Sali su questo… monte Nebo, che è nella terra di Moab, di fronte a Gerico, e mra il paese di Canaan, che io do in possesso agli israeliti. Tu morirai sul monte sul quale stai per salire e sarai riunito ai tuoi antenati”
Deutoronomio 32, 49-5
Questo Dio disse a Mosè. Dal monte Nebo il profeta contemplò la Terra Promessa consapevole del fatto che non l’avrebbe mai raggiunta. Su questo monte Mosè morì e vi fu sepolto, anche se non è stato stabilito quale sia il luogo esatto della sua sepoltura. Seconda volta in Giordania, seconda volta sul Monte Nebo e per la seconda volta niente panorama
La volta scorsa mi avevano detto che la colpa era della stagione, in estate la visibilità è scarsa, ma in inverno? In inverno non si vede niente lo stesso.
Da qui si dovrebbe avere una vista splendida sulla Terra Promessa, da Gerusalemme (che dista meno di 50 Km) a Betlemme, da Gerico al Mar Morto e ancora Hebron, Ramallah, Nablus, Fidiamoci, ma il panorama, con tanto di binocolo cinese, non è stato affatto soddisfacente, si vedevano solo Gerico e il Mar Morto

Sul belvedere spicca un monumento stilizzato che raffigura una croce attorno alla quale si arrampica un serpente che simboleggia la morte di Gesù sulla croce e il serpente che Mosè sollevò nel deserto.
Oltre al panorama qui c’è da vedere il Memoriale di Mosè, con la basilica all’interno della quale sono conservati dei bellissimi mosaici tra cui uno con scene di caccia e uno con una gazzella tra melograni. All’interno anche delle foto che ricordano la visita che Giovanni Paolo II nel 2000 fece a questo importante luogo biblico.

La visita al Monte Nebo può essere abbinata a quella di Madaba e al Mar Morto, con un tour di intera giornata in partenza da Amman
One thought on “Monte Nebo, dove Mosè finì i suoi giorni”