Khoakana, dove si produce l’olio di senape

Il viaggio in Nepal prosegue, lasciata Bhaktapur, la nostra destinazione era villaggio newar di  Bungamati, ma abbiamo deciso di fare una tappa anche al villaggio di Khoakana, che dista una ventina di minuti a piedi. Il villaggio è famoso per la preparazione artigianale dell’olio di senape.

festival khokana

Il nostro programma prevedeva anche una tappa a Thimi, un piccolo centro noto per gli artigiani che qui lavorano la terracotta e la cartapesta. La sosta c’è stata, ma inutile perché non avevamo calcolato che era un giorno di festa, con tutte le botteghe chiuse. Peccato, perché gli oggetti di cartapesta sono una delle cose da comprare in Nepal e vederne la lavorazione è sempre molto interessante. Abbiamo così scelto di proseguire per Koakana.

Visita al villaggio di Khoakana

Il villaggio, situato a circa 8 km da Kathmandu è considerato un “museo vivente” che ricorda il periodo medievale in cui il Nepal era governato dai re Malla. Il villaggio inizia con una stradina stretta e acciottolata. Poco dopo si trova il tempio di Shekali Mai, una dea madre locale.

Un posto davvero fuori dal tempo, una delle tradizioni della gente di questo villaggio è quella di tenere le galline in casa. Dalle finestre delle case pendono ghirlande di peperoncini. Come lo vediamo oggi è anche frutto dei danni provocati dal terremoto del 1934.

Un piccolo villaggio che ha però un grande primato, quello di essere stato essere elettrificato, ancora prima della città di Kathmandu.  

L’olio di senape di iKhokana

Khokana è famosa per un’altra tradizione, quella della produzione dell’olio di senape, con il quale si ricavano oli per massaggi o da utilizzare in cucina. Si tratta di un olio molto apprezzato anche per gli effetti benefici che ha per il cuore . Una tradizione antica, che ultimamente sta sparendo a favore di altri oli più semplici da realizzare. L’olio di senape si ricava utilizzando una pesante trave di legno che serve a schiacciare i semi di senape per estrarre l’olio. A causa dell’influenza del moderno prodotto petrolifero, questo processo tradizionale di produzione di olio di senape è ora meno pratico.

Khokana

Durante la tappa che abbiamo fatto in questo villaggio abbiamo visitiamo uno dei laboratori rimasti. che produce olio di senape usato tradizionalmente per i massaggi, ma al giorno d’oggi sostituito dall’olio d’oliva. Questo è un villaggio ad un’economia principalmente contadina. In genere gli uomini sono quelli che lavorano i campi o sono impegnati a spremere i semi. Alle donne il compito dei lavori di casa, trascorrono il tempo libero sedute sull’uscio a tessere, lavorare a maglia o cucire. A Khokana  tengono molto alle proprie tradizioni ed ogni anno ad agosto organizzano il festival Khokana, un appuntamento che richiama tanti visitatori provenienti dalla città di Kathmandu e da villaggi vicini. Un momento durante il quale gli abitanti mostrano gli aspetti unici e caratteristici del loro villaggio.  

Il caso ha voluto che noi eravamo a Khokana proprio in quei giorni. Una festa che celebrare anche il periodo della raccolta del riso.

Per noi è stata una bella sorpresa, rispetto alle altre feste alle quali abbiamo assistito fino ad ora, questa sembra la più “povera” – nel senso di semplice- e autentica.

donne



È in parte legata al Gai Jantra, la festa della vacca, ma altro non è che una festa del raccolto.
Le donne, ma soprattutto le bambine sono vestite a festa e lungo le strade mimano i gesti che le donne compiono da secoli nelle risaie, gesti rituale che sembrano quasi una danza. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *