Viaggiare in Islanda in mini camper

Viaggiare in Islanda in mini camper, una soluzione per ottimizzare spese e spostamenti

r

Kuku camper

Appena ho iniziato a scrivere di Islanda c’è chi mi ha scritto in provato per sapere come risparmiare sugli alloggi in Islanda. Vi suggerisco una soluzione che aiuta a contenere i costi sia su auto e alloggio, cioè il minicamper.  Sappiate che in ogni caso la scelta più economica in fatto di pernottamenti in Islanda è quasi sempre quella di scegliere alloggi meno convenzionali di un hotel, come ad esempio il campeggio, l’ostello o addirittura aule e palestre delle scuole.

Vi dico subito che personalmente non ho utilizzato i mini camper, ma durante il mio viaggio in Islanda ne ho visti molti. Sono coloratissimi e non passano certo inosservati. i minicamper non solo li ho incontrati, ma anche scontrati, o meglio siamo stati tamponati (in un parcheggio semi-deserto) da un Kuku Camper. Questo mi ha dato l’occasione per approfondire la conoscenza su questi mezzi alternativi.

Angolo cucina

Quindi dopo i consigli su come  risparmiare sul volo per l’islanda, ecco un’altra dritta per delle vacanze economiche, o quasi, in Islanda.

La scelta è tra i Kuku camper e l’Happy Camper. Per entrambi è possibile scegliere mezzi di categoria diversa che consentono di trasportare e ospitare un numero diverso di persone. Chi viaggi in due può accontentarsi del Kulu camper. Praticamente una Renaul Kangoo che, nonostante le dimensioni, ha spazi ottimizzati per essere utilizzati non solo come mezzo di trasporto, ma anche come camera da letto e cucina, come ci racconta il coloratissimo personaggio di questo video promozionale

 
Happy camper
Non sto qui a pubblicizzare le due compagnie di noleggio e a dirvi qual è la migliore. Sta a voi poi fare un confronto tra i prezzi, anche in considerazione dei servici inclusi e gli optional aggiuntivi.
Quello che posso dirvi è che a bordo troverete sicuramente una dotazione di materassi per la zona notte. Per la zona giorno piatti, tazze, posate, pentolame, una piccola stufa per riscaldare l’ambiente. Si sa le notti islandesi sono freddine anche in estate .
Come avrete notato manca il bagno, ma in Islanda troverete un po’ ovunque aree attrezzate per il campeggio dove assolvere ai quotidiani rituali igienici.

Perché scegliere un mini camper

Il vantaggio di un mezzo del genere è prima di tutto economico, scoprirete che il risparmio è assicurato, il secondo è di tipo logistico.
Nessun problema a fermarvi a dormire dove volete, anche nei posti più belli e panoramici e soprattutto nessun rischio di trovare tutto esaurito e dover optare per il più “vicino” posto abitato, magari a 60-70 km. Insomma, una camera con vista – e che vista – su quattro ruote che vi accompagnerà durante l’intero viaggio.

Questo aspetto ve lo racconta, per par condicio, il video con un Happy Camper.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *