Ovviamente una preferenza va a quelli che si svolgono in acqua, sia sotto che sopra. Il clima mite tutto l’anno, la presenza di strutture dedicate, i 236 km di costa e fondali marini di indubbia bellezza, ci portano a considerare l’isola come un piccolo paradiso per gli amanti del mare. Gli amanti della spiaggia avranno comunque altri validi argomenti.
Sopra le onde, sulle ali del vento…
Si sa che nei dintorni di un’isola è il vento a farla da padrone, perciò, oltre agli immancabili generatori eolici, ogni cosa che si muove a vela ha, nei suoi dintorni, un potente e costante motore con carburante illimitato.
Le regate d’altura passano quasi tutte per Gran Canaria, i campionati mondiali di windsurf, il surf vero e proprio, grazie alle onde generate dal vento, volare davvero sulle onde grazie ai kite surf.
Si svolge anche un importante incontro mondiale per gli appassionati di vela latina, alla quale Las Palmas ha dedicato anche un monumento sul lungo mare.
È un tipo di vela nata nel IX secolo, che ha visto ultimamente una grande riaffermazione in una nutrita nicchia di appassionati di tutto il mondo. Vado a vela da qualche anno, ma se mi trovassi da solo in mezzo all’oceano con una barca dotata di tale armamento, rischierei sicuramente di diventare cibo per pesci.
Il windsurf è praticato in particolare a Pozo Izquierdo e Playa de Vargas, le zone antagoniste delle Hawaii nel mondo e punti d’incontro dei campioni internazionali di questo sport, che oltre ad incontrarsi qui, si scontrano duramente in occasione del campionato mondiale.
Mentre il surf si pratica a nord, battuto dagli alisei che alzano le giuste onde, il windsurf preferisce il buon vento e il mare riparato del sud.
Tra le attività da fare in mare a Gran Canaria anche la pesca sportiva d’altura e l’avvistamento cetacei, Pensate che, tra delfini e balene, delle 79 specie di mammiferi marini che nuotano nei mari del mondo, ben 29 possono essere avvistati qui a Gran Canaria.
…sotto le onde
Diciamolo, l’acqua è freddina, siamo in pieno Oceano Atlantico, ma l’origine vulcanica dell’isola favorisce le condizioni per lo sviluppo di un ambiente marino di straordinaria bellezza e biodiversità. Almeno dieci sono i diving lungo le coste.
Per godere di questa opportunità senza bagnarsi, ricordiamo la gita in “yellow submarine” dall’incantevole porticciolo di Mogàn.
Dal blue al green
Sui sentieri di Gran Canaria
La particolare conformazione dell’isola la rende un’appetibile meta per gli amanti del turismo attivo, dal trekking alla mountain bike. Il percorso preferito dai ciclisti più esperti porta fino al Pico de Las Nievescon salite fino al 23 %, la tappa più impegnativa del nostro continente. Sono comunque presenti sentieri per tutti i tipi di allenamento.
Anche per il trekking la naturale bellezza e la svariata conformazione del territorio invitano a sgambettare per intere giornate, alla ricerca della vetta più alta per godersi panorami unici da ogni punto dell’isola anche attraverso sentieri adatti ad escursioni a cavallo.
Vacanze attive a Gran Canaria significa anche scalate in parete, canyoning, parapendio, parasailing, orienteering e tiro con l’arco.
Sport locali, sport inusuali
Magari non le praticherete, ma a Gran Canaria può essere curioso assistere alle attività sportive locali: la lotta canaria, la lotta del randello, il salto del pastore, il sollevamento della pietra e quello dell’aratro
Attrezzature sportive in volo
Fare delle vacanze attive, e non solo a Gran Canaria, è sempre più di tendenza. Per i più esigenti, che fanno fatica a rinunciare all’attrezzatura personale, partire significa anche doversi organizzare in tal senso.
Può quindi essere utile conoscere le tariffe che applica la Vueling, la compagnia aerea che ha un collegamento diretto tra Roma Fiumicino e Gran Canaria, per i cosiddetti bagagli speciali, nei quali rientrano appunto le attrezzature sportive.
Nella stiva è possibile caricare la propria tavola da surf, la bicicletta o l’attrezzatura da golf al prezzo di 45 euro a bagaglio. I più ansiosi possono assicurare la propria attrezzatura, contro furto o smarrimento, con appena 14 euro in più.