Il castello di Agliè, viaggi per fiction

Forse lo riconoscete, è il Castello di Agliè (TO). Per il pubblico del piccolo schermo è il castello di Rivombrosa. È qui che è ambientata la storia di Elisa e del conte Fabrizio Ristori della celebre fiction.

Un castello importante, proprietà dello stato dal 1939 che lo ha adibito a museo. Inoltre il Castello di Agliè fa parte del circuito dei castelli del Canavese e, dal 1997, è parte del sito UNESCO Residenze Sabaude.

Per il Castello di Agliè il successo della storia tormentata di Elisa è stato una grande vetrina turistica che ha visto crescere notevolmente il numero dei suoi visitatori: dagli 8549 del 2003 ai 92.091 dell’anno seguente.

Un successo che merita, anche senza incontrare Elisa che passeggia in giardino, il castello vale una visita.

Un po’ di storia

Ha ben 300 ambienti riccamente arredati con mobili e dipinti, come la grande sala da ballo decorata con affreschi del Seicento.

Così come lo vediamo oggi è in parte frutto della volontà di Filippo di Agliè, che nel 1667 incaricò Amedeo di Castellamonte di trasformare il preesistente castello medioevale dei San Martino.

Ulteriori modifiche furono commissionate nel 1774 dai Savoia che lo avevano acquistato dieci anni prima, a queste si aggiunge l’intervento voluto da Carlo Felice nel 1825.

E’ invece del 1770 la fontana monumentale che orna il parco, un magnifico giardino all’inglese e all’italiana. Più che un giardino un vero parco di circa 320.000 m² che lo circonda su tre lati.

La sua sistemazione risale al 1839 quanto fu disegnato un giardino di forme romantiche, con giardini all’italiana e all’inglese organizzati in terrazze su tre livelli. 
.

Il Castello di Agliè  è stato citato anche in una poesia di Gozzano

Poi che il Romano Uccello lo stendardo
latino impose su l’itale terre,
surgesti minaccioso baluardo.

(Guido Gozzano, il Castello di Agliè,

Location di Elisa di Rivombrosa

Chi vuole compiere un itinerario sulle tracce della fiction può visitare le altre importanti location di Elisa di Rivombrosa: la Palazzina di Caccia di Stupinigi, il Palazzo Reale, il Castello di Racconigi, e infine Palazzo Madama a Torino.

Il castello, oltre che nella serie  “Elisa di Rivombrosa” lo troviamo anche in altre serie televisive, come  Maria José (2002).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *