Viaggio in Marocco: Les Khettara

Dopo aver lasciato a Rissani Moamed, la nostra guida per il deserto, abbiamo ripreso il viaggio in direzione Gole del Todra.
Ci siamo fermati lungo la strada che collega Erdfoud con Tinejad, per vedere il sistema di pozzi e canale un tempo utilizzati per l’irrigazione dei campi. “Les Khettara” o Rhettara.
Si tratta di un sistema di irrigazione, tipico sahariano.
Dalla strada si vedono “strani” montarozzi che spezzano la monotonia del paesaggio desertico, che qui è abbastanza piatto. Sembrano creati da talpe giganti!

E’ solo lasciando il pulmino e avvicinandoci a quei mucchietti di sabbia, che ci rendiamo conto che si tratta di pozzi scavati fino a raggiungere la falda freatica. Da qui partono canali sotterranei che, sfruttando la forza di gravità, portano l’acqua nei terreni coltivati.
Per capire meglio il funzionamento di questi canali i venditori di souvernir geologici, che hanno il banchetto sul posto, ci hanno mostrato uno schema dettagliato.
Le Khettara rappresentano un ingegnoso sistema di drenaggio delle falde acquifere, la cui nascita risale all’XI secolo e veniva utilizzato anche per irrigare i giardini di Marrakesh e le piantagioni di palme.
Qualcosa di antico che ha svolto un ruolo chiave nella storia dello sviluppo della zona. Ora che la tecnologia ha preso il sopravvento, questi sistemi di irrigazioni stanno sparendo. Attualemente resistono in alcune oasi. ne sopravvivono solo poche unità e pensare che negli anni ’70 ce n’erano in funzione oltre 500.
Il nostro autista, che ormai sembra sempre più un bambino in gita scolastica, si sistema ad uno dei pozzi per farci vedere come funziona.
Si è anche voluto far fotografare. Alla fine di questo viaggio porterà a casa più foto lui di noi! 
Quanto si diverte!! Ma quando mai gli capiterà di nuovo un gruppo come noi che non solo passiamo sopra alla sua totale incompetenza, ma lo facciamo divertire, lo dissetiamo, lo sfamiamo e gli offriamo gomme, caramelle, dolciumi e gli paghiamo pure l’albergo per non  farlo dormire sul pulmino!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *