Treno dei sapori

treno dei saporiConoscete il “Treno dei sapori”?

Si tratta di un servizio per fare turismo in modo diverso, più con la giusta tranquillità necessaria ad apprezzare prodotti genuini e località incantevoli, il tutto a bordo di un treno composto a una motrice diesel e due carrozze color arancio.
La struttura e il fascino del mezzo sono quelli del primo ‘900, senza però rinunciare ai vantaggi offerti dalla modernità: non mancano infatti aria condizionata e dispositivi multimediali con tanto di  impianto di diffusione audio video e di un sistema di telecamere esterne per la proiezione del paesaggio circostante su grandi schermi.treno dei sapori


Il Trenodei sapori, come dice il nome stesso,è soprattutto un viaggio nei sapori attraverso la Franciacorta, il lago d’Iseo e la Valcamonica, stando comodamente seduti in treno degustando prodotti tipici di enogastronomia locale. A bordo viene servito un menù a base di aperitivo, primo piatto di stagione, tagliere di salumi e formaggi locali, merenda box con dolci tipici della Valle Camonica, caffè, acqua minerale, distillati, vini della Franciacorta.
treno dei sapori


A proposito di sapori, a tutti voi che state leggendo questo post, è pronto un regalo a base di vino, ovviamente Franciacorta, marmellata e altri prodotti dop. Per portare a casa questo gustosissimo cestino, quando quando prenotate il vostro viaggio sul treno dei sapori dovete semplicemente specificare “ho saputo della promozione del Treno dei sapori leggendo Sulle Strade del Mondo”, poi non vi resta che stampare questa pagina e presentarla il giorno della gita

MontisolaIl treno dei sapori offre anche la possibilità di effettuare visite ed escursioni a tema con l’accompagnamento di guide esperte del territorio. Gli itinerari in programma fino ad ottobre (vedi calendario completo) parlano di Sapori Medioevali (con visita al castello di Bornato), Gusto Divino (con visita Antico Borgo S.Vitale), Sapori Camuni (con visita al Parco Boario Terme), Mostramercato Artigianato (a Biennio), Treno Festa Fungo&Castagna (a Pisogne), Treno Incisioni Rupestri (a Capo Di Ponte) e Lago con gusto (con gita a Montisola in barca privata). 

Quest’ultimo itinerario è frutto della collaborazione con i barcaioli di Montisola, che mettono a disposizione un’imbarcazione privata per i turisti del treno.

 
Il costo complessivo di ogni viaggio è di 54 euro tutto compreso.
 
Ed ora qualche dettaglio un po’ più tecnico sul treno: dispone di 85 i posti a sedere, 2 posti riservati ai disabili, una sala bar/degustazione e sala ristorante
 
La gestione del Treno dei Sapori, e di tutto ciò che concerne prenotazioni e organizzazione dei viaggi, è a cura di Tobe Incentive & Convention di Passirano alla quale TRENORD ha affidato in esclusiva la gestione del treno.
 
Per informazioni: 030.6854301.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *