Viaggiare in Gran Bretagna costa tanto, troppo
Una semplice frase che porebbe riassumere in poche parole l’intero post. Ma non è così. O meglio, è così, ma non è semplice. Viaggiare in Inghilterra cosa tanto, ma con un po’ di fatica si riesce un po’ a ridurre le spese.
Iniziamo con il treno
Per prima cosa le ferrovie sono state privatizzate, quindi ci sono più compagnie che effettuano il servizio.
In linea generale possiamo dire che muoversi in treno è abbastanza veloce, ma piuttosto caro.
C’è modo di spendere meno se si compra il biglietto in anticipo.

Forte il risparmio anche se si fa andata e ritorno, la differenza potrebbe essere anche solo di una sterlina.
Utile da sapere poi che se si è almeno quattro persone si può comprare il biglietto di gruppo, ma il gruppo deve viaggiare unito.
Queste informazioni potrebbero non valere per tutte le compagnie di trasporto. Ad esempio la Virgin non fa lo sconto per i gruppi.
Se programmate di viaggiare prevalentemente in treno, può essere conveniente fare una tessera.
Ed ora il pullman
Le principali compagnie di trasporto sono due: La National Express e la Megabus, quest’ultima nota anche come compagnia low cost che offre biglietti a partire da una sterlina, ma trovarli all’ultimo momento non è certo semplice.

Entrambe le compaagnie offrono la possibiltà di acquistare i biglietti on line e questo consente anche di avere una panoramica sui prezzi, che possono cambiare in base al giorno e in base all’ora. La regola che si risparmia facendo A/R vale anche con i pullman.
Auto
Una soluzione potrebbe essere quella di affittare una macchina, ma al costo del nolo, dell’assicurazione e della benzina, va aggiunto quello dei parcheggi spesso a pagamento, anche 1 o 2 sterline l’ora. Un costo che ha incluso un optional che non ha prezzo: la libertà!

Nel mio viaggio ho utilizzato soprattutto treni e auto a nolo. Viaggiare in auto dà la possibilità di fare tappe intermedie, anche molto brevi. Insomma, giusto il tempo per bere un tè o fare una fotografia. Senza contare che con l’auto si possono raggiungere facilmente anche luoghi altrimenti meno accessibili. Solo per fare un esempio, senza auto non sarei mai pututa arrivare al sito delle Merry Maidens, le fanciulle danzanti Io ho noleggiato un’auto solo nella seconda parte del viaggio quello dedicato alla Cornovaglia on the road. Ho noleggiato l’auto a Bath e l’ho lasciata a Londra, verificando bene prima in quale agenzia fosse più conveniente lasciarla. Londra è grande, meglio raggiungere un’agenzia vicino ad una fermata metro, senza addentrarsi troppo in città.
Ve lo avevo detto. Viaggiare in Inghilterra costa tanto, troppo. Ma ne vale la pena!