
Il Polo Nord è vasto e territorialmente tocca più Paesi. Allora se Babbo Natale dovesse chiedere il passaporto a chi dovrebbe rivolgersi?
Dove vive Babbo Natale?
Alla Finlandia dirà qualcuno, visto che la sua casa si trova nel villaggio di Rovaniemi. Una risposta questa molto europea. Per gli americani infatti la vera casa di Babbo Natale sarebbe in Alaska, per i Canadesi in una località del nord del Paese. Per i Russi vive a Veliky Ustyug. Ma c’è anche chi lo vuole residente a Daleclarlia, in Svezia, in Groenlandia o addirittura in Cesarea.
La “cittadinanza” di Babbo Natale è una questione accesa soprattutto tra Canada e Russia. Il governo di Ottawa ha recentemente proposto una legge per l’estensione dei suoi poteri sulle acque dell’Artico e per diretta conseguenza sostiene che Santa Claus, che risiede al Polo Nord, sia un cittadino canadese e questo gli garantirebbe il “diritto automatico di rientrare in Canada dopo avere fatto il giro del mondo”.

Ma quale canadese!!! Per i russi non ci sono dubbi, l’unica patria di Babbo Natale, anzi di Ded Moroz (Nonno Gelo) sarebbe la città russa di Veliky Ustyug. A non essere d’accordo su questa affermazione è il governo del Kirghizistan (una Repubblica dell’ex URSS) che si fa forte dei risultati a cui sono giunti lo scorso anno degli studiosi svedesi, per i quali Babbo Natale dovrebbe percorrere la terra in 5.800 km al secondo e effettuare 2,5 miliardi di soste per consegnare i doni a tutti i bambini nel mondo e questa sarebbe la miglior base di partenza.