Oggi vi voglio parlare di Roma e di come rendere speciale il vostro soggiorno in città, per assaporare la Città Eterna e portare casa un ricordo più autentico e genuino.
- Comincio dalla periferia con il mio luogo del cuore: il Parco degli Acquedotti che deve il suo nome al fatto che qui passavano sette antichi acquedotti, sei romani e uno rinascimentale. La bellezza di questo posto è tale che, nell’Ottocento i pittori venivano qui per dipingere il paesaggio bucolico contrassegnato dalla presenza degli antichi ruderi. In tempi più recenti invece è stato la location di tantissimi film… un esempio per tutti: avete presente la scena iniziale del film “La Dolce Vita”, con l’elicottero che sorvola gli acquedotti? Trovate il tempo per fare una passeggiata e, perché no, un bel pic nic. Il parco è raggiungibile con la linea “A” della metropolitana, scendendo alla fermata Subaugusta o Giulio Agricola.
- Rimanendo in tema di acqua non posso che parlare del Tevere. I romani hanno un po’ perso il rapporto con il fiume, chiuso tra gli alti muraglioni. Eppure le sue rive nascondono una vita tutta da scoprire, per farlo potete provare l’esperienza di un giro in battello per vedere la città da una dimensione diversa, quella fluviale. Due i punti di imbarco: l’Isola Tiberina e Ponte Sant’Angelo. Parte invece da Ponte Marconi il battello che porta agli scavi di Ostia Antica. E a proposito di Ostia Antica, in estate non perdete l’occasione di assistere ad uno degli spettacoli organizzati nel teatro romano, la suggestione è unica.
- E chi soffre di mal di mare, può optare per un giro della città in motorino, magari in Vespa per emulare la celebre scena di Vacanze Romane e sentirvi un po’ Gregory Peck e Audrey Hepburn, anche se la città dagli anni ’50 ad oggi è molto cambiata.
- Uno dei momenti più belli per vedere Roma, soprattutto le zone del centro, è la mattina presto, quando la città inizia a svegliarsi e i turisti stanno ancora dormendo. Se il vostro albergo è in centro, fate un piccolo sforzo, una bella passeggiata romana prima di colazione vi resterà nel cuore.
- Per chi ha voglia di “antico” consiglio di scoprire la Roma sotterranea, molti i siti che vengono aperti solo in occasioni particolari, altri invece sono sempre accessibili al pubblico, tra questi la Basilica di San Clemente al Laterano (via Labicana, 95) che, edificata nel XII secolo, nasconde nelle sue viscere una serie di strati che vi faranno scendere sottoterra per fare un viaggio nel tempo di almeno duemila anni. Tra le curiosità presenti anche un’iscrizione che con uno dei primi esempi di italiano arcaico.
- Per chi invece ha voglia di “nuovo”, anzi di nuovissimo, niente di meglio di una passeggiata lungo il “Ponte della Musica” inaugurato solo pochi giorni fa, che collega il lungotevere Flaminio al lungotevere Maresciallo Cadorna e conduce nella zona dell’Auditorium Parco della Musica e del Maxxi, il museo del XXI secolo, che con la sua architettura e le sue mostre è una meta molto gettonata, quindi per evitare la fila arrivate presto, il museo apre alle 11,00.
- A questo punto, dopo aver soddisfatto la vista, facciamo un regalino anche al palato. Una passeggiata al Rione S. Angelo, meglio conosciuto come il ghetto di Roma, vi consentirà non solo di scoprire la Roma Medioevale, ma anche di poter assaporare una vera specialità: i carciofi alla giudia.
- Per i più golosi, niente di meglio di una pausa al chiosco della tipica grattachecca romana. Del semplice ghiaccio tritato a neve, bagnato da uno sciroppo. Niente a che vedere con la granita, è tutta un’altra cosa. La grattachecca è fatta grattando a mano un unico blocco di ghiaccio lungo un metro. Tra i chioschi, uno dei più celebri è quello della Sora Mirella, in Lungotevere degli Anguillara, angolo Ponte Cestio, che vanta una tradizione di bontà iniziata nel 1915.
I miei sono solo consigli, dettati dal mio amore per la città e non vogliono assolutamente sostituire must come Colosseo, Piazza Navona, Fori, San Pietro. E’ solo un modo per dare un tocco diverso alla vostra vacanza romana.
One thought on “Vacanze romane, 8 cose da non perdere”