Il 27 e 28 settembre, in occasione della 42ª Giornata mondiale del turismo, Roma ha ospitato la seconda edizione del Festival del Turismo Esperienziale, che si è tenuto presso l’hotel Pineta Palace.

Una due giorni, rigorosamente ad ingresso gratuito, che ha visto una sessantina di espositori confrontarsi con il pubblico presente, tra giornalisti, blogger e addetti del settore turistico, per un proficuo momento di networking.
Tema centrale dell’evento è stato, come si intuisce dal titolo della manifestazione, la promozione e la commercializzazione dell’offerta turistica esperienziale, sia italiana che estera.

Un settore che, soprattutto dopo la pandemia, sta registrando un interesse sempre crescente. Interessante non solo per i viaggiatori, ma anche (e oserei dire soprattutto) per gli operatori del settori che possono contare su un turismo che non è più solo quello dell’alta stagione. Al contrario, l’offerta di turismo esperienziale consente una destagionalizzazione delle destinazioni e, di conseguenza, di una migliore suddivisione del flussi turistici nel corso di tutto l’anno.

Turismo esperienziale è anche un turismo più slow che punta molto su tematiche come l’enogastronomia, l’artigianato, l’ambiente naturale e più in generale del turismo outdoor, dal cicloturismo al trekking, senza tralasciare l’aspetto dei cammini che vanno oltre il significato nativo di percorso di fede. Altro valore aggiunto di questo tipo di turismo è quello di far avvicinare i viaggiatori non solo alle mete più classiche, ma anche a destinazioni meno battute, tutte da scoprire, che hanno tanto da offrire.

Ecco allora che insieme al turismo che cambia, cambiamo anche le professioni del turismo, aspetto sottolineato in particolare durante il seminario della Fiptes (Federazione Italiana Professionisti del trekkincittà e del turismo esperienziale) che, tra le varie attività, promuovono anche dei percorsi di formazione volti a creare nuove figure professionali, legate proprio a questa forma di turismo
- Guida esperta di trekkincittà
- Guida speciale di trekkincittà
- Project manager del turismo esperienziale
- Guida ambientale escursionistica esperienziale
- Guida esperta di turismo esperienziale
- Guida esperienziale di abilità speciale