Viaggi per location: Praga (1)

 

Il cinema si sa è magia, fantasia, sogno e soprattutto finzione. Niente, o quasi, è cioè che sembra. Anche le città a volte sono chiamate ad interpretare un ruolo e assumere le sembianze di un’altra.
E’ il caso di Praga, e della Repubblica Ceca, che negli ultimi anni è sempre più spesso presente in film e fiction, insomma per molti registi altro non è che un grande set cinematografico sotto il cielo, dove ambientare storie che la vedano protagonista e semplicemente “controfigura”. E come accade per altre località, è nato un nuovo turismo che vede tantissimi appassionati partire per riscoprire strade, piazze e paesaggi visti sul grande schermo e immaginare di incontrare in azione Sean Connery, Tom Cruise, Daniel Craig e persino dei nostri Pierfrancesco Favino e Sergio Castellitto.

Tra i motivi che affascinano i cineasti non ci sono solo gli affascinanti paesaggi del Paese, ma anche la natura stessa di Praga, il cui centro storico è sopravvissuto praticamente integro alla seconda Guerra Mondiale e sembra atterrato direttamente dal passato, privo di edifici moderni e pieno di atmosfera. Tra i successi internazionali girati qui: Amadeus, Missione Impossible, Casino Royale, I Miserabili, La Piovra 6, Il Giovane Mussolini, Fantaghirò, Il Commissario Maigret… solo per citarne alcuni.

Ed ecco allora James Bond che in Casino Royal (2006) sventare una congiura a Praga, tra il Museo Nazionale, l’aeroporto, il monastero di Strahov, il sobborgo Podbaba, i pressi del monumento di Vitkov, la Danube House sull’isola di Rohan e la stazione centrale. Per poi muoversi nel centro termale di Karlovy Vary e dare la caccia ai suoi avversari tra il Colonnato del Mulino (Mlynska kolonada), le Terme dell’Imperatore (Cisarske lazne) e il Grand Hotel Pupp. Le sue ardite imprese lo conducono anche a Plana, borgo alle porte di Marianske Lazne e a Loket. Qui le scene sono state girate a castello e in piazza, mentre l’attore Daniel Craig ha soggiornato nell’hotel Goethw (camera n°7).
E a proposito di 007, il più celebre gli interpreti di James Bond, Sean Connery, ha girato nella Repubblica Ceca il film, ispirato ad un famoso fumetto, La leggenda degli uomini straordinari (The League of Extraordinary Gentlemen, 2003).
Il suo arrivo a Londra è girato al Rudolfinum di Praga, la riunione dei supereroi nella biblioteca del monastero di Strahov, le scene del Kenya appena fuori la capitale, mentre Venezia è una ricostruzione realizzata in vecchi capannoni alla periferia della città.
Ancora azione, di nuovo spionaggio in Protocollo Praga (Bad Company, 2002) che vede Anthony Hopkins nei panni di un agente CIA. Immortalati nel film, il castello di Praga con le sue guardie, piazza Hradcanske, le vie Thunovska e Nerudova, il Ponte Carlo, l’isola Strelecky ostrov, Novotneho lavka, il cimitero di Olsany e il Teatro Nazionale…
All’appello non poteva mancare nemmeno l’agente Tom Cruise, che ha girato qui Mission: Impossible (1996), primo della serie di grande successo. Buona parte della pellicola è stata girata nel centro storico di Praga, in particolare sopra e sotto il Ponte Carlo.
Alla festa immortalata nel film offre la cornice il Museo Nazionale di piazza Venceslao, mentre molte scene sono state girate nel Palazzo Municipale di piazza Repubblica. Il ristorante –costruito apposta per l’occasione- esplode invece in piazza della Città Vecchia.
Nella zona del Castello, nel Rudolfinum, nella Città Vecchia, sui tetti dell’Accademia delle Scienze e nei pressi di Ponte Carlo è stato invece realizzato Shooter-Attentato a Praga (1995), con Dolph Lundgreen.

Praga recita la parte di se stessa anche in un altro film d’azione, che vede protagonista tra gli altri la nostra Asia Argento: xXx, del 2002. Tutto, o quasi, accade a Praga e dintorni ma il castello ritratto nella pellicola d’azione è in realtà a Znojmo, ai confini con l’Austria
(continua)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *