Per loro, e per tutti voi, ho pensato ad un post con alcuni consigli. A qualcuno sembreranno banali, ad altri risulteranno preziosi.

Ci sono dei semplici trucchi per cogliere al volo l’occasione, che a volte si presenta solo per pochi giorni. Trovare l’offerta giusta potrebbe, magari per gioco, potrebbe trasformarsi in un viaggio vero e proprio. E’ quello che è successo a me, ho voluto provare, senza nessuna convinzione, a vedere se trovato una meta a buon prezzo per il mio compleanno e nel giro di pochi minuti avevo (virtualmente) in tasca un biglietto per Valencia.
Quindi, non esitate. Consultate i siti delle compagnie aree, sbirciate nei siti che evidenziano le varie offerte e scegliete sempre date flessibili. Potreste scoprire che spostando di un giorno la partenza, il viaggio può essere ancora più conveniente.

Perché le compagnie low-cost riescono a fare prezzi così bassi? Semplice, con il biglietto vi assicurate il solo un posto in aereo, a proposito, il posto non è assegnato, quindi prima si sale a bordo e più scelta si ha.
Salvo il diritto di un posto a sedere, Tutto il resto si paga a parte. Quindi per risparmiare puntate sul bagaglio a mano, facendo però attenzione alle dimensioni, che variano a seconda delle compagnie. Una cosa non cambia, è consentito un solo bagaglio a mano, senza eccezioni.
Viaggiando con il bagaglio a mano, ricordate che non è consentito portare oggetti appuntiti (aghi, forbici, coltellini, ecc.) e che ci sono limitazioni riguardo il trasporto di liquidi (solo contenitori da 100 ml, per un massimo di 10 pezzi, da tenere separatamente in una bustina trasparente). Attenti a non sforare neanche in un centimetro, ruote comprese, perché se il bagaglio è fuori misura, imbarcarlo potrebbe costarvi più dello stesso biglietto aereo. Lo stesso vale se superate la franchigia del bagaglio. Tutte accortezze che vi consentiranno di contenere il costo del vostro volo.
A bordo poi, se volete mangiare o bere qualcosa, sappiate che non è compreso nel prezzo, ma può essere ordinato dal menù e pagato a parte. Quindi non vergognatevi a portare con voi un panino o una bottiglietta d’acqua. Potete comprarla al bar, dopo i controlli di sicurezza, oppure semplicemente riempire una bottiglietta vuota dai distributori di acqua potabile del gate.
A concorrere al contenimento dei prezzi c’è anche la scelta di vendere i voli attraverso internet o call center, evitando così inutili intermediari. On line anche il check in e la stampa della carta d’imbarco, senza nemmeno bisogno di emettere il biglietto.
Il risparmio poi spesso è dovuto anche alla scelta di aeroporti secondari, dove le tasse aeroportuali sono più basse, ma non è sempre così. Non sono raro trovare anche voli da Roma Fiumicino o da altri aeroporti principali operati da compagnie low cost a prezzi decisamente concorrenziali.
Nessun risparmio invece sulla sicurezza, volare sul un low-cost è sicuro quanto volare su un qualunque volo di linea. Anche davanti alla carta dei diritti del passeggero, non c’è differenza tra quelli di un passeggero low-cost e quelli di chi sceglie voli di linea.