Tutti i ponti del 2023

Il 2023  è appena iniziato e c’è già qualcuno che sta sbirciando nel calendario per trovare le date giuste per scovare dei week end un po’ più lunghi per programmare una vacanza il più possibile low-cost.

Non importa dove andiamo, ma quando prenotiamo, insomma, avendo già sotto mano le date “papabili” è più facile e rapido mettere le mani sull’offerta migliore. Ci sono anni che i festivi cadono tutti, o quasi, di sabato o domenica. Nel 2023 invece il calendario sembra molto a favore dei viaggiatori, con alcune feste posizionate in prossimità del weekend.

Un anno che inizia bene

A parte oggi che è domenica, la prima data strategica del 2023 è il prossimo 6 gennaio, ma questo lo sapete già, e cade di venerdì. Quindi va a prolungare le vacanze di Natale di due giorni. Diciamo che un anno che inizia con un ponte è di buon auspicio.

Carnevale

Il proverbio dice che l’Epifania tutte le feste porta via, ma io la vedo diversamente perché è proprio dopo la Befana che inizia il Carnevale, che quest’anno termina martedì 21 febbraio.

Si, lo so che il Carnevale non è una festa da calendario e che nella maggior parte delle regioni italiane non chiudono neppure le scuole, ma è comunque una buona occasione per programmare un viaggio a tema. Carnevale in Italia o all’estero? A voi la scelta, sono tante le località italiane che hanno un Carnevale che merita una visita, non solo i grandi carnevali storici come quello di Venezia, Viareggio o Putignano, ma ci sono anche tanti “piccoli” eventi che possono essere perfetti per un weekend.

Per chi preferisce invece andare all’estero vi segnalo uno dei più strepitosi che io abbia mai visto: il Carnevale di Nizza, che è anche uno dei Carnevali più famosi del mondo. Il vantaggio è questa città della Francia è abbastanza vicino all’Italia ed è raggiungibile in auto, in treno e soprattutto in aereo con voli diretti e low cost.

Carnevale di Nizza

A Binche, in Belgio, già da inizio febbraio iniziano i festeggiamenti del Carnevale, che per la sua particolarità è stato proclamato dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Le celebrazioni iniziano i primi di febbraio, ma, come da tradizione, gli eventi più importanti sono concentrati il Martedì Grasso quando si svolge una grande e colorita sfilata.

Due le città che in Germania festeggiano un carnevale degno di nota, sono Colonia e Dusserdorf, solo che quest’ultimo segue un calendario tutto suo e si svolge a novembre.

Se invece siete alla ricerca di temperature più miti potete volare alle Canarie, c’è un Carnevale in ciascuna delle isole, ma il migliore in assoluto è quello di Santa Cruz de Tenerife che prende il via con l’elezione della regina del carnevale alla quale poi seguono cortei danzanti che invadono le vie a passo di samba. .

Per chi ha delle ferie da consumare ci sono sempre il Carnevale di Rio, quello di New Orleans.

Ponti di aprile

Dopo Carnevale arriva la quaresima e poi Pasqua, che quest’anno cade il 9 aprile, per Pasqua niente sorprese, sono (quasi) sempre 3 giorni, basta aggiungere un paio di giorni di ferie ed ecco un nuovo viaggio in vista. Tra le mete più interessanti del periodo c’è la Semana Santa in molte città spagnole, in particolare a Andalusia.

Restiamo ad aprile ed arriviamo al 25, Festa della Liberazione, giorno rosso sul calendario che nel 2023 cade di martedì, facendo ponte lunedì 24 (giorno in cui sono chiuse anche molte scuole) sono 4 giorno dal sabato.

Maggio e giugno

Non è esattamente un ponte, ma anche il 1 maggio quest’anno ha una posizione felice nel calendario: è un lunedì, quindi sono tre giorni liberi dal sabato, ma vi bastano tre giorni di ferie, dal 26 al 28, per fare un viaggio più lungo, da sabato 22 aprile al 1 maggio.

A cadere bene è anche il 2 giugno, la festa della Repubblica è un venerdì e questo, con il sabato e la domenica, regala tre giorni netti da spendere in viaggi.

A fine giugno ponte in vista anche per i romani, con la festa patronale dei SS Pietro e Paolo che cade giovedì 29 giugno, basta un giorno di ferie ed ecco altri quattro giorni utili per un breve viaggio.

Agosto

mare sardegna ombrellone

A cadere di martedì è anche 15 agosto, Ferragosto che si può facilmente attaccare al sabato e, con solo il lunedì di ferie, vi permette di staccare dalla routine quotidiana per quattro giorni

Novembre

Se fin qui le feste erano tutte posizionate benissimo sul calendario lo è meno il 1 novembre che quest’anno cade in mezzo alla settimana: è un mercoledì. Il ponte è un po’ meno facile, ma potendo attaccare due giorni, prima o dopo, si riesce ad attaccare il weekend ed avere 5 giorni per partire.

Dicembre

E siamo già a dicembre che inizia con un bel ponte di tre giorni, quello dell’immacolata con l’8 dicembre che cade di venerdì. Tre giorni che per i milanesi con Sant’Ambrogio diventano quattro.

Ottima poi anche la posizione di Natale che sarà un lunedì che, unito al weekend e al martedì di Santo Stefano fanno 4 giorni. Ma visto che siamo alla fine dell’anno basta giocarsi tre giorni di ferie e ci si allunga al weekend di Capodanno, insomma, con tre giorni di ferie potete partire da sabato 23 dicembre a lunedì 1 gennaio

Tutte le feste del 2023

  • il 6 gennaio cade di venerdì
  • il 21 febbraio è martedì grasso (non festivo)
  • il 9 aprile è domenica di Pasqua
  • il 10 aprile lunedì di Pasquetta
  • il 25 aprile è un martedì
  • il 1 maggio è venerdì
  • il 2 giugno cade di venerdì
  • il 15 agosto è martedì
  • il 1 novembre mercantili
  • l’8 dicembre è venerdì
  • il 25 dicembre è lunedì
  • il 26 dicembre è martedì
  • il 31 dicembre è domenica

One thought on “Tutti i ponti del 2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *