In barca alle Maldive, tutti a pescare

cantiere nautico17/08/2006 Atollo di Ari- Merufenfushi

Il viaggio in barca alle Maldive è in genere tra isolette disabitate. Per quelle dei resort ci vuole il permesso e per quelle abitate ci sono delle limitazioni, perché non è molto gradito il contatto tra turisti e locali.

Capirete quindi come abbiamo accolto con gioia la novità di sbarcare su un’isola abitata.

Si trattava in realtà di una tappa tecnica: bisognava infatti fare nuovo rifornimento di acqua per le esigenze della barca, ma ne abbiamo approfittato per vedere un villaggio maldiviano e fare un po’ di shopping, souvenir o cibo (leggi schifezze da sgranocchio).

Gli acquisti ci hanno preso davvero poco tempo, i negozietti sono pochi e – più o meno –  sono tutti uguali e non è che ci sia molto da comprare.

La sosta ci ha consentito però di sgranchire le gambe e bere un caffè espresso al bar dell’isola. Espresso si fa per dire.
Visto che fa caffè con una certa frequenza aveva la macchina spenta. Quindi abbiamo dovuto aspettare che la macchina andasse in pressione. Caffè Illy, non per fare pubblicità, ma per dirvi che anche in questo angolo di mondo il caffè espresso viene fatto con un prodotto di ottima marca. Poteva essere migliore, ma in genere è poco facile far capire che un caffè “normale” per loro è fin troppo ristretto.


Appena usciti dal bar abbiamo visto delle sagome nere in cielo.

A prima vista sembravano corvi, ma a guardarli bene ci siamo accorti che erano pipistrelli giganteschi!sole con aloneIn attesa che l’equipaggio terminasse le operazioni carico delle taniche, siamo andati a curiosare in un “cantiere natale” dove stavano costruendo un dhoni.

Abbiamo quindi ripreso la navigazione e abbiamo assistito ad un fenomeno curioso. Lo vedete nella foto, una sorta di arcobaleno circolare attorno al sole.

Noi lo guardavamo a bocca aperta, non avevamo mai visto una cosa simile, Il capitano ha stroncato il nostro stupore dicendoci che si trattava di un brutto segno, cioè un presagio di pioggia.

La giornata, arcobaleno a parte, non prometteva nulla di buono.

Comunque dopo pranzo ci siamo spostati e siamo sbarcati su un’isoletta deserta, generalmente utilizzata dai clienti del vicino resort.

L’isola era piuttosto sporca, ma il fondale molto ricco e interessante, Abbiamo nuotato molto a lungo, mentre gli altri provavano a prendere il sole.

rifiuti sull'isola

La pesca della sera precedente aveva fatto venire voglia a molti di provare e a procurare così la cena per tutti.

Ci siamo così alternati un po’ a poppa per pescare.

Pescare in barca alle Maldive per noi è stata un’esperienza un po’ particolare, sia per l’attrezzatura che per la pesca.

Niente canne da pesca tecnologiche, ma un’attrezzatura alquanto originale: ami, lenza e bottiglie di plastica.


Si perché al posto di canna e mulinello le nostre lenze erano assicurate ad delle bottiglie di plastica che, opportunamente manovrate, consentivano di dare lenza o recuperarla.

pesce

In caso di grosse prede i membri dell’equipaggio avvolgevano la lenza attorno alla vita e girando su loro stessi la recuperavano.

La pesca è andata alla grande, inutile descrivere che cosa abbiamo pescato, si fa prima a vedere le foto che a leggere la descrizione.

Sappiate che il pescione rosso che vedete in ottime mani (quelle del cuoco) sarebbe diventato la nostra cena del giorno seguente, complimenti a Francesca.
La nostra serata di pesca ci ha riservato anche un brivido inatteso. Anche qui la foto vi starà dando un buon indizio. È proprio quello che sembra: uno squalo.Maldive pescare uno squalo in barca
Di squali ne abbiamo pescati (e liberati) non  uno, ma quattro.

Due si sono liberati da soli spezzando la lenza e se guardate bene la foto noterete che la lenza che utilizzavamo non era certo troppo sottile

Gli altri due li abbiamo liberati noi. Ci vuole rispetto per gli squali che sono al vertice della catena alimentare.

Uno dei due squali, quello più piccolo (piccolo, si fa per dire, confrontate le sue dimensioni con quelle del pesce rosso!), il capitano lo voluto tirare a bordo per farcelo vedere. Ci ha spiegato che è un animale commestibile, ma che loro gli squali non li mangiano perché fanno bene al mare ed è lì che devono stare. 

pescare alle maldive


Una serata decisamente eccitante che ci ha lasciato argomento di conversazione per giorni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *