Nel punto in cui il Volga disegna una larga curva intorno alle alture di Zhiguli, sorge Samara, grande città a 900 Km da Mosca, importante centro turistico e industriale e di conseguenza meta di viaggi d’affari.

Cosa vedere a Samara
Samara è comunque anche un città molto apprezzata dai turisti russi, soprattutto per la presenza di numerose sorgenti di acque minerali curative, ma ancora fuori dai consueti itinerari.
A torto ancora poco conosciuta dagli italiani, andrebbe scoperta anche per la bellezza della natura della sua regione che invita a fare magnifiche escursioni.
Durante uno dei suoi viaggi in questa città il romanziere sovietico Vasily Aksyonov, passeggiando lungo il Volga, disse che non avrebbe saputo “dove trovare delle rive così lunghe e belle in occidente. Probabilmente solo nei pressi del Lago Lemano”.

Il periodo migliore per visitare Samara è sicuramente l’estate, quando le temperature raggiungono massime di 25/26 gradi e diventa un vero piacere passeggiare sul lungovolga o rilassarsi nei parchi cittadini. Per chi ama la vita notturna, la città offre una vasta scelta di locali dove divertirsi, oltre che un vasto calendario di spettacoli ed eventi.
La visita della città di Samara vanta antichi edifici. A predirne la futura grandezza fu, nel 1357, il metropolita di Mosca, Alessio I, oggi patrono di Samara. Per acquistare importanza e un posto d’onore nelle carte geografiche Samara impiegò però del tempo, se pensate che fino al 1586 era un covo di pirati. Tra gli edifici che vale la pena visitare troviamo la Filarmonica, il Teatro Gorkyi, il bunker di Stalin, la Piazza della Rivoluzione e la Piazza delle Glorie. Per chi ama lo shopping da non perdere la zona centrale con le via Leningradskaya e Kuybyshevskaya.
Non solo tante cose da vedere, a Samara ci sono anche prodotti tipici da acquistare. Tra questi la cioccolata, la vodka Rodnik e la birra Zhiguli.
Samara è raggiungibile con volo diretto dall’Italia con partenza da Alghero, Ancona e Bari.
A proposito di Russia vi segnalo