell’impegno che la Regione Toscana “sta portando avanti per la tutela dei cetacei e delle tartarughe marine e più in generale dell’ecosistema marino”.
Perché un’area marina protetta per i delfini
Proteggere una singola specie significa occuparsi della salvaguardia, prima di tutto, dell’habitat naturale in cui l’animale vive.

L’emozione di incontrare delfini in mare
Leggere questa notizia mi ricorda quando, diversi anni fa, ho lavorato a bordo della nave Moby Fantasy per un progetto del WWF. Tra le mie attività, oltre che illustrare ai passeggeri le varie specie marine del Mediterraneo, mi occupavo anche di fare avvistamento cetacei sulla rotta Olbia Livorno. Ricordo che ogni volta che mi avvicinavo alle isole dell’Arcipelago Toscano, l’appuntamento con i delfini era praticamente fisso.
Quando si va in mare l’incontro con i delfini è sempre una grande emozione, sia esso casuale sia programmato, grazie ad escursioni mirate proprio a portare i visitatori in mare per avvistare questo splendido animale marino.
La richiesta di questo tipo di escursione è già molto richiesta e l’istituzione di questa area di protezione dei delfini porterà in Toscana un numero maggiore di visitatori alla ricerca di questo tipo di esperienza e inevitabilmente crescerà anche l’offerta di un’attività in pieno rispetto dell’ambiente marino e dei suoi abitanti.
E allora benvenuto Sic per la protezione del tursiope!