Viaggi per location: Matera

Matera

Passione di Cristo” (2005)

Alcune parti della città sono antiche di 2000 anni, e l’architettura, i blocchi di pietra, le zone circostanti e il terreno roccioso aggiungevano una prospettiva ed uno sfondo che noi abbiamo usato per creare i nostri imponenti set di Gerusalemme.

Abbiamo fatto molto affidamento sulla vista che c’era li’. In effetti la prima volta che l’ho vista, ho perso la testa, perché era semplicemente perfetta.”
Queste le parole di Mel Gibson per spiegare la scMel Gibson Materaelta di Matera come location per la sua “Passione di Cristo” (2005).

Il Vangelo Secondo Matteo” (1964)

Una scelta perfetta, ma non certo originale, visto che, circa quarant’anni prima di lui, anche Pasolini aveva avuto la sua stessa idea per il set de “Il Vangelo Secondo Matteo” (1964).

Ma come dargli torto! Matera, è stata inserita tra i siti UNESCO Patrimonio dell’Umanità perché i suoi Sassi sono stati giudicati un vero e proprio “paesaggio culturale”.

Da questo patrimonio culturale il cinema ha attinto molto a partire dagli anni ’50, dopo lo storico documentario di Carlo Lizzani (1949) che raccontava dei Sassi e dei suoi abitanti.

Matera

Poi arrivarono i grandi registi, italiani e stranieri, e Matera, grazie alla magica illusione della celluloiode, diventò di volta in volta qualcos’altro. Insomma Matera, da brava “attrice” ha saputo interpretare il ruolo di molte altre località, italiane ed estere.

Matera a cartoni animati

La magia di questi Sassi è arrivata anche in Giappone e ha catturato l’attenzione anche dei disegnatori di anime, come dimostra una puntata del cartone animato “D Gray Man” che vede i protagonisti muoversi in una Matera disegnata.

Spesso vi ho parlato di come molti luoghi abbiano un loro richiamo turistico grazie anche al cinema e Matera non è da meno.
Matera

 

Grandi film e grandi registi hanno puntato la loro attenzione su questa terra dalla storia millenaria e molti viaggiatori fanno tappa qui proprio per vedere con i loro occhi i luoghi dove sono state girate famose pellicole, prima fra tutte la “Passione di Cristo” che con il clamore che ha suscitato ha risvegliato il turismo cinematografico nella città. Un turismo che, tra i tanti hotel di Matera, preferisce senza dubbio una sistemazione ricavata all’interno dei Sassi, in modo da godere pienamente l’atmosfera di questo luogo.
Tornando al turismo cinematografico, la scelta può essere quella di affidarsi a dei tour organizzati, che vi porteranno sui luoghi dei set, raccontandovi anche curiosità e aneddoti, oppure, per chi preferisce il “fai da te” utilizzando guide ed opuscoli pubblicati dall’ente per il turismo, o informazioni trovate on line.
Non importa quale itinerario scegliete di fare, cinematografico, enogastronomico, culturale, la prima tappa è d’obbligo per tutti: una vista d’insieme del rione Sassi e della Gravina di Matera dal punto di vista privilegiato del Belvedere di Murgia Timone. Un luogo abitato fin dal periodo preistorico, come testimoniano anche i resti di alcuni umani risalenti al Neolitico.
Un panorama che non è passato inosservato a Mel Gibson che l’ha voluto come naturale quinta scenica per la scena della Crocifissione e per quella del Discorso del Monte.
 
Sull’altipiano murgico, presso la Masseria Radogna, sono state girate alcune scene legate all’infanzia di Gesù, qui infatti è stato allestito il set della casa-bottega del falegname. Giuseppe.

Molto suggestiva la passeggiata che ripercorre la via Crucis, nel centro storico di Matera, lungo Via Muro: la scalinata che si trova sotto la Cattedrale medievale. In questo caso è una doppia location, fu infatti utilizzata, per la stessa scena, anche da Pier Paolo Pasolini.
 
Da qui vi potete spostare al Sasso Caveoso, dove, davanti alla chiese rupestre di Santa Lucia alle Malve, Gibson ha ricreato il Mercato e le abitazioni di Gerusalemme. Per la porta di Gerusalemme fu scelta l’area di Piazza Porta Pistola, ma in questo caso è stato necessario l’intervento degli scenografi che hanno completato lo scenario naturale dei Sassi.
Per le scene dell’Ultima Cena e della Lavanda dei Piedi è stata utilizzata l’antica Chiesa Rupestre di Madonna delle Virtù.
 Craco

Craco, il paese fantasma che rivive nei film

E’ invece a Craco, paese fantasma in provincia di Matera, che è stata girata la scena del suicidio di Giuda. Il paese è stato utilizzato come set cinematografico anche per molti altri film, compreso uno 007 (Agente 007 – Quantum of Solace del 2008).

Craco

 

 
Il film più recente girato a Craco e a Matera è il “Basilicata coast to coast“ di Rocco Papaleo, film che racconta il viaggio di 4 amici lungo la Strada Statale 653 della Valle del Sinni, un viaggio, il loro, compiuto a piedi e durato 10 giorni utilizzando percorsi alternativi.

 Un itinerario, anche compiuto in auto, che ben si presta ad un viaggio alternativo alla scoperta del territorio lucano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *