Olanda, no Roma: è il Tulipark che torna, per la quinta stagione, a colorare la città con la sua straordinaria fioritura di tulipani. Perché non serve necessariamente andare in Olanda per vedere i tulipani.

Che cos’è il Tulipark
Ieri abbiamo avuto la possibilità di visitare il Tulipark è un ampio prato fiorito, che anche quest’anno ha portato un po’ di Olanda in città. Un distesa multicolore di di 26 mila metri quadrati dove i visitatori possono ammirare la fioritura di 360 mila tulipani, per un totale di 105 varietà diverse.

Cosa fare al Tulipark Roma
Tulipani non solo ammirare e fotografare, i tulipani qui possono essere anche colti. Già perché a differenza di tanti parchi qui raccogliere i fiori non solo non è vietato, ma è parte stessa della filosofia del giardino, perché qui vige la regola del metodo You-pick, ovvero “tu cogli”.

All’ingresso vi viene fornito un secchiello con il quale girare per il giardino e raccogliere i tulipani preferiti, Ce ne sono di tantissime forme e colori. I tulipani raccolti poi, prima di lasciare il parco verranno confezionati presso l’apposito gazebo e portati a casa.
Non a caso il sottotitolo, se così possiamo chiamarlo, di Tulipark è “emozioni da cogliere”

Quanti tulipani si possono raccogliere?
Il numero varia a seconda della tipologia del biglietto acquistato. Biglietti che potranno essere acquistati anche on line.
Quanto costa

Si parte con il titolo di ingresso più economico da 8, che dà diritto solo all’accesso. C’è poi il biglietto da 15 euro che include anche la possibilità di raccogliere 7 tulipani; con quello da 30 euro i tulipani che si portano a casa sono 20 tulipani e, infine c’è anche un super biglietto da 50 euro che include 50 tulipani.

Ma non è tutto fino al 7 aprile, cioè oggi, c’è l’operazione raddoppio. Stesso prezzo di biglietto, ma si ha diritto al doppio dei tulipani. A proposito di biglietti c’è poi da dire che bambini al di sotto del metro di altezza entrano gratis e che le persone disabili e i loro accompagnatori hanno diritto ad un biglietto a tariffa ridotta da 6 euro. Quanto ai tulipani il costo è di 1,50 euro ciascuno.

Tra le regole da rispettare c’è quella di recidere il fiore senza asportare i bulbi, che a fine manifestazione saranno donati al Comune di Roma
Scuole e tulipani
Il Tulipark pensa anche alle scuole con un programma di attività educative per far conoscere la cultura dei tulipani. Anche agli alunni delle classi che che si recheranno in visita al Tulipark sarà data la possibilità di tulipani e portarli a casa.
Non solo tulipani

A dare al parco quel tocco di Olanda in più anche un grande mulino a vento dell’Olanda, un gigantesco klomp, ovvero il tipico zoccolo di legno olandese, la riproduzione della ‘vacca frisona’, la sagoma delle case olandesi che nascondono un vecchio rudere. Tutti punti perfetti per scattare fotografie e farsi un selfie

Il parco offre ai visitatori anche la possibilità di fermarsi a mangiare, grazie ad un punto ristoro che offre, tra le altre cose, anche delle specialità dello street food tipico olandese. Chi consuma poi ha anche diritto ad avere un tulipano in omaggio. Chi preferisce portarsi il pranzo al sacco è comunque il benvenuto.

Orari
Tulipark è visitabile tutti i giorni, fino al 30 aprile, con orario 9 – 18 ad orario continuato.
Come arrivare

Il Tulipark si trova in via dei Gordiani, 73, angolo via Labico, proprio accanto a Villa de Sanctis. Tulipark è facilmente raggiungibile in auto da qualunque zona di Roma, qui i visitatori troveranno anche un ampio parcheggio, ma anche in autobus. Proprio all’altezza dell’entrata c’è la fermata del bus Atac 412 (fermata Gordiani) o con il bus 558 (fermata Ferraioni/Pecchiaroli) e camminare fino all’ingresso.

Tulipark non lo trovate solo a Roma, ma anche a Spoleto e Bologna.
Utile da sapere, anche il fatto che vicinissimo al Tulipark c’è anche la Casa delle Farfalle