Vacanze in Sardegna come risparmiare

Voi che mi seguite sapete quanto mi piace viaggiare e scoprire posti belli. Oggi vi voglio portare in uno dei posti più belli del Mediterraneo, la Sardegna e dirvi come godervi una vacanza e risparmiare.

Vacanze in Sardegna qualche  consiglio per risparmiare

  • Prenotate per tempo
  • Optate per la bassa stagione
  • Prenotate traghetto o aereo on line
  • Occhio alle varie offerte
  • Evitate le zone più rinomate
  • Se possibile scegliere un alloggio non troppo vicino al mare
  • Controllate le varie offerte
  • Scegliete di partire in mezzo la settimana, i prezzi sono sempre più bassi.

Meglio in bassa stagione

Potrei cominciare con il dire di evitare l’alta stagione, ma si sa, a noi italiani piace andare in vacanza a luglio e soprattutto agosto, anche perché è in quel periodo che le scuole sono chiuse ed è più facile avere le ferie. Però siete ancora in tempo a prenotare le vacanze in Sardegna per settembre, quando il mare è ancora bello, ma è più facile risparmiare. In questo periodo i prezzi sono migliori non solo per quanto riguarda appartamenti e alberghi, ma anche per aerei e traghetti.
Risparmiare in vacanza sardegna

Appartamenti meglio degli hotel

Scegliere la bassa stagione non è l’unico modo per risparmiare durante le vacanze in Sardegna.
Il campeggio può essere una soluzione, ma non è che siano sempre così economici. Una volta era così, ma ora con una piccola differenza è possibile trovare un appartamento a buon prezzo.
sardegna vacanza come risparmiare
Senza contare che questa soluzione vi consente di poter contare su una vacanza tranquilla – e non vale solo per la Sardegna – risparmiando rispetto all’hotel e contando su servizi e le comodità. L’appartamento oltre ad avere prezzi più contenuti di un albergo offre maggiore libertà e privacy. Scegliere un appartamento consente anche di avere la possibilità di scegliere se cenare a casa o al ristorante, e se parliamo di risparmiare in vacanza questo fa la differenza, soprattutto in Sardegna dove non sempre è facile trovare ristorantini.
Casa sul mare in saredegna
In ogni caso ricordate che più la casa o l’albergo sono vicini al mare e più il prezzo sale. Anzi una buona soluzione per risparmiare sul costo dell’appartamento è quello di sceglierne uno nel paese o nella città. La stessa Cagliari, per fare un esempio, ha una vasta scelta di appartamenti e il bello mare non è difficile da raggiungere, in auto o in pullman. 

Cagliari

L’appartamento poi è ancora più un’ottima scelta quando a prenotare sono un gruppo di amici. Dividendo tra loro la spesa dell’affitto il prezzo risulta ancora più conveniente  

Scegliere località meno famose

vacanza in sardegna risparmiare

Scegliere di trascorrere una vacanza in Sardegna in località meno famose è importante per chi vuole risparmiare, questo però non significa che si tratti di brutte località. A volte basta allontanarsi poco da zone rinomate come ad esempio la Costa Smeralda per trovare comunque splendide spiagge e mare cristallino, l’ideale per chi, come me, ama esplorare i fondali con maschera e pinne facendo snorkeling o immersioni. Il vantaggio è anche quello di stare in zone più tranquille. Se poi per una sera si ha voglia di immergersi nella movida sarda, basta mettersi in macchina per raggiungerle in breve tempo.
tramonto olbia sardegna
A volte basta allontanarsi un po’ per trovare prezzi migliori, ma anche tutto ciò di cui si ha bisogno in vacanza, compreso svago e tranquillità. Un esempio può essere quello del paese di Cannigione, abitato tutto l’anno che dista una quindicina di Km da Porto Cervo, raggiungibile in circa un quarto d’ora di auto. Prima di affittare la casa o prenotare l’albergo, informatevi se nelle vicinanze i parcheggio sono liberi o a pagamento. Capirete che questo fa la differenza.

Meglio la nave o l’aereo?

Non c’è una risposta univoca. Dovete fare i conti. Tutto dipende dalle offerte che riuscita a trovare e quanto tempo rimanete sull’Isola. Per un viaggio breve potrebbe essere più conveniente andare in aereo.

Ryanair sardegna vacanza

Ho fatto una simulazione con partenza da Roma per Cagliari. Partenza 1 settembre e ritorno l’8. Per questo periodo si trovano voli intorno ai 30 euro a tratta, cifra alla quale va aggiunto il noleggio dell’auto, mezzo di trasporto fondamentale per i vari spostamenti perché in Sardegna i collegamenti non sempre sono il massimo.

Quindi l’auto può a volte essere indispensabile. Quindi o la portate con voi in traghetto, oppure – se scegliete l’aereo – dovete noleggiarne una.

traghetto sardegna

Un traghetto a/r per la prima settimana di settembre costa un centinaio di euro a persona più il costo dell’auto che varia di molto a seconda della data scelta e della lunghezza dell’auto. Nella mia simulazione il costo completo per 1 persona  con auto al seguito auto era di circa 250 euro, ma posto ponte. Se poi al prezzo dell’auto aggiungiamo il fatto che da Roma dobbiamo arrivare a Civitavecchia e fare circa 13 ore di traversata notturna sul ponte capirete che l’idea di aggiungere una cabina (ma questa fa salire notevolmente il prezzo) o almeno una poltrona non è certo da escludere.

traghetto

Quindi ecco che il prezzo lievita e l’idea di prendere il volo + auto a nolo può essere la scelta migliore, soprattutto per un viaggio breve. Anche perché può essere conveniente noleggiare l’auto tramite la compagnia aerea. In questo modo si riesce ad ottenere prezzi migliori. Questo l’ho potuto sperimentare personalmente quando sono andata a Barumini con Roberta. Certo anche il prezzo dell’auto non è standard, con un bagaglio ridotto potete tranquillamente prendere una macchina piccolina, noi avevamo preso una Panda. Anche perché se la vostra è una vacanza al mare non è che vi serve molto di più di costumi, parei, infradito e qualcosa per la sera! Se poi avete scelto un appartamento, quasi sicuramente avrete anche la lavatriceprenotare on line.Ancora una cosa, prenotate on line, questo vi consentirà di avere sotto controllo l’oscillazione dei prezzi nelle varie giornate e – se non avete una data obbligata – scegliere quella più conveniente. A volte da un giorno all’altro i prezzi possono salire o scendere di molto. E consiglio che vale sempre, fate le vostre ricerche con la navigazione in incognito e svuotate la cache. Questo perché altrimenti il sito di prenotazione intercetta il vostro interesse e quando tornate per prenotare vi potrebbe far trovare un prezzo più alto.  

Occhio alle offerte

Fin qui vi avevo quasi convinto che la formula migliore sia aereo + auto a nolo. Invece no. Se veramente vogliamo una Sardegna all’insegna del risparmio, dobbiamo  valutare bene le offerte, prime fra tutte quelle delle compagnie di navigazione che in alcuni periodi offrono il trasporto gratuito dell’auto o al prezzo simbolico di 1 euro.
E non finisce qui, oltre alle offerte delle compagnie di navigazione per risparmiare vanno prese in considerazione anche quelle di complessi alberghieri, residence e case per le vacanze in Sardegna che talvolta includono nella prenotazione, secondo determinate condizioni, anche il passaggio nave. Ovviamente scordatevelo in alta stagione
 .Sardegna Stintino vacanze risparmiare

Ma l’auto vi serve veramente?

Anche qui la risposta è soggettiva. Voi che tipo di vacanzieri siete? C’è anche chi preferisce spendere qualcosa in più per prendere casa o l’hotel vicino alla spiaggia e poi muoversi a piedi e solo per andare al mare. Lo so che può sembrare strano, ma c’è anche chi va sceglie le vacanze solo per il mare, senza nessuna intenzione di fare gite o escursioni. Ecco, a questo tipo di vacanziere l’auto non serve.
Ma sarebbe davvero un peccato perché la Sardegna non è solo mare e ha tanto da offrire, sarebbe davvero un peccato limitare le vostre vacanze in Sardegna a stessa spiaggia e stesso mare solo credendo di risparmiare. E poi non sempre le zone di mare più belle sono raggiungibili a piedi
sardegna vacanze come risparmiare

Vacanze in Sardegna, per risparmiare organizzatevi per tempo

Iniziare a organizzarsi per tempo è la cosa migliore, un buon consiglio è quello di iscrivervi alle newsletter delle compagnie aree o di navigazione che vi interessano per essere informati in tempo utile delle varie offerte. A volte si trovano prezzi davvero molto convenienti, ma le offerte vanno colte al volo perché durano pochi giorni e sono valide per un numero limitato di posti.

Bonus Vacanze

E poi quest’anno c’è un elemento in più per risparmiare in viaggio, è il bonus vacanze che mette a disposizione da 150 ai 500 euro da spendere nelle strutture ricettive (alberghi, B&B, campeggi, agriturismi, villaggi vacanze), bonus del quale gli aventi diritto potranno usufruire per le loro vacanze in Italia. Bonus che può essere utilizzato dal 1 luglio al 31 dicembre.

Infine, per tutte le informazioni utili per organizzare un viaggio in Sardegna vi consiglio di visitare le il portale di Sardegna Turismo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *