Bhaktapur, la più bella città del Nepal

Cosa vedere a Bhaktapur, una delle città più belle del Nepal, patrimonio Unesco, tra musei, edifici religiosi e piazze. Merita sicuramente una visita più approfondita con un tour privato di Bhaktapur

Da Changu Narayan abbiamo raggiunto Bhaktapur con il pulmino, attraversando una pianura caratterizzata da fabbriche di mattoni.

Bhaktapur è la terza città della valle e la sua Durban Square è molto più bella di quella di Kathmandu. Anzi il suo centro storico è, insieme a quello di Patan, il più bello e affascinante di tutte le città nepalesi.

La sera, dopo le 19, i negozi e i ristoranti iniziano a chiudere, la città si spopola, spariscono i turisti e la popolazione rientra in casa. Insomma Bhaktapur si svuota ed offre, a chi decide di trascorrere qui la notte, un fascino indescrivibile.

La location de “Il piccolo Buddha”

Quanto può essere bella Bhaktapur lo sanno tutti coloro che hanno visto il film “Il piccolo Buddha”, è qui che Bernardo Bertolucci  ha girato le immagini dell’infanzia di Buddha.

piazza durban bakthapur
Durbar Square

La prima cosa che abbiamo fatto, dopo aver lasciato i bagagli in albergo, è stato andare a Durban Square e gustrarci la specialità del luogo: lo yogurt con la frutta. Così come la vediamo oggi la Durbar Square di Bhaktapur è il risultato di un terribile terremoto che nel 1934 distrusse molti edifici. Anche se il sisma ha cancellato molta della grandezza di questa piazza, non possiamo che rimanere estasiati da tanta bellezza.

Qui ritroviamo i tipici templi nepalesi a forma di pagoda, ma rispetto a quelli della capitale sembrano molto più curati e valorizzati, anche grazie alla pedonalizzazione del centro.

nepal

Tra le cose più belle da vedere a ci sono il  Tempio di Vatsala Durga realizzato in pietra in stile indiano fatto fu costruito per volere del re Jagat Prakash Malla. Da notare, davanti al tempio la grande Campana di Taleju che fu fatta installata da re Jaya Ranjit Malla nel nel 1737 per suonare la mattina e la sera in concomitanza della preghiera.

Il tempio più antico della piazza è quello dedicato a Shiva come incarnazione di Pashupatinath

Poi ci siamo “persi” tra queste stradine dove il tempo sembra essersi fermato al medioevo.

Thachupal Tole

Da non perdere un’altra bella piazza, quella di  Thachupal Tole cinta da bellissimi edifici in legno, la casa più bella è quella detta della Finestra del pavone, la cui caratteristica è proprio data dalla finestra finemente intagliata. La piazza ospita anche due importanti templi: il Tempio di Dattatreya del 1427 e il Tempio di Bhimsen risalente al XVII secolo dedicato al il dio del commercio.

Taumadhi Tole

La terza piazza della città per importanza è  Taumadhi Tole. Tre i templi più importanti come ad esempio il Tempio di Nyatapola edificato nel 1702  dedicato a Siddhu Lakshmi, incarnazione della dea Durga.

C’è poi il Tempio di Bhairabnath realizzato su tre livelli dedicato a Bhairab, una feroce incarnazione di Shiva.

L’aspetto del tempio risale al 1711, quando fu ampliato una pre-esistente costruzione del XVII secolo. Anzi forse è più il caso di dire che l’aspetto e del 1934 quando fu aggiunto l’ultimo livello in occasione della ricostruzione post terremoto.

Interessante anche il Tempio di Mahadev Narayan uno degli edifici più antichi della città è un’importante meta di pellegrinaggio.

In ogni caso ad ogni angolo c’è qualcosa da vedere, luoghi di culto, piazze, cortili, ma anche scene di vita quotidiana.

Noi siamo capitati (non per caso) alla vigilia di una festa molto particolare quella di Gai Jantra, la festa della vacca, ma questa merita un post a parte.

bhaktapur

L’atmosfera quindi in città era molto particolare, tanta animazione. Come alla vigilia di ogni festa i più felici sembravano i bambini. Li aspetta infatti una giornata strepitosa, dove loro saranno i protagonisti. In strada gli ambulanti vendono maschere, palloncini e dolci. E in attesa della festa i piccoli si allenano con i bastoni e osservano dall’alto, arrampicati sui monumenti, tutti i preparativi.

Il giorno successivo abbiamo programmato di alzarci per tempo, volevamo assistere in mattinata alla festa e nel pomeriggio visitare Panauti, per poi goderci di nuovo le ultime ore di questa giornata qui a Bhaktapur.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *