
Al via il Tour de France, una corsa storica che quest’anno si svolgerà dal 6 al 28 luglio sulle strade della Francia lungo un percorso di 3460 Km.
Come sempre tanta l’attenzione anche verso il percorso di gara che, dopo la partenza da Bruxelles, attraverserà 7 regioni e alcuni dei più bei paesaggi francesi.
Come seguire il Tour de France
Una corsa che come anno, siamo all’edizione 106, richiamerà un gran numero di appassionati. I più fortunati saranno lungo il circuito ad acclamare i corridori, ma saranno molti di più coloro che seguiranno il Tour de France 2019 a distanza. Questo soprattutto grazie alle dirette televisive diffuse in 190 paesi, che fanno del Tour de France una delle competizioni sportive più seguite del mondo. Pensate che solo in Italia è stato calcolato un bacino di audience di circa un milione di telespettatori.

Tour de France è anche sport+turismo
Indubbiamente per la Francia si tratta di un’ottima vetrina per far conoscere molte delle sue destinazioni turistiche, alcune delle quali meno note.
Un’opportunità che è stata colta da Atout France e Amaury Sport Organisation (A.S.O.) che hanno stipulato un accordo per dare maggiore notorietà a livello internazionale alle mete francesi attraversate dal Tour de France.
Un accordo che punta a ottimizzare le ricadute economiche dell’evento, incoraggiando i lunghi soggiorni, combinando incontri ciclistici e scoperte del territorio.
Impresa piuttosto facile, visto che – anche quest’anno – il Tour de France attraversa paesaggi caratterizzati da storia, tradizione, cultura e enogastronomia, dalle città alle colline, dalla pianura alle montagne fino all’arrivo a Parigi dove ad attendere i corridori c’è l’Arco di Trionfo.

Una sezione dedicata su France.fr
La voglia di viaggiare inizia già seguendo le gare, non solo ammirando i diversi scenari che fanno da corona ai corridori, ma anche grazie ad una serie di brevi spot di 90’ che, durante le dirette del Tour de France, evidenzieranno i diversi siti turistici di alcune tappe, con l’invito ad approfondire su France.fr.
È da qui che – da sempre – parte la rete di informazioni indispensabili per chi vuole viaggiare in Francia. Ecco allora che in questi giorni di Tour de France l’attenzione è puntata proprio su ciò che ha da offrire non solo ciascuna tappa della competizione sportiva, ma anche e i suoi dintorni.
Sport, turismo, cultura, gastromia e molto ancora si incontrano sul portale France.fr che seguirà il tutto il Tour de France con una sezione speciale in 6 lingue, grazie alla quale approfondire, dal punto di vista turistico, le zone attraversate dalle 21 tappe dell’importante evento sportivo.
L’invito dunque è quello di iniziare il viaggio con il Tour de France, tappa per tappa, seguendo la selezione di attività suddivise per tematiche quali:
- A tavola
- Cultura
- Attività
- L’esperienza
- Bici vintage
Uno spazio dinamico che mette in evidenza non solo i luoghi legati alla tappa del giorno, ma anche delle informazioni sulle attività che si possono fare nei dintorni.
A siglare questa importante convenzione tra Atout France e ASO sono stati Christian Prudhomme, Direttore del Tour de France da A.S.O. e Christian Mantei, Presidente di Atout France, che hanno firmato, alla presenza di Jean-Baptiste Lemoyne, Segretario di Stato del Ministero dell’Europa e degli Affari esteri.
Questo è solo l’inizio
L’invito è quello di cogliere l’occasione per poi concretizzare il viaggio in Francia inserendo nel proprio itinerario anche una serie di attività attività un po’ più particolari, da scoprire proprio grazie a questa iniziativa.

Si va dalla visite di cantine d’eccellenza e volo in mongolfiera in Champagne; alla visita del castello che ha ispirato alcuni scenari del Signore degli Anelli; il festival di musica Les Eurockéennes in Borgogna Franca-Contea ; e ancora esperienze museali e gastronomiche innovative a Lione e nei dintorni; castelli catari, attività nella natura sotto terra, sulla terra e in aria in Occitania; estate 100% sport nelle Alpi Monte-Bianco ; itinerari gastronomici, artistici e architettonici, a Parigi e naturalmente in bicicletta.

Le 21 tappe del Tour de France 2019
E visto che si parla di Tour de France, ecco dunque le 21 tappe del Tour de France 2019, che quest’anno prende il via dal Belgio, più esattamente da Bruxelles, città che ospiterà le prime due tappe.

Lunedì 8 luglio con la tappa Binche-Epernay (215 km) dal Belgio il Tour si sposta in terra francese, nella patria delle bollicine più famose di Francia, lo Champagne. È qui, nella zona di Epernay, che si produce il celebre Dom Pérignon
Il tour poi prosegue – martedì 9 luglio -nei territori dello Champagne, con la tappa Reims-Nancy (213,5 km) caratterizzata anche da importanti monumenti e Patrimoni Unesco, prima fra tutti la Cathédrale Notre-Dame de Reims.

Con la quinta tappa mercoledì 10 luglio 2019 il Tour de France entra in Alsazia, una corsa che si snoda tra Saint-Dié-des-Vosges e Colmar (175,5 km), una città, quest’ultima, caratterizzata da un’architettura medievale e tante case a graticcio.

In questi giorni di Tour le biciclette saranno protagoniste di Mulhouse, rubando la scena alle automobili. Lo sapete che a Mulhouse si trova la più importante collezione di automobili al mondo?

È qui che giovedì 11 luglio avviverà la 6 tappa che si correrà tra Mulhouse e Planche des Belles Filles (160,5 km)
Il giorno seguente i ciclisti partiranno per la tappa 7, che li vedrà pedalare tra Belfort-Chalon-sur-Saone (230 km). Tra le cose da vedere a Belfort c’è il grande leone, realizzata dallo scultore francese Auguste Bartholdi per ricordare l’eroica resistenza della città durante l’assedio prussiano del 1870.

La tappa 8, del 13 agosto Macon-Saint-Etienne (200 km) attraversa Saint-Etienne, città inclusa dall’UNESCO nella rete delle 11 “Città creative del design” dislocate in diverse parti del mondo e da dove partirà il giorno seguente la tappa 9.
Nel giorno della festa nazionale francese i ciclisti saranno impegnati nella tratta tra Saint-Etienne e Brioude (170,5 km), la città in cui nel 304 fu martirizzato san Giuliano, uno dei più amati santi del Paese.

Con la Tappa 10, Saint-Flour-Albi (217,5 km), lunedì 15 luglio il Tour arriva ad Albi, una città ricca di storia adagiata sul fiume Tarn. Da non perdere una passeggiata nel suo centro storico tra case di mattoni, stradine e bei palazzi.

A proposito di bei palazzi, mercoledì 17 luglio, con la Tappa 11, Albi-Toulouse (167 km) il Tour de France arriva a Tolosa, la città delle violette, dello spazio, degli aerei e della Halle de La Machine, dove sono ospitate le straordinarie macchine progettate dalla compagnia La Machine e utilizzate per spettacoli di strada unici nel loro genere.

Lasciata Tolosa, con la Tappa 12, Toulouse-Bagneres-de-Bigorre (209,5 km), giovedì 18 luglio il Tour de France inizia ad avvicinarsi ai Pirenei. Con la Tappa 13 di venerdì 19 luglio, la corsa alla conquista della maglia gialla arriva a Pau-Pau (27,2 km, cronometro) città d’arte, nota soprattutto per il suo castello, ex residenza dei conti di Foix.

.
E a proposito di Pirenei, la Tappa 14, Tarbes-Col du Tourmalet (117,5 km) di sabato 20 luglio vede i corridori impegnati ad attraversare il passo di Col du Tourmalet, un classico del Tour de France. Pireni ancora protagonisti anche nella tappa del giorno seguente che si corre da Limouxa Prat-d’Albis (Foix) (185 km).

Dopo una giornata di risposto, il Tour poi prosegue con la tappa 16, (117 Km) che si corre a Nimes, la città celebre anfiteatro romano, che dallo scorso anno si è arricchita di un modernissimo museo della romanità. E a proposito di romanità, nella tappa 17 del 25 luglio Pont-du-Gard- Gap (200 Km) potremo vedere i corridori a fare da cornice alla gara sarà lo spettacolare ponte romano a tre livelli che attraversa il fiume Gard.

Dopo i Pireni per i corridori è il momento di affrontare le montagne, questa volta le Alpi tra salite e tornanti della tappa 18 Embrun-Valloire (208 km) del 26 luglio. Ancora montagna con le tappa successive, la numero 19 Saint-Jean-de-Maurienne-Tignes (126,5 km) e la tappa 20 che sabato 27 luglio si corre tra Albertville-Val Thorens (130 km). Tutte mete note anche agli appassionati di sport invernali.

Dopo tante pedale in una Francia che dà spettacolo il Tour del France domenica 28 luglio corre la tua tappa finale la Tappa 21 Rambouillet-Parigi (128 km),con tanto di gran finale che con i corridori sfrecciare lungo gli Champs-Élysées con tanto di passaggio sotto l’arco di Trionfo.